Pagina 1 di 1
Chelazione
Inviato: 29/07/2013, 10:12
da robyares
Prendo spunto da questa discussione
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... nte#p19811 per chiedervi lumi su questa tecnica per la rimozione della ruggine.
La reazione sembra essere molto aggressiva o sbaglio? Nell'acciaio si crea uno sbilanciamento del tenore ferro/carbonio; ciò può comportare un mutamento negativo apprezzabile sui nostri rasoi (penso per esempio al comportamento del filo sulla pietra e la sua tenuta...)?
Sicuramente un trattamento per mali estremi, suppongo!
Chelazione
Inviato: 29/07/2013, 13:46
da Aldebaran
In risposta a Robyares
qui
e sulla scia di questo thread scritto dal Mod.Bruconiglio
soluzione chelante
I Chelanti sono sostanze caratterizzate da una particolare struttura delle loro molecole: la presenza di “chele”,ovvero cariche negative alle estremità (non mi piace la definizione di chele viste come catene flessibili con atomi aventi doppietti elettronici disponibili ,perchè non siamo piu' ai tempi di Heisemberg). Questa di cariche negative,quindi di elettroni, impartisce la capacità di legarsi a certi ioni metallici, principalmente bi- e tri-valenti, cambiandone così le proprietà. In generale possono essere impiegati per la pulitura superficiale.Una sostanza chelante può essere il sale del comunissimo acido citrico quindi il sodio citrato e l' ammonio citrato.
Ulteriori letture:
Roberto Piontelli:elementi di teoria della corrosione a umido dei materiali metallici
su questo sito:
14.
Corrosione Acciai
15.
Ossidazione a Caldo
16.
Trattamento Termico Acciai Inox.Teoria Generale
17.
Ossidazione Acciaio Inox
Re: Chelazione
Inviato: 29/07/2013, 16:41
da Bruconiglio
robyares ha scritto:...
La reazione sembra essere molto aggressiva o sbaglio? Nell'acciaio si crea uno sbilanciamento del tenore ferro/carbonio; ciò può comportare un mutamento negativo apprezzabile sui nostri rasoi (penso per esempio al comportamento del filo sulla pietra e la sua tenuta...)?
Sicuramente un trattamento per mali estremi, suppongo!
Premetto che non sono un esperto in materia, uso la soluzione chelante da quando me ne parlò un amico qualche tempo fa.
A me non sembra una tecnica molto aggressiva, anzi al contrario molto meno energica di acidi o carte abrasive e maglie d'acciaio.
Sul manuale d'uso c'è scritto:
"l'agente chelante contenuto nella formula chimica del preparato rimuove esclusivamente la ruggine, senza asportare o danneggiare il sottostante e/o circostante substrato non ossidato ..."
L'operazione è molto lenta e richiede alcune (molte a volte) ore per asportare la ruggine. Non so se quanto affermato vale anche per immersioni prolungate di parecchi giorni.
Io lo uso quando il rasoio è molto arrugginito, non parlo di pitting sul quale la soluzione non è efficace, per evitare di sporcare e per non andare con la carta abrasiva su un pezzo di cui la ruggine nasconde le condizioni effettive.
Non ho notato effetti negativi per l'affilatura.
NON serve a risparmiare tempo, perchè poi comunque per recuperare il rasoio e lucidarlo bisogna andare con la sequenza di carte e pasta abrasiva. Il vantaggio è che una volta asportata la ruggine si vede subito se il rasoio è compromesso e non vale la pena perderci tempo o si vede subito quanto è profondo il danno e da che grana iniziare.
Re: Chelazione
Inviato: 29/07/2013, 17:08
da Bruconiglio
Ad esempio questo rasoio l'ho immerso nella soluzione chelante, poi ho usato solo spazzola d'acciaio e pasta abrasiva e poi spazzolino da denti e sidol.

Non c'è più ossido, lo scuro che si vede è l'effetto della rugosità superficiale all'interno delle aree corrose.
Così come lo vedi il rasoio è solido e con la zona del tagliente abbastanza integra.
Si può lasciare così e anche affilare, ma se ci andassi di carta abrasiva per rimuovere la rugosità l'acciaio diventerebbe troppo sottile e il rasoio sarebbe completamente perso (non che così sia un gran che

)
Se fossi partito subito di carta abrasiva avrei fatto un mucchio di sporco e lavoro inutile e probabilmente avrei finito per distruggerlo.
Re: Chelazione
Inviato: 29/07/2013, 17:26
da bertz
dacci un po di informazioni aggiuntive su questa soluzione..
la prepari tu e con quali sostanze e dosi ?
Re: Chelazione
Inviato: 29/07/2013, 17:33
da Bruconiglio
http://www.envirem.it/Distaccanti_moto.asp
Non è così miracolosa come dichiarano, ma la ruggine piano piano la mangia.
Re: Chelazione
Inviato: 30/07/2013, 7:40
da robyares
Bruconiglio, ti ringrazio infinitamente per il tuo intervento, utile e concreto!
Ho giusto uno o due rasoi ai quali gioverebbe un trattamento simile prima delle carte vetrate...

Molto interessante (e confortante) l'azione selettiva del prodotto e i tempi abbastanza lunghi di azione, sicuramente ciò limita il rischio di combinare guai...
Re: Chelazione
Inviato: 27/11/2013, 1:37
da antonjo77
Con la speranza che qualcuno possa darmi risposta.....
Il trattamento con prodotti chelanti sembra essere l'ideale per trattare lame con punti di ruggine, da eliminare senza rovinare eventuali serigrafie.
quello che mi chiedevo io è:
01- le soluzioni chelanti danneggiano i manici dei rasoi, che siano in celluloide, bachelite o corno?
02- il trattamento con per elettrolisi, può essere una alternativa alla chelazione? potrebbe danneggiare la tempra della lama?
Re: Chelazione
Inviato: 27/11/2013, 2:21
da bertz
01 sicuramente la celluloide non ne trarrebbe giovamento
che basta guardarla storto e reagisce male..ma non capisco perche' vuoi usare un trattamento per metalli su altri materiali
stessa cosa l'elettrolisi, a meno che tu non voglia eseguire una galvanostegia ovvero la ricopertura del metallo
oppure la creazione del alluminio
Re: Chelazione
Inviato: 27/11/2013, 9:25
da Bruconiglio
Devi mettere in bagno solo la lama lasciando fuori il manico, il contrario di quello che vedi nella foto
