Pagina 1 di 1

Lo butto o lo restauro?

Inviato: 12/07/2013, 10:02
da flammen
Salve a tutti,sono un neofita del rasoio a mano libera, mi è capitato sotto mano un vecchissimo rasoio di fine '800, sulla lama c'è scritto " 12 1/2 G.K.S. Solingen".
E' molto consumato quindi vorrei sapere se mi consigliate di buttarlo oppure è ancora utilizzabile:
http://www.ilrasoio.com/app.php/gallery/image/5335
http://www.ilrasoio.com/app.php/gallery/image/5334
Qualsiasi consiglio sulle pietre da utilizzare è bene accetto :D

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 12/07/2013, 10:18
da Burton
Scusa ma cosa si deve restaurare, non esiste più la lama :D :D
Seriamente in questo stato si può buttare e salvare al massimo il manico se é in condizioni decenti.. :D :D

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 12/07/2013, 12:11
da Bushdoctor
Benvenuto a bordo, penso che oramai, non ci sia più nulla da fare, il tuo rasoio ha dato tutto ciò che aveva da dare, percui come suggerisce Burton, se il manico è integro, rimane l'unica cosa da recuperare.

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 12/07/2013, 19:04
da bertz
era cosi'
4036

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 12/07/2013, 20:14
da Rampa
le barbe di una volta erano veramente dure...

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 12/07/2013, 20:20
da Alexandros
é incredibile come si potesse conciare un rasoio nei tempi passati....addirittura la lama è diventata più bassa dell impugnatura :shock:
Se non altro questo rasoio ci dimostra che al giorno d'oggi siamo tutti piombati chi + e chi meno nell 'era dell' USA e getta....

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 14/07/2013, 15:50
da flammen
Mi sa proprio che devo rassegnarmi e buttarlo dato che il manico è messo poco meglio della lama
ischiapp ha scritto:E se anche il manico è malridotto affilalo con l'attrezzo che usi per i coltelli ed usalo come coltello da campeggio :lol:
.
quindi direi che non posso farci nemmeno un coltello da campeggio :D
Ci tenevo a restaurarlo, soprattutto per farlo vedere alla vecchietta che me lo ha regalato, visto che era di suo padre e sembrava affezionata,ma immagino che questa resterà solo una mia fantasia romantica.Oltre al fatto che devo ricominciare la ricerca di un buon rasoio :evil:

Re: Lo butto o lo restauro?

Inviato: 14/07/2013, 15:59
da Bruconiglio
Ripulire e lucidare la lama è sempre possibile e non difficile, in questa sezione puoi trovare i consigli giusti negli altri argomenti.
Ripulire il manico idem.
Puoi anche affilare la lama per far contenta la vecchietta. Sarebbe comunque un buon esercizio per te.
Quello che è difficile è affilarlo al punto da potersi radere, ma non bisogna per forza dirlo alla vecchietta ;)

Flocke & Co - Solingen

Inviato: 14/07/2013, 17:30
da AlfredoT
Spero che sia il posto giusto...

Stamane è entrato in casa questo e, considerato che sono atterrito dai ML, servirà ad... aprire le buste.
Anche perchè, conciato come è potrebbe servire solo a tagliare il burro, se preventivamente scaldato! :mrgreen:
Sul restauro (in genere) la penso come Altus (il cui topic viewtopic.php?uid=2218&f=25&t=1995&start=0 ho letto) Non mi piace che l'oggetto torni come nuovo: se è vecchio che se ne vedano i segni! :)

Però a me piace e vorrei renderlo accettabile.
Direi che Altus ha detto tutto quello che serve e ci proverò.
Dopo una prima pulizziata è così:
Immagine
Da quanto c'è scritto sulla lama si tratta di un Flocke & Co - Solingen
Sul recto della lama: Schiller Boehlerstahl Luxus e, vicino al ribattino, Schiller (di nuovo) ed un "81".

A vederlo a me sembra che l'abbiano affilato qualche volta di troppo, ma, considerata la mia ignoranza... :oops:

E... non disdegnerei ulteriori suggerimenti (su come ricondizionare anche le guancette)! :mrgreen:

Re: Flocke & Co - Solingen

Inviato: 14/07/2013, 21:55
da altus
AlfredoT ha scritto: E... non disdegnerei ulteriori suggerimenti (su come ricondizionare anche le guancette)!
Per il manico di celluloide puoi passargli un po' di pasta abrasiva da carrozziere con delicatezza per togliere un po' di graffi. Se ci sono altri problemi (rotture etc) con i manici in celluloide c'è poco da fare e dalla foto sfocata non capisco molto. L'unica colla adatta in ogni caso è la UHU Hart che è a base di cellulosa.