Pagina 1 di 1
primo reustauro
Inviato: 10/07/2013, 13:58
da michelefiorentin
Salve,
ho tovato questo rasoio d aun ferrivecchi e ho iniziato con la carta ad acqua: prima la 240 poi la 400... Dopo un primo entusiasmo iniziale, non riesco a togliere completamente i puntini neri e vorrei un consiglio se continuare o meno a scartavetrare o bisogna cambiare tecnica? Inoltre qualcuno potrebbe aiutarmi a datare o ad avere ulteriori informazioni?
grazie!!
Re: primo reustauro
Inviato: 10/07/2013, 16:32
da kratos*86*
già così si è fatto un bel passo avanti.
Ovviamente non puoi fermarti alla 400 devi almeno arrivare fino alla 1000.
Per togliere prima i puntini dopo la passata con carta, passa di nuovo la carta dallo stesso grit ma con del sidol.
man mano si inizia a togliere anche i punti neri(quelli superficiali) quelli profondi si schiariscono solo

Re: primo reustauro
Inviato: 10/07/2013, 17:34
da altus
Arrotola la carta su un cilindretto di 1cm di diametro (ottimi gli sfumini per carboncino nei negozi per belle arti) e strofina in senso verticale con la costa e il filo della lama ben appoggiati su un piano. Così i graffi sono nel senso della molatura, poi con la carta "stanca" passi nell'altro senso e li attenui. Poi passi alla grana superiore, fino a finire tutta la sequenza delle grane. Io di solito uso la sequenza 320 (solo per i punti gravemente intaccati)-400-800-1200-2000.
Finito con le varie carte lucidi con la pasta abrasiva da carrozziere e uno straccio (o con la ruota di feltro e un minitrapano a 12volt stando attento a non insistere troppo per non scaldare troppo la lama).
Per togliere i punti neri (pitting o vaiolatura) devi consumare l'acciaio in modo che il bordo del buchino sia meno netto e quindi la pasta poi possa rimuovere l'ossido sul fondo.
Io con le grane basse uso la carta asciutta e tanto olio di gomito, solo alla fine di un ciclo della 1200 e 2000 la uso bagnata, poi l'ultima passata 2000+pasta abrasiva e poi solo la pasta abrasiva.
Re: primo reustauro
Inviato: 10/07/2013, 20:38
da Burton
Re: primo reustauro
Inviato: 11/07/2013, 7:16
da michelefiorentin
cari ragazzi grazie pe rl'aiuto e il sostegno morale
in pratica non ho capito continuo con la 240 ad acqua (che è finita) o posso già andare con il 400?
grazie
Re: primo reustauro
Inviato: 11/07/2013, 7:45
da Burton
Adesso potresti passare con la 800 facendo i movimenti che ti ha scritto Altus per poi passare sempre a carte con un valore più alto

Re: primo reustauro
Inviato: 13/07/2013, 5:36
da michelefiorentin
salve ieri per togliere il nero, su consiglio del mio ferramenta, dato che il sidol non ha fatto nulla 'ho immerso nella coca cola per 8 ore...
risultato? il rasoio è diventato TUTTO nero!!
;O
mai cocca cola con i rasoi! da bere si

Re: primo reustauro
Inviato: 13/07/2013, 7:12
da Burton
Scusami ma perché hai chiesto al ferramenta e non qui...
Altus fa restauri tutti i giorni e come lui altri, se ti serve qualcosa chiedilo qui che sicuramente avrai una risposta sicura

Re: primo reustauro
Inviato: 13/07/2013, 12:14
da ischiapp
Burton ha scritto:Scusami ma perché hai chiesto al ferramenta e non qui...
Già che c'eri potevi chiedere al barista che ti ha venduto la Coca-Cola

Re: primo reustauro
Inviato: 17/07/2013, 6:04
da michelefiorentin
ragazzi non volevo tradirvi ne mettere in discussione la vs esperienza, ma sono un gran bevitore di coca, ne ho messo un po' in un bicchiere e via!!
ho levato tutto il nero con carte progressive e ora è tornato di nuovo lucido!
che devo fare con la lama ora? è sorridente in maniera "strana"
grazie
Re: primo reustauro
Inviato: 17/07/2013, 7:22
da Burton
Posta qualche foto così la vediamo

Re: primo reustauro
Inviato: 20/07/2013, 6:19
da michelefiorentin
Cario amici,
eccovi accontentati, come vedete poi ho messo in produzione anche quello piccolo, pe ril grande ho avuto fretta di salire come carte, oggi vorrei riprendere dalla 400 e salire di nuovo...
come risolvo la lama del grande? Che ne dite del piccolo?
saluti
Re: primo reustauro
Inviato: 20/07/2013, 8:06
da altus
Io non ripartirei dalla 400.... mi limiterei a partire dalla 800 e salire fino al "polì miroir". Nelle foto non vedo un pitting che giustifichi l'eliminazione di altro acciaio con la 400, solo uno "staining" qui e là e la satinatura dei graffi della carta che si rimuovono solo con carte fini e paste.
Cosa intendi per risolvere la lama del grande? La forma a onda del filo va lasciata com'è (altrimenti elimini troppa lama per correggerla sul tallone) e io lo affilerei "a zone" su una pietra stretta e/o con differenti spessori di nastro per ottenere un bevel uniforme.