Dopobarba senza profumo
Inviato: 20/06/2013, 23:34
Dei dopobarba, oltre all'effetto sulla pelle appena rasata, si apprezza molto anche il profumo che ci accompagna per gran parte della giornata. In genere i dopobarba più profumati sono quelli alcolici che però, specialmente per le pelli più sensibili, non sono proprio il massimo per idratazione, anzi è ben noto che l'alcool asciuga la pelle e che un eventuale effetto lenitivo e emoliente sia da ricercarsi in altre sostanze presenti nei dopobarba alcolici, quali la glicerina.
Nonostante questo, molti non rinunciano allo splash alcolico e a volte cercano delle soluzioni "integrative" per idratare al meglio la propria pelle con balsami o creme che non coprano il profumo dell'alcolico.
Riporto le discussioni tenute sul forum ilrasoio.forumup.it relative all'argomento per stimolarne la prosecuzione:
Nonostante questo, molti non rinunciano allo splash alcolico e a volte cercano delle soluzioni "integrative" per idratare al meglio la propria pelle con balsami o creme che non coprano il profumo dell'alcolico.
Riporto le discussioni tenute sul forum ilrasoio.forumup.it relative all'argomento per stimolarne la prosecuzione:
akira1977 29 gennaio 2012 ha scritto:Ciao a tutti,
dopo la rasatura uso il Floid arancione, e mi trovo piuttosto bene. A parte il bruciore iniziale e la vampata di calore nelle zone più irritate, dopo lascia una piacevole sensazione di freschezza e le irritazioni si riducono moltissimo.
Volevo unire una crema idratante che non unga, e sia senza profumo.
Che ne pensate di questa?
Ipso Plus Crema Iperidratante / Difa Cooper, questo è l'Inci:
AQUA
C13-14 ISOPARAFFIN
CAPRYLYL GLYCOL
CETEARYL ALCOHOL
DIMETHICONE
DISODIUM EDTA
ETHOXYDIGLYCOL
GLYCERIN
GLYCERYL STEARATE SE
LAURETH-7
POLYACRYLAMIDE
POLYSORBATE 60
SODIUM CHONDROITIN SULFATE
SODIUM HYALURONATE
SODIUM HYDROXIDE
SODIUM POLYACRYLATE
TRIISOSTEARIN
O ci sarebbe anche questa: Crema Idratante Lenitiva Pure & Natural della Nivea, ma vedo che contiene del profumo, e non so come si combinerebbe con il Floid.
Aqua, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Vegetable Oil, Alcohol Denat., Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Methylpropanediol, Octyldodecanol, Dicaprylyl Ether, Glyceryl Stearate, Argania Spinosa Kernel Oil, Chamomilla Recutita Flower Extract, Tocopherol, Maltodextrin, Sodium Carbomer, Xanthan Gum, Phenoxyethanol, Methylisothiazolinone, Linalool,Limonene, Citronellol, Benzyl Alcohol, Butylphenyl Methylpropional, Alpha-Isomethyl Ionone, Geraniol,Parfum.
Idee?
Grazie mille!
aiflai 01 febbraio 2012 ha scritto:dal punto di vista del bio-dizionario la prima e' piena di pallini rossi e gialli.... la seconda sembra sicuramente meglio... pero' non avendole testate non posso dire altro.
akira1977 01 febbraio 2012 ha scritto:Grazie, ne conosci per caso qualcuna senza profumazione che hai avuto modo di provare, o la reputi un buon prodotto?
@Diablo@ 01 febbraio 2012 ha scritto:Vai di allume di rocca(per riacidare) e poi di crema alla calendula(per idratare).
La crema alla calendula si assorbe immediatamente,lascia il viso morbidissimo ed ha un effetto lenitivo eccellente(ne bastano 2-3 dosi della grandezza di una lenticchia per il collo ed altre 2-3 per il viso).Avrai un risultato migliore della maggior parte delle creme.E' quasi inodore : sa solo di pulito.
akira1977 02 febbraio 2012 ha scritto:L'allume brucia come l'inferno, preferisco il Floid. Perlomeno dopo pochi secondi la sensazione è piacevole, poi mi trovo bene...
La crema alla calendula di che marca/dove la trovo?
@Diablo@ 02 febbraio 2012 ha scritto:io l'ho presa in erboristeria.La marca di quella mia è "Ora Natura".Anch'io la uso dopo il floid,dato che non imbastardisce il profumo.Con quest'accoppiata mi trovo divinamente.
akira1977 03 febbraio 2012 ha scritto:Sembra ottima, contiene anche camomilla e aloe vera. Provo a chiedere in erboristeria o in farmacia se hanno quella marca. Grazie mille!@Diablo@ ha scritto: io l'ho presa in erboristeria.La marca di quella mia è "Ora Natura".
@Diablo@ 04 febbraio 2012 ha scritto:io mi trovo divinamente! facci sapere i risvolti
akira1977 10 febbraio 2012 ha scritto:Ho chiesto in alcune erboristerie, ma non riesco a trovare la Calendula della OraNatura. Ho visto questa e non sembra male:
http://www.erbamea.it/arnica.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Contiene il 13% di Calendula, Camomilla, estratto oleoso di Iperico, cera d’Orzo, burro di Karitè, oli di Girasole, Argania e semi di Lino. E non dovrebbe essere profumata...
akira1977 29 febbraio 2012 ha scritto:Alla fine l'ho comprata. A parte il leggero effetto rush cutaneo e il leggero bruciore nelle zone infiammate, sembra che faccia il suo dovere. Ha anche un buon profumo. Peccato che unga un po' troppo per i miei gusti...
Cmq la sto testando, sembra che le ferite da rasatura si chiudano prima, o forse è solo un effetto placebo.
Dovrei provare su metà viso e metà testa..
martellini 29 febbraio 2012 ha scritto:anche io ho trovato questa crema alla calendula "erbamea" e devo dire che e' molto buona usata come dopobarba; e' certificata bio,gli ingredienti sono ottimi, e' vero che rimane un pochino grassa ma dopo 10 minuti si assorbe e lascia un viso morbidissimo.puo' essere usata cosi' o, secondo me insieme ad un dopobarba alcolico per chi piace la fragranza (es floid).
@Diablo@ 29 febbraio 2012 ha scritto:che percentuale di calendula ha?
martellini 29 febbraio 2012 ha scritto:l'amico scrive 13% . penso sia informato comunque la crema viso-corpo e' veramente molto buona come dopobarba.
akira1977 01 marzo 2012 ha scritto:Si, io la trovo veramente ottima. Le percentuali me le aveva dette la negoziante, guardando direttamente sul catalogo rivenditori ( ho dato una sbirciatina anch'io), mi aveva detto anche le percentuali degli altri ingredienti, ma sinceramente non me le ricordo più...
Cmq se vi può interessare nei supermercati Auchan ( perlomeno qui a Torino) si trova l'olio di Calendula puro, 50 ml a 8,5 Euro. Allo stesso prezzo l'olio di Iperico. E l'Aloe Vera al 98% più o meno alla stessa cifra. Ci sono anche il burro di Karitè, e altri ingredienti naturali di diverse case.
Volendo ci si può fare una cremina ad hoc.
daminanorm 01 marzo 2012 ha scritto:Ragazzi ho comprato la crema alla calendula al 92%, senza parabeni, senza siliconi e senza alcool! Naturale...da un erboristeria che vende anche su ebay! Eccezionale
akira1977 01 marzo 2012 ha scritto:Avevo letto il tuo messaggio nell'altro post. Io ho deciso di prendere questa marca perché aveva anche altri principi attivi. ( Iperico, Camomilla, cera d’Orzo, burro di Karitè, oli di Girasole, Argania...)
Mi è sembrato un bel mix!
damianorm 01 marzo 2012 ha scritto:Direi un mix fantastico! sicuramente da provare!!!! Ha praticamente le migliori sostanze nutritive per la nostra pelle
@Diablo@ 01 marzo 2012 ha scritto:nelle farmacie,il massimo che riesco a trovare è calendula al 30%
Damianorm puoi dirmi esattamente la marca di questa al 93%?come ti ci stai trovando?
damianorm 02 marzo 2012 ha scritto:Scusami Diablo ho visto ora il tuo messaggio!
La crema che sto usando è al 92%, la marca è "Ardes", riporta anche il sito internet:
http://www.ardescosmetici.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Fa parte della linea "Eboristeria - Crema Ricca Specifica"
PS: io l'ho presa su ebay ma conoscendo già il marchio, sono andato alla cieca
AGGIORNAMENTO: aggiungo foto della mia crema
Il Classico 04 maggio 2013 ha scritto:Come scrivevo in altro post, prediligo gli AS in balsamo, con forte potere anti-irritazione e senza fragranza, in modo da non interferire con le mie colonie/ADT.
Finora, ho avuto i migliori risultati con T&H Ultimate e LAB Series Razor Burn Relief Ultra, semplicemente eccezionali ma dal prezzo importante (37 e 34 euro).
Recentemente, convinto dal prezzo e dall'INCI molto pulito, mi sono avvicinato al Proraso Blu, ma con scarsi risultati.
Chiedo quindi ancora una volta il vostro aiuto e i vostri consigli su AS in balsamo (o eventualmente in gel) senza fragranza (o con fragranza non invasiva) e dal prezzo umano.
Grazie mille