Pagina 1 di 1

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 20/06/2013, 20:21
da Bruconiglio
Queste sono le mie coramelle:
4862
Quella in alto, da tavolo ha 2 lati in balsa che non uso ed uno in pelle, è quella che uso di più (per il momento ;) ).
La seconda dall'alto la uso con le paste, nera e verde, per alcuni rasoi "difficili" quando non voglio perdere tempo.
La piccolina a telaio la usavo (poco) nei viaggi prima dell'arrivo dell'ultima.
La paciccella da viaggio che uso spesso anche in casa.
La migliore direi che è la piccola a telaio che ha un cuoio spesso e morbidissimo, ma è troppo piccola per un uso normale.

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 26/06/2013, 14:00
da paciccio
Rampa Causa problemi internet leggo solo ora!
e non posso che ringraziarti per i complimenti! :oops:

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 08/07/2013, 16:53
da Rampa
Stamattina ho avuto una gradevole conversazione con Mastro Paciccio della Coramella, tra le altre cose di cui abbiamo discusso (del rasoio e di come conquistare una donna a fil di pelo), mi sono ricordato che la coramella da competizione è stata prodotta con pelle conciata attraverso un procedimento tradizionale del tutto naturale, non che questo la renda un prodotto gradito ai vegani, però l'appassionato di rasoi non può che gioirne perchè si tratta di un pezzo di pelle finissima tagliata dalla schiena di un vitello sacrificato alla bisogna. La differenza tra una pelle conciata con prodotti naturali e quella conciata con prodotti di sintesi, è che la prima risulta sempre più morbida ed elastica, oltre ad assumere colorazioni più "convincenti" dal punto di vista della durata e del cromatismo. Al contrario, le pelli conciate per via chimica (sali di cromo e affini), oltre ad essere un prodotto non precisamente salutare, dopo la concia non perdono mai quell'apparenza plasticosa che distingue così bene i pregiati prodotti cinesi che ormai te li ritrovi dappertutto. Questo non giustifica solo il prezzo non proprio basso della coramella da competizione, che comunque mantiene un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma fa capire come una semplice striscia di pelle celi in realtà un procedimento piuttosto complesso attraverso il quale i nostri bei rasoi possono mantenere una forma eccellente. Dopo questa coramella in nappa, nei mesi autunnali ne prenderò anche una in magico cordovan, ottenuta da nobili chiappe equine. Forse per questa prossima coramella opterò per una larghezza inferiore, tra i 6 e i 5cm, perchè ho notato che mi trovo molto bene a fare le famose "X" e inoltre la ridotta larghezza si adatta bene per quei rasoi che hanno punte pronunciate, vedi spike point, senza il timore di graffiare la preziosa superficie.

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 17/01/2014, 8:43
da miscio
Ciao, sono da poco entrato anche io in possesso della coramella da competizione.
Non posso che trovarmi d'accordo con tutti i commenti di Rampa, una coramella veramente ottima anche se molto sottile e delicata.

Con il passare del tempo vedrò di valutare anche la velocità di tale coramella, per ora mi godo le passate leggere e dolci della lama sulla pelle!

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 21/01/2014, 9:45
da miscio
Alla terza rasatura con il mio inox renaissance e la "nappicella" non posso che ritenermi strasoddisfatto. Il rasoio, notoriamente cattivello e rude é stato addolcito dalla coppia porcellino-nappa.
Decisamente un' ottima coramella destinata ad un' utenzacon un po' di esperienza alle spalle.

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 21/01/2014, 11:50
da ischiapp
WOWWW, questa sì che è una notizia.
Con questo risultato all'attivo ... la Nappaciccella è da tenere in seria considerazione, soprattutto con i "coccodrilli".

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 21/01/2014, 12:32
da miscio
Ho letto però (ancora da dimostrare) che la coramella da il meglio con la lame più concave. Ora voglio addolcire un inglese molto aggressivo, poi passerò al nel wedge.

Essendo abbastanza morbida eviterei, almeno finchè non si sarà abbastanza pratici, l'utilizzo con lame con punte di qualsiasi genere.

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 30/01/2014, 9:55
da miscio
Testata anche con un cattivissimo Sheffield Taylor "The 1000" degli anni '60, un rasoio stra affilato e molto aggressivo che difficilmente mi ha donato dolci sbarbate lasciandomi spesso puntini rossi, taglietti e una pelle "pizzicante". Dopo il trattamento con Nappicella sembra diventato più docile pur mantenendo un filo estremamente vivo e spietato con i peli.
Nei prossimi giorni la conferma.

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 19/06/2014, 17:25
da Lancillottodellago
oggi ho ravvivato il filo del 205 bambola e poi 30 passate sulla paciccella:dolce rasatura :D
la mia paciccella da competizione e' la prima ed e' piu' lunga delle altre :D

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 13/10/2014, 1:38
da ischiapp
Ora comprendo.
Non con la testa ... ma con le mani.

La Nappaciccella è una realtà!! :D :D :D

185171851818519

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 13/10/2014, 7:21
da miscio
bella, vedo solo ora il nuovo marchio "la Pacicella", è bellissimo!
Complimenti per l'acquisto.

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 14/10/2014, 6:37
da Bruconiglio
Era ora! Bellissimo il nuovo marchio, auguroni ;)

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 14/10/2014, 7:19
da saggiomo1
@pp:
quella in nappa che sensazioni ti da comparata a quella in pieno cuoio?

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 14/10/2014, 22:05
da ischiapp
Difficile esprimerlo a parole.
Ha una flessibilità e leggerezza, e quindi delicatezza, incredibili. E' quasi elastica in minima percentuale.
Al passaggio il Porcellino scivola velocissimo ... la prima passata quasi arrivavo sul manico!! Ma percepisco l'effetto di leggera tensione e trasporto sul filo. Ma con dolcezza.
Il lato Nappa invece il trasporto è esageratamente più marcato rispetto al Cuoio Primo Fiore. Sembra velluto. Dopo alcune passate ho la sensazione di risucchio della lama, neanche stessi su pietra!! :shock:

Le due coramelle le uso in successione quando ho tempo:
Lino, al naturale, poche passate leggere e veloci ... a meno che il filo non inizi ad essere stanco
Cuoio, le solite decine di passate
Porcellino, altrettante
Nappa, qualche passata in più

Ancora mi ci devo abituare, il piacere è tale che il primo giorno ci sono stato su quest'ultima per svariati minuti.
Non so quanto, ho perso di vista l'orologio. ;)

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 01/12/2014, 17:42
da gengyster
Ragazzi oggi è arrivata anche a me la famosa "Pacicella" in cuoio pieno fiore e jeans... fantastica in tutto.. meravigliosa nelle dimensioni e nella sostanza...solo vedendola appesa il mio rasoio ha cambiato aspetto...
Non vedo l'ora di provarla, ma fremevo nel condividere con voi l'emozione per questo spelndido acquisto.
Vi farò sapere dopo la prova sul campo.
Un Saluto
Daniele

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 09/12/2014, 0:07
da Danilo240
Cavoli :o ...leggo ora del nuovo marchio delle paciccelle...io posseggo le "vintage" allora :lol: :lol: !!Bellissime coramelle ,ma sopratutto funzionali al 100% ;) ,quella in nappa e' la mia preferita !Le passo sempre in successione ad ogni rasatura 20 cuoio+20 porcellino+20 nappa ...se usate a dovere mantengono l'affilatura senza problemi per mesi...

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 08/01/2015, 23:01
da kratos*86*
mi aggiungo anche io al club pacciccella da competizione :D :D
bellissima e funzionale....mi rilassa che è una meraviglia e il rasoio ringrazia :D

Immagine

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 16/01/2015, 0:56
da Il_gughy
Vorrei spendere due minuti per ringraziare Paciccio per la sua coramella, che oramai posseggo da qualche tempo e ho imparato a conoscere.
Appena arrivata la confezione era pregevole, con la sua sacca in stoffa che rende l'idea dell'attenzione data ai particolari dallartigiano.
Devo ammettere che, al contrario di altri, appena aperta non mi ha entusiasmato, mi sembrava rigida, con un cuoio diverso da quello morbido e "vellutato" della coramella Dovo a cui ero abituato, ma ho pensato che probabilmente sarebbe stato l'uso ad ammorbidirla, e così è stato.
Le dimensioni la rendono davvero facile e comoda da usare, il rasoio appoggia bene e questo rende più difficile sbagliare e tagliare la pelle.
Una volta ammorbidita la pelle (questione di pochi giorni) la coramella ha iniziato a rendere al massimo, mi sono reso conto che i rasoi tenevano il filo più del solito, che potevo rimandare anche di parecchio il ritorno sulle pietre, ho volutamente usato lo stesso rasoio ( un Dovo Bismarck) quotidianamente ed è finito sulla coticule la settimana scorsa, dopo due mesi comodi, tempo che per alcuni potrebbe essere poco, ma a un novizio come me è sembrato un enorme passo avanti.
Oggi ho ripreso in mano un rasoio che due giorni fa avevo provato a scoramellare con una mano leggerissima, con il risultato di restare con la barba in alcuni punti e molto arrossato in altri, ero sicuro di doverlo riprendere su pietra, ma poi ho voluto provare a dargli 20 passate di porcellino scamosciato è un centinaio di pelle...che spettacolo, il rasoio è rinato, donandomi una rasatura perfetta e dolcissima...insomma, una coramella che vale una buona pietra, e pensare che la mia è la versione "base", vorrei sapere da chi la possiede se c'è molta differenza con il modello "da competizione" in nappa.

Spero di aver reso anche in parte l'idea di quanto questa coramella possa essere stupefacente, anche perché, per essere uno che non scrive praticamente mai, mi sembra di aver scritto fin troppo, e probabilmente non sono l'unico a pensarlo :D

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 28/03/2017, 23:17
da Razor
Ed eccomi anch'io fiero possessore della coramella da competizione in Nappa e Porcellino scamosciato , materiali di grande pregio e bellezza, personalmente ho scelto il modello con il manico in lucertola personalizzato di alta qualità molto bello al tatto è alla vista, ho aspettato un po' prima di recensire questo pezzo di artigianato e lo sto facendo ora dopo averla abbondantemente testata.
La nappa è un materiale straordinario e flessibile  valatutando la tensione in base alla lama passata su di essa si può avere il massimo ripristino del filo, solitamente faccio 20/25 passaggi sul Porcellino e 60/70 sulla nappa, questo misto mi consente di avere un filo molto scorrevole e dolce sulla pelle ed ogni volta il rasoio sembra uscito dalle pietre. Cosa più incredibile che nonostante abbia fatto ad oggi circa 40 barbe il  rasoio è super confortevole, inutile dire che sono rimasto stupito da questo, conto di fare il massimo di rasature senza ricorrere alla pietra con il solo ausilio di questa coramella e secondo me ne farò  tantissime visto i risultati attuali.
Il lato scamosciato a un trasporto inferiore alla nappa sulla quale è  molto più marcato il filo sembra attaccarsi alla coramella, i risultati visivi e pratici sono qualcosa di eccezionale. Sono un contentissimo possessore della Nappicella finalmente ho trovato quello che fa per me è quello che terra lontane le pietre per un bel po'. Grazie a Paciccio per la sua gentilezza e per avermi donato questo pezzo di alto artigianato e non solo uno strumento pratico e funzionale che mi ha semplificato e non  di poco la rasatura donandomi sempre il massimo confort ad ogni rasatura.
Concludo dicendo che la Nappa è  un materiale molto delicato e facile da tagliare se non si ha un minimo di pratica nei movimenti, ho tagliuzzato due coramelle di bassissimo valore e rovinato il filo su due rasoi prima di imparare e addomesticare il mio braccio a compiere il giusto movimento ma tutto è  stato ripagato dalla mitica Nappicella che oggi uso con grandissima soddisfazione e che inutile ripetere che consiglio a tutti!

Re: Coramella da competizione (Paciccio)

Inviato: 02/03/2023, 22:43
da altus
Se ti è piaciuta la nappa dovresti provare l'ultima creazione di paciccio: cordovan/cervo. Semplicemente eccezionale con qualsiasi tipo di molatura.