Pagina 1 di 1

scheda: moser type 1400

Inviato: 07/06/2013, 22:03
da claudio54
lo chiamo rasoio perché tosatrice mi fa pecora (amministratori spostare se qui non va bene)



DATI TECNICI

Confezione: scatola di cartone con interno polistirolo preformato per posizionare i componenti,
Peso: 520g
Lunghezza totale: ca 17,5 cm
Larghezza ca 7 cm
Altezza ca 5 cm
Tipologia: a corrente alternata 220volt, potenza 14W, taglio regolabile da 0,1mm a 3mm con leva di sfumatura bloccabile, testina di taglio dichiarata in acciaio inox: l’esterna fissa sicuramente in acciaio inox, quella interna vibrante in un acciaio bruno/bluastro non so se inox, al momento non presenta punti di ruggine, metto una goccia d’olio quando mi ricordo, la testina è data per riaffilabile,
Dotazione: distanziatore da 3mm, spazzolina per pulizia, boccetta d’olio lubrificante, cappuccio in plastica di protezione della testina, presa di corrente ITALIANA ?!?! mi ha evitato la sostituzione dell’odiosa siemens
Anno di produzione: sconosciuto, questo esemplare è stato acquistato nel 2000.

RECENSIONE

Rasoio(tosatrice) professionale per capelli e barba “made in german”, uno di quelli usati da “don antonio” il mio barbiere, consigliatomi dallo stesso per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, ne ha altri che costano 5-6 volte di più ma per uso amatoriale non vale la pena,
grazie alla potenza del motore trova impiego “anche” nella toillettatura degli animali

Prezzo:
pagato 50.000 £ ora costerà una trentina d’€, forse costa di più degli analoghi ricaricabili ma non c’è paragone né con la potenza né con la capacità di taglio
9

Qualità
è tedesco ed è solido (e non è bosh), dopo dieci anni non ha punti di ruggine né spigoli con verniciatura saltata, la meccanica non da segni di cedimento, qualcosa da ridire sull’accessorio distanziatore da 3 mm che permette di portare la lunghezza di taglio della barba a 6mm: è una plastichetta scrausa, se quando lo riponi non stai attento e si piegano i denti del pettine nell’uso successivo questi tendono a tirare i peli acchiappandoli tra essi e la testina fissa del rasoio, è fastidioso, sulle prime pensavo fosse un difetto di taglio ma siccome senza accessorio va che è una scheggia, guardando meglio mi son reso conto di quanto suddetto, la spazzolina per la pulizia è sufficiente, la boccetta d’olio (tipo fine per macchinari) è ancora l’originale, la confezione è “piccola” bastava mezzo centimetro in più, una volta srotolato il cavo d’alimentazione non rientra più bene nella preforma del polistirolo (dalla fabbrica è tenuto stretto da quei laccetti di gomma con l’anima metallica),
8

Uso
Facile, più sintetico non si può, il mezzo chilo di peso impone una presa decisa ed anche se la superficie è liscia non sfugge di mano, la manovrabilità è ottima nel senso che dove lo dirigi taglia, in pochi minuti rasi perfettamente la barba alla lunghezza voluta, un po’ di pratica è necessaria per sfumare la barba sulle basette in quanto l’apposita leva è già premuta (e bloccata) al massimo quindi bisogna lavorare di polso alzando il rasoio
9

Aggressività
non so se sia un campo da considerare, anche puntando in verticale la testina del rasoio sulla pelle non fa danni,
n.v.

Conclusioni
lo consiglio sicuramente, ne esiste una versione di vendita con 3-4 distanziatori in più,
ricordo la differenza abissale con i precedenti due ricaricabili che avevo,
non né facciamo un uso intenso (anche mio figlio è di barbetta dotato) e solo ultimamente ho notato un disallineamento delle testine, si vede anche nelle foto, sotto la testina fissa ci sono due viti di regolazione quando ho tempo provo ad allinearle,
io non ho riscontrato alcun problema nella sostanza: la parte meccanica, il distanziatore potevano farlo meglio, il giudizio è comunque decisamente positivo.

_________________
claudio
Regola delle 10 P: Prima Pensa, Poi Parla, Perché: Parole Poco Pensate Portano Pena

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 09/06/2013, 11:11
da Gibbs
In realtà non so quanto la recensione della macchinetta sia inerente con tutto il sito, niente di personale, anche perchè io sono possessore di questo strumento e lo trovo eccezionale, ma qui si parla di rasoi e questo non è un rasoio.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 09/06/2013, 20:30
da manfro66
Purtroppo (e da qui si capisce come la pensi) tocca contraddirti Gibbs. In diversi dizionari della lingua italiana il rasoio è definito come strumento atto a radere barba ma anche capelli. Lasciamo questa scheda in questa sezione, a qualcuno potrebbe servire.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 10/06/2013, 8:35
da Gibbs
Ok.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 22/06/2013, 18:16
da claudio54
Gibbs ha scritto:......qui si parla di rasoi e questo non è un rasoio.
in vita mia solo per qualche mese, una quarantina d'anni fa (azz!!! apposta ci'ho i capelli bianchi :( ), mi son dovuto radere completamente ed usavo un rasoio elettrico per comodità, all'epoca non c'erano o forse non potevo permettermeli tosatori vari, e quindi tenevo "rasa" a misura la barba di pettine e forbice, cosa che faccio ancora ma raramente e che consiglio a tutti i barbutos, pizzettari, baffeti da sparviero e quant'altro, per la manualità che si acquisisce (tanto alle brutte c'è il moser :D )

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 23/06/2013, 17:48
da Gibbs
I rasoi elettrici, pur definendosi rasoi, sono strumenti inutili, sono solo una merce, perchè non hanno una loro utilità, con una lametta si fa molto, ma molto meglio.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 24/06/2013, 13:44
da ICXC
Gibbs ha scritto:I rasoi elettrici, pur definendosi rasoi, sono strumenti inutili, sono solo una merce, perchè non hanno una loro utilità, con una lametta si fa molto, ma molto meglio.
Da possessore del Moser ti chiedo: come mi taglio i capelli mantenendoli di 3 mm con una lametta?

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 24/06/2013, 14:09
da Gibbs
Nel precedente post parlavo dei rasoi da barba elettrici, non dei tagliacapelli. Questi hanno una loro utilità, ed essendo anche io possessore dello strumento che è stato qui recensito, sono concorde col fatto che è un buono strumento, forse il top in merito a tagliacapelli, se intendiamo per top la solidità, la qualità costruttiva, la precisione di taglio, caratteristiche che sono tutte riscontrabili nel Moser.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 04/07/2013, 21:23
da paciccio
Gibbs ha scritto:I rasoi elettrici, pur definendosi rasoi, sono strumenti inutili, sono solo una merce, perchè non hanno una loro utilità, con una lametta si fa molto, ma molto meglio.
Questa è una tua opinione personale immagino...
di strumenti di rasatura ce ne sono differenti, alcuni di questi non mi piaccio e non li trovo funzionali ma di certo non mi azzardo a definirli strumenti inutili.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 05/07/2013, 7:44
da Gibbs
Certo che è una mia opinione, mica sono l'oracolo di Delfi.

Ovviamente, la loro utilità per chi non conosce la storia e il mondo della rasatura che ancora resiste c'è ancora, ma quando uno fa esperienza con tutte le decine di DE, con le decine di shavette, con le centinaia di ML allora per quantità e qualità, in rapporto a questi, essi diventano inutili (inutilità relativa alla conoscenza di tutto questo)

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 05/07/2013, 15:11
da Mino
Gibbs ha scritto:I rasoi elettrici, pur definendosi rasoi, sono strumenti inutili, sono solo una merce, perchè non hanno una loro utilità, con una lametta si fa molto, ma molto meglio.
E se uno vuole tenere la barba curata di una lunghezza di 2-3 cm che fa? Prende le forbici sennò è considerato un coglione?

La scheda in questione parla della Moser, ossia uno dei tagliacapelli più efficienti in circolazione.
La sezione è "Altri rasoi", devi accettare il fatto che esistono persone che amano i rasoi elettrici (per capelli o barba)cosi come quelli che usano il Mach 3 piuttosto che un DE o ML.
Io ad esempio reputo un aborto il Fatip e lo Shavette, eppure esistono gli estimatori e li rispetto.

Re: scheda: moser type 1400

Inviato: 05/07/2013, 18:03
da Gibbs
Nessuno ha detto che ci sono coglioni e che io non accetto il fatto che a qualcuno possa piacere, ho detto che, conoscendo tutti gli altri strumenti, i rasoi da barba elettrici mi sembrano inutili:
Gibbs ha scritto: per quantità e qualità, in rapporto a questi diventano inutili (inutilità relativa alla conoscenza di tutto questo)
Siccome poi sono in possesso del rasoio per capelli di cui si discute qui, posso dire che è ottimo anche per la barba, anche per tenerla a 3 mm come ho fatto varie volte.

Ognuno parla per se, io non accuso nessuno, e se dico una cosa è ovviamente una mia opinione, come la vostra, come quella di tutti gli altri, come ha detto paciccio:
paciccio ha scritto:Questa è una tua opinione personale immagino...
e come ho precisato palesemente io:
Gibbs ha scritto:mica sono l'oracolo di Delfi.