Pagina 1 di 2
Restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 10:02
da miscio
Ciao a tutti, vorrei raddrizzare un po' il manico di un rasoio recentemente (Famex 1) arrivato nel mio cassetto
La lama è ben messa, poca usura e poche tracce d'ossido ma il manico ha una guancetta deformata:
Come posso procedere per dargli un po' di forma? Due spessori e scaldare col il phon per ammorbidirlo?
Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 10:08
da Bruconiglio
Spessori e phon funzionano, ma solo se il manico è in plastica o corno. I manici in celluloide col calore si rovinano ed è meglio buttarli.
Il tuo non so di cosa sia fatto ma provare non costa nulla.
Trova un modo per fissare il phon e poi tieni e lavora il manico con entrambe le mani.
Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 10:24
da miscio
temo proprio sia celluloide...
lo vedi anche qui:

Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 10:25
da bertz
intanto togli entrambi i pin ,poi io li girerei (schiena contro schiena)li scalderei sotto l'acqua calda corrente e dopo li metterei sopra un piano con un peso sopra (io uso un incudine

)
d'inverno sopra un termosifone (non direttamente ma sopra un giornale ripiegato) ma anche quella del phon (con entrambe le mani) mi sembra una buona soluzione..
sicuramente pero' togliendo i pin che ostacolerebbero la controdeformazione delle plastiche
Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 10:36
da miscio
non mi era ancora capitato di smontare il manico...
Ho letto come si fa e non dovrebbe essere un problema con trapano a colonna o dremel, punta fine foro la testa del pin e lo sfilo. Il vero problema è rimontarlo, dove trovo dei pin nuovi??
Effettivamente una volta smontate le guancette posso fare tutte le prove che voglio.
Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 12:57
da Bernardo Gui
miscio ha scritto:Il vero problema è rimontarlo, dove trovo dei pin nuovi??
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=28&t=1659
Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 16:19
da altus
miscio ha scritto:non mi era ancora capitato di smontare il manico...
Ho letto come si fa e non dovrebbe essere un problema con trapano a colonna o dremel, punta fine foro la testa del pin e lo sfilo.
Per evitare danni prendi un pezzo di lamierino (tipo scatola caramelle) e facci un foro della misura del pin con la rondella. Lo usi per mascherare il manico mentre con una mola piccola sul dremel limi la parte sporgente del pin da entrambi i lati. E' più sicuro che usare il trapano n verticale. Poi con una punta (chiodino in acciaio) e martello leggero! fai uscire il pin da un lato appoggiandoti su un pezzo di legno su cui hai fatto un foro corrispondente a dove deve uscire il pin. Sempre piccoli colpetti di martello. Deve uscire piano piano. Con questo sistema smanico anche i delicati manici di celluloide.
Re: restauro manico
Inviato: 29/05/2013, 16:46
da bertz
quoto altus
anch'io uso lo stesso sistema
Re: restauro manico
Inviato: 31/05/2013, 8:32
da miscio
ieri, gisuto per prova ho passato il rasoio sotto l'acqua calda del rubinetto e la guancetta malandata si è ammorbidita ed è torntata quasi in forma da sola.
Ora non è a posto ma non ostruisce più la chiusura del rasoio.
Appena recupero i pin mi cimento nel restauro vero e proprio!
Re: restauro manico
Inviato: 31/05/2013, 8:44
da altus
- 1- Fai uno spessore di cartone duro corrispondente a come deve tornare a essere lo spazio tra le due guancette,
- 2- a lama aperta lo infili
- 3- metti il manico in morsa con degli spessori di protezione senza stringere troppo, giusto per tenerlo in posizione
- 4- lo scaldi con il phon controllandolo spesso (fai attenzione che la morsa non lasci segni sull'esterno delle guance). Puoi anche usare un imbuto sul phon per dirigere il getto in maniera mirata

Per repinnare i rasoi ti servirà anche un martelletto da orefice con la testa a sfera.
Meglio evitare di smanicare se appena è possibile, è un attimo rompere un manico insostituibile di osso o celluloide (per non parlare di materiali più pregiati)
Re: restauro manico
Inviato: 31/05/2013, 8:52
da miscio
ottima idea, proverò al più presto!
Re: restauro manico
Inviato: 02/06/2013, 22:56
da bertz
la parte sporgente appunto ,in prospettiva sporge dal manico perche' ha lo spessore dell'anellino e del pin che é stato martellato su di esso...
limando la parte superiore col dremel o con una lima comune si ottiene di togliere il metallo che si é andato a "spiaccicare" sull'anellino permettendone cosi' la fuoriscita dalla parte opposta
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 7:12
da miscio
riprendo questa discussione per chiedere come far tornare a nuova vita i manici in corno di questi vecchi rasoi
Come devo procedere? scartavetratina leggera? E poi?
Grazie
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 8:09
da Haza
posso dirti come faccio io (vedi il mio post per i risultati)
parto con carta 400/600 fino alla 5000 poi un apassaggio con micromesh
6000/12000 e potrebbe anche finire qui. io finisco lucidando con cera d'api.
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 8:17
da miscio
fino a 12000?
Caspita, fino alla 5000 ci arrivo, oltre non ho nulla!
Vediamo il risultato della 5000 poi vedrò se attrezzarmi con grane ancora più fini.
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 8:35
da Haza
dalla 6000 in su uso il micromesh
è un abrasivo molto efficente
io lo uso quasi esclusivamente sulle vernici
ma va bene anche su plastiche corno appunto
e' ottimo soprattutto per lucidare ed è comodo perchè lo si trova in vari supporti
https://www.google.it/search?q=micro+me ... 47&bih=745
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 8:56
da altus
I vecchi manici di corno andrebbero per prima cosa lasciati a bagno una giornata nell'olio di piede di bue (Neatsfoot oil) per rigenerarli e evitare delaminazioni, e poi lucidati come suggerisce Haza.
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 9:09
da james
Io mi fermo alla grana 2000 (anche perchè il corno mi impasta la carta e ne consumo molta di più) e poi procedo con un polish specifico per la plastica, che va bene anche su materiali naturali come corno osso o avorio.
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 9:15
da Haza
dimenticavo : tutte le operazione di carteggiatura le faccio ad acqua
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 9:19
da james
Ah ecco...
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 9:23
da miscio
ma dove si può trovare del micromesh?
Per la cera d'api vado dal ferramenta e chiederò anche lì.
Re: restauro manico
Inviato: 26/07/2013, 9:28
da Haza
per la cera d'api potresti aver più fortuna da un apicoltore o da un erboristeria
per il micromesh cerca con google o su ebay
Re: restauro manico
Inviato: 26/04/2016, 18:03
da claudius
Ho un manico in corno abbastanza incurvato. Sto provando a riportare in piano le due guancette avendole prima morsettate su una lastrina di ferro e scaldando a più riprese con il phon. Se il risultato, tra tre/quattro giorni, sarà soddisfacente vorrei provvedere ad un bagnetto rigenerante in olio di mandorle (invece dell'olio di piede di bue) ed a una levigatura con micro mesh; mi sembra queste due fasi vadano nell'ordine descritto, almeno se ho ben interpretato quanto scritto da @Altus in altro tread e che riporto:
"Corno: dopo la pulitura, eventuali carie provocate dagli insetti divoratori di cheratina, si riempiono con cianacrilato (attack gel) o con resina da indurire con gli UV (tipo quella dei dentisti). Si immerge poi il manico in olio di piede di bue per almeno 48h nel caso occorresse reidratarlo (il corno troppo secco si sfoglia). Lucidare con le micromesh e un panno di lana alla fine. Non usare paste abrasive che penetrerebbero nei pori."
Se è così, dovrò aspettare un po' di tempo che l'olio di mandorle venga assorbito prima di passare le micro mesh per levigatura e lucidatura? E' la prima volta che faccio un'operazione del genere e mi viene da pensare che se il corno è grasso di olio, quando passo le micromesh, faccio una "pappetta" particelle di corno ed olio.
Se si possono invertire le operazioni, prima levigatura e poi bagnetto....tutto cambia

Re: restauro manico
Inviato: 26/04/2016, 18:44
da altus
Levigare e lucidare sono due operazioni distinte. Prima lo levighi con carta abrasiva e micromesh fino a 4000, poi lo reidrati e alla fine micromesh 8000 e 12000 per la lucidatura. Finire con panno di lana e una goccia d'olio di mandorle.
Forse sarebbe stato meglio prima di raddrizzare, reidratare il corno.
Re: restauro manico
Inviato: 26/04/2016, 19:06
da claudius
Grazie. La prossima volta farò così......ormai è andata! Speriamo di ottenere un risultato accettabile.