Pagina 1 di 3

Wilkinson Sticky

Inviato: 24/05/2013, 18:08
da Mino
Discussione sullo 'Sticky', rasoio vintage di casa Wilkinson, recensito Qui

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 27/08/2013, 20:56
da Bizeta
Se non ricordo male, venne disegnato da un celebre architetto.

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 27/08/2013, 22:08
da Luca142857

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 27/08/2013, 22:18
da ischiapp
Bello il post su TSN
Sempre bei link ... grazie, Luca

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 27/08/2013, 22:54
da Bizeta
Ricordavo bene.
Grazie per la precisazione.

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 11:53
da Luca142857
Collaudato dopo una leggera pulizia.
Condivido le impressioni della minuziosa scheda redatta da Andy7.

Due sole note:

1-Il termine sticky poteva avere un significato negli anni 60 ma ora i materiali plastici aderenti sono comuni.
Il Mühle Jet ad esempio è più "sticky".
C'è da dire che questo progetto è un precursore in tal senso e la qualità del materiale è evidenziata dal fatto che dopo 40 anni la superficie del materiale non ha il minimo segno del decadimento a cui le moderne materie plastiche ad obsolescenza programmata ci hanno ormai abituati. (è il vantaggio del vintage in questo momento, esclusi pochi casi i nuovi materiali sono fatti per durare poco o per costare niente grazie alla scarsa qualità)

2-Il bilanciamento è fantastico, non solo ottimo.
Questo rasoio non è semplicemente maneggevole, ci potete fare contact juggling usandolo al posto della sfera. :D
Immagine
967396729671

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 15:45
da Zapata
Concordo pienamente con le osservazioni fatte da Luca: splendido nell'estetica, nei materiali, nella durata ma.... io non riesco ad ottenere buoni risultati. E' stato il mio primo rasoio "vero", acquistato intorno alla metà anni '70, e lungamente usato prima dell'avvento dei plasticoni. Riposto con cura in fondo all'armadietto, sopravvissuto a due traslochi, l'ho ripreso a giugno scorso ed è stato il motivo per cui ho scoperto questo forum. Tuttavia, pur volendogli un bene di pazzi, non riesco ad ottenere una rasatura priva di taglietti e irritazioni. l'ho provato con Astra verdi e Wilkinson: niente da fare. Con la stessa tecnica, le stesse lamette e le stesse creme, ho risultati infinitamente migliori con un banalissimo Lord L6 ed un Gillette Flare Tip.
Dopo averlo accuratamente ripulito è tornato nella sua scatolina, fino al momento in cui lo riproverò con un'altra lama.
Ma gli voglio sempre bene.... :)

Immagine

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 16:19
da Luca142857
Zapata, fai bene ad amarlo anche perché il nostro bell'oggetto ha un segreto nelle proporzioni, non a caso è stato ideato da un famoso disegnatore.

Mi sono accorto che le parti che compongono lo Sticky sono in rapporto aureo tra loro.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea" onclick="window.open(this.href);return false;

In pratica la parte terminale del manico ben evidente in alluminio, è in rapporto al resto del rasoio (parte nera + testa), come quest'ultima è in rapporto al rasoio intero.

Prova a misurare anche tu perché questa è una cosa che non ho letto da nessuna parte e scoprirla mi ha abbastanza entusiasmato :D

Le misure in proporzione aurea dovrebbero essere:
3,9 cm il puntale in alluminio/ 6,31 cm il resto del rasoio/ 10,21 cm il rasoio totale. Sono in effetti 3,9/6,36/10,26. ;)

Immagine

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 16:58
da claudio1959
Bello!
Sono molto sensibile agli oggetti equlibrati...

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 17:36
da Luca142857
claudio1959 ha scritto:Bello!
Sono molto sensibile agli oggetti equlibrati...
E questo è divinamente equilibrato. ;)

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 21:46
da barbadura
Posseggo un esemplare dello Sticky, sicuramente un rasoio molto particolare in tutto ottima aderenza in mano bagnata e ottimo bilanciamento, uno dei rasoi più ricercato e di difficile reperimento... io stesso l'ho trovato ad un mercatino per pura fortuna ma nonostante lo posseggo e ne vado fiero non lo utilizzo mai.... :? troppo gentile per la mia barbaccia richiedendo troppi passaggi... ma nonostante tutto lo tengo come un vero e proprio tesoro... :D

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/01/2014, 23:01
da Mino
Lo Sticky è un rasoio bellissimo e piacevolmente unico nel design.

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 14/01/2014, 18:28
da Mino
Regolatevi con gli OT una buona volta, siete state avvisati troppe volte.
Alla prossima scatta il ban immediato.

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 28/01/2014, 9:38
da Luca142857
l'astuccio dello sticky presenta una originale soluzione per l'alloggiamento del pacchetto di lamette
101531015410152
avviso "mai più senza" :D
10151

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 06/06/2014, 12:04
da tundercat
Ragazzi me lo hanno appena regalato :) :) :)
Ieri sera parlavo di " vecchi " Gillette " con un amico e...stamattina mi regala il suo Wilkinson :)
Appeno l'ho visto ho notato il suo design particolare...e poi ho scoperto , grazie al forum , che c'era la mano di un architetto :) non poteva essere altrimenti !
E' corredato della scatolina ed è in ottime condizioni qualità alta rispetto al Gillette G 1000 non vedo l'ora di provarlo .
Secondo me in questo rasoio non c'è alluminio...sembra in acciaio....ho solo qualche dubbio sulle ali delle " farfalle " :)
Quando lo uso posto foto e impressioni :)
Ciao
Antonio

P.S. Mi sa che come minimo devo offrirgli una pizza :) non immaginavo potesse valere tanto :)

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 06/06/2014, 15:59
da DiodoroSiculo
Complimentoni! Non capita mica tutti i giorni! ;)

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 06/06/2014, 21:14
da Luca142857
Bel colpo! :D ... pizza, birra, caffè ed ammazzacaffè !

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 06/06/2014, 21:33
da ares56
tundercat ha scritto:P.S. Mi sa che come minimo devo offrirgli una pizza :) non immaginavo potesse valere tanto :)
Forse neanche l'amico...ma gli amici servono anche a questo ;)

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 07/06/2014, 8:36
da Gunnari
@Bond,
La storia delle proporzioni auree, come quelle di questo rasoio, hanno origine antiche, e nella storia recente è ritornata in auge grazie agli architetti razionalisti, primo fra tutti Le Corbusier, che scrisse "il modulor 1 e 2". Lo studio delle proporzioni auree da un lato testimonia la ricerca della bellezza assoluta, legata all'uso di divine proporzioni, dall'altro queste regole proporzionali avevano una valenza tecnologico strutturale, perchè i rappprti tra le masse evidenziati in alcuni rapporti geometrici garantivano stabilità alla struttura. Secondo Le Corbusier, l'uomo è strutturato secondo rapporti armonici, quelli del modulor, e di conseguenza ciò che si relaziona con l'uomo ed è fatto per l'uomo deve avere gli stessi rapporti armonici. Il Wilkinson credo soggiaccia a questa logica....

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 07/06/2014, 8:53
da DiodoroSiculo
Giuseppe, la classe ne s'achete pas! :D (La classe non è acqua!) Chapeau! ;)

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 07/06/2014, 9:56
da Luca142857
bond76 ha scritto:
Luca142857 ha scritto:
Mi sono accorto che le parti che compongono lo Sticky sono in rapporto aureo tra loro.
Adesso però devi dirci come ti è venuta in mente questa cosa :shock: :shock: :D
Occhio allenato? :geek: :lol:
Mi appassiona la comprensione di proporzioni, immagini simboliche ... guardare l'arte e l'architettura -ma non solo- tenendo conto di questi aspetti mi dà sempre qualcosa in più. ;)

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 07/06/2014, 11:45
da claudio1959
roger That, gunnari!

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 07/06/2014, 14:12
da Zapata
bond76 ha scritto:So molto bene cosa è la frazione aurea (e la serie di Fibonacci) e come essa è inscindibilmente correlata a tutto il creato....
Io non ne avevo la minima idea. Ringrazio gli amici per le interessanti informazioni, e mi compiaccio per come si sia dimostrato che un ogetto di uso (+ o -) comune possa essere oggetto di particolari realizzazioni e progettazioni.

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 13/06/2014, 9:22
da tundercat
OK prima rasatura con lo Sticky :) vi posto la foto 14710
è sicuramente più docile del Gillette G1000 che uso di solito il chè è tutto dire :( si sono un pò deluso ma come prima volta va bene così :) ...sembrava di non avere la lametta .. :) nuove inclinazioni...vedremo . Ho dovuto fare il contro p. dappertutto :) cosa che prima riservavo a poche parti . Ma spero che più passate non equivalga a qualche irritazione :( per ora sembra tutto ok :)
Invece una nota stonata :( della quale non ci sarà bisogno di ulteriori prove è dovuta alla debole tenuta del meccanismo di chiusura della lametta...muovendo tra le dita il manico alla ricerca di una posizione ottimale si rischia di allentare le " farfalle " :( ...a me è successo una volta , comunque lo avevo notato durante la fase di pulizia , ..mi chiedo se era meglio non oliarlo . Qualcuno conferma ?
Ciao Antonio

Re: Wilkinson Sticky

Inviato: 20/06/2014, 19:24
da tundercat
Ok 4 sbarbate con lo Sticky ...mi ricorda un gatto che avevo , semi randagio perchè viveva nel giardino di casa che non ha mai dico mai tirato fuori le unghia :) voleva sempre coccole e non se la tirava mai anche quando lo rimproveravi :)
Lo Sticky è così non credo troverò un DE come lui :) oggi per la prima volta in assoluto ho fatto la barba a distanza di 24 ore :) ( la faccio a giorni alterni ) .
Lo userò di routine ? Non lo so devo provare un Gillette slim twist e poi deciderò tra quest' ultimo lo Sticky e un Gillette G1000 da alternare alla shavette che tra tutte queste prove ho un pò trascurato e che resta sempre il mio sistema preferito :) :) ....in attesa di ... quella bambolina argentata che vedete nell'avatar :)