Pagina 1 di 1

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 14:41
da Bruconiglio
Made in China?
Prova prima ad affilarlo per vedere se ne vale la pena.

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 15:43
da Bruconiglio
La marca ha efettivamente sede a Solingen.
Potrebbe essere anche indiano o pakistano :twisted:

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 17:05
da kratos*86*
la famiglia schaaf era attiva a inizio secolo con produzione di rasoi a mano libera solingen e rasoi sicurezza
L'unica cosa è che non ho trovato il nome rudi ma Carl,robert
in merito a "kutch" escono solo cose riferite all'inidia in quanto queartiere indiano...di più nin zò :lol:

http://www.archivingindustry.com/cutler ... makers.htm

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 19:10
da bertz
ne carl o robert ma Rudolph ed era un mediocre costruttore di solingen

3719

per quanto riguarda i caratteri asiatici ,negli anni 30 impazzava questa moda..
ci sono molti altri esempi di "rasoir chinois"
o addirittura costruiti in "INDIA STEEL "

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 19:14
da kratos*86*
Bertz se leggi la pagina postata e cerchi schaaf trovi sia Carl che Robert

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 19:38
da Alexandros
La scatolina è sicuramente di un RUDI SOLINGEN come questo:
Immagine

ma non appartine al rasoio in questione,

ne ho trovato uno identico:
Immagine

Se guardiamo attentamente sull 'impugnatura cè scritto ICE TEMPER STEEL (è un trattamento termico che si effettua sugli acciai inox di qualità)
stiamo percui parlando di un rasoio inox... Kutch però non indica nessun produttore di rasoi tedesco mai esistito :?:
Sul retro dellll 'impugnatura cè scritto qualcosa?

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 19:41
da bertz
kratos*86* ha scritto:Bertz se leggi la pagina postata e cerchi schaaf trovi sia Carl che Robert
si ne ero al corrente e possiedo anche un robert shaaf ma non credo che rudolph faccia parte di questo ramo della famiglia

Re: rasoio kutch

Inviato: 24/05/2013, 23:37
da kratos*86*
in verità io ho trovato pure un carl robert :D

Re: rasoio kutch

Inviato: 12/06/2013, 15:55
da altus
Io sconsiglio sempre di spinnare con il trapano, è troppo facile danneggiare il manico. Molto meglio fare un mascherino di lamierino con un foro in cui passa il perno e quindi a entrambi i lati limargli la testa (a mano o con una moletta sul dremel) e poi con un chiodo in acciaio farlo uscire delicatamente e piano piano martellando. Spesso c'è un verso da cui esce meglio quindi provare da entrambi i lati. E prima spruzzare un po' di svitol (non su avorio e osso!) per sbloccare l'eventuale ossido sul perno.

Re: rasoio kutch

Inviato: 21/06/2013, 8:50
da altus
orso1969 ha scritto:Va bene anche olio x macchine da cucire?
No, l'olio si limita a oliare, lo svitol va meglio perché scioglie la ruggine incrostata.