[CLUB] el Club de la Filarmònica
Inviato: 20/05/2013, 10:54
Zino Davidoff ha scritto:Un inizio di panoramica sui mitici Filarmonica, sperando di colmare i buchi con le preziose istruzioni di voi collezionisti
Un' ombra di storia
Potrà sembrare incredibile, il trovare solo frammenti della storia di una così formidabile compagnia. Sfortunatamente, quando gli appassionati si attivarono per salvarne i prodotti, non si preoccuparono di salvarne la storia spicciola. Ma tant'è, ormai è tardi.
La compagnia prende il nome di JOSE MONTSERRAT POU, suo fondatore; nasce nel 1915 nella cittadina di Matarò, nell'entroterra di Barcellona. Si impone molto rapidamente come eccellente fabbricante di coltelleria (soprattutto forbici e rasoi). Il marchio Filarmonica e la lira identificano i rasoi prodotti da questa Casa.
Questo è tutto. O almeno, tutto ciò che è accertato.
Sulla data di termine dell'attività nessuno concorda. C'è chi dice negli anni '80, chi nel nuovo millennio; qualcuno afferma che sia ancora in attività, ma che produca solo forbici e shavette. Google restituisce tra i suoi link quello di una SpA, JOSE MONTSERRAT POU HIJOS, produttore di articoli da profumeria in liquidazione.
Il mistero permane.
I prodotti
Qualche avviso preliminare:
- Non esistono Filarmonica nuovi.
- La disponibilità dei rasoi Filarmonica sul mercato dell'usato è parecchio altalenante; a periodi di totale aridità seguono inondazioni di NOS. Ma questo non vuol dire che anche i prezzi fluttuino, infatti...
- ... i Fillies sono tra i rasoi più ricercati dagli americani. Tanto che Classicshaving ha il fegato di vendere alcuni NOS a 260 $!
A mio parere è uno dei pochi scivoloni di un sito altrimenti corretto.
- Ricordate la guida all'acquisto? Un Filarmonica avrà al massimo il valore di un rasoio nuovo di fattura equivalente. Data la relativa "piattezza" dei manici, la qualità notevole dell'acciaio e la moderazione nelle decorazioni, per un #13 Doble Temple (il più popolare) azzarderei un valore realistico di 120/150 €. A meno che non siate collezionisti.
- Le misure non sono mai precise. C'è sempre uno scarto di circa 1/2 ottavo di pollice.
- Spesso, con lo stesso nome, si trovano due versioni dello stesso rasoio. Una con decorazioni in oro e una con incisioni ad acido. E la risposta alla prossima domanda è: non si sa.Ovvero, non è chiaro se una sia migliore dell'altra.
I rasoi soggetti a tale variazione saranno indicati dal simbolo %
- La manicatura è sempre in plastica, di diversi colori. Non cascate nel tranello del "manico raro, colore introvabile". Sono tutti uguali.
Detto questo, passiamo alla lista.
3/8
#10 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#10 Sub Cero - Carbonio, temprato sottozero, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
6/8
#12 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, decorazione a oro, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#13 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica. %
#13 Especial Para Barbas Duras - Carbonio (?), inserto in gomma sul collo***, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica. %
#13 Medallon Taurino - Carbonio (?), decorazione ispirata alla corrida* a oro e acido, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
7/8
#14 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.%
#14 Especial - Carbonio, punta quadra, decorazione a oro e acido**, full hollow. Manico in plastica.
#14 Especial Para Barbas Duras - Carbonio (?), inserto in gomma sul collo***, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica. %
#14 Novodur - Carbonio (?), decorazione a oro e acido, punta tonda, full hollow. Manico in plastica. %
#14 Sub Cero - Carbonio, temprato sottozero, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica. %
#14 Tridur - Carbonio (?), full hollow. Manico in plastica. %
*Ne esistono sei versioni, ognuna relativa a un qualcosa tipico della corrida; Muleta, Rejoneo, Banderillas, Estocada, Capote e Cogida.
**Questa decorazione è più vecchia del Sello de Oro; mostra infatti un semplice cartiglio in oro con due svolazzi di note e pentagramma incisi ad acido.
***Praticamente tutti i collezionisti consigliano di procurarsi una siringa e iniettare olio minerale sotto l'inserto, in quanto punto ad alta possibilità di ruggine. Se non siete collezionisti esasperati potete anche tagliarlo via.
[continua]
bel_riose ha scritto:Ed eccomi a proporre un altro [CLUB] che consterà sicuramente di molti "iscritti".
Il marchio non ha bisogno di presentazioni, quindi sotto con le foto!
Intanto vi presento il nuovo arrivato: un Doble Temple 13 NOS
la scatola appena arrivata:
la religiosa apertura:
l'esposizione:
il Sello de Oro:
E' da quando ho iniziato l'avventura del mano libera che cerco un Filarmonica 13: ho sempre trovato il 14 un po' poco maneggevole per i miei gusti.
Questo, rappresentante dell'ultima e più recente produzione della casa, è il meno "tradizionale" dei Doble Temple blasonati: punta tonda, diversa scritta sul manico (filarmònica), mancanza della scritta "José Monserrat Pou" sul tang, diverso decoro della lama.
Però le condizioni sono eccellenti!
Non so neanche se lo affilerò: per ora sta lì e si fa guardare.
Continuo con il confronto con il Doble Temple 14 anteguerra:
e ora sotto con i vostri Filarmonica!
Zino Davidoff ha scritto:Mi sono sentito fischiare le orecchie... 8)
#10 Doble Temple
#13 Doble Temple
#14 Doble Temple
#14 Especial
#14 Novodur
Ho anche un #12 Doble Temple, ma le foto ancora non le ho fatte
andrea ha scritto:posto il mio (per ora unico):
Uploaded with ImageShack.us
sembra in condizioni NOS e non lo provo per soggezione per il nuovo. preferisco i vintage vissuti, meglio se wedge ottocenteschi...
Edgar ha scritto:Orgogliosamente... presente!
atruyr ha scritto:toc toc è permesso? fiero e orgoglioso di far parte del club:
Uploaded with ImageShack.us
[/img]
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Filarmonica 14 Doble Temple sello oro JMP ante 1950 edizione limitata natalizia con fenice incastonata nel manico, condizioni perfette![/img]
birillo ha scritto:Ecco i miei.
DT #14 sello JMP, 8/8, uno spadone
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Questo è un EPBD #13, quasi 7/8, preso NOS ed affilato in proprio
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Questo è quanto.
Ciao
mauroflx ha scritto:Complimenti a tutti, ve li invidio e se potessi . . . . .
Vorrei postare questo "monellaccio", è il più piccolo della mia scuderia. rade che è un piacere, ma bisogna tenerlo d'occhio.
Il gommino sul codolo lo trovo molto pratico; sia perché consente una presa più sicura, che una migliore maneggevolezza .
E' un Filly 10 4/8" CORTE CABELLO, non credo che sia inox.
Uploaded with ImageShack.us
mauroflx ha scritto:Proseguo con un Fily Novodur 12 "PARA PROFESIONALES"
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
mauroflx ha scritto:Ora due Filarmonica 13:
Uploaded with ImageShack.us
- Doble Temple - SELLO ORO
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
- Doble Temple
Uploaded with ImageShack.us
. . . e spero molto presto, posterò un tris di puro sangue (Fily 14)
bertz ha scritto:bel clubce ne sono altri in programma?
confrontati con gli altri i miei due filly (ne ho un altro..un barbas duras in clinica)
ne escono un po malconci ma li presento comunque...il 13 ha un chip sulla lama che pero' non inficia la rasatura ed il clarins acquistato da mariona é un "vero" filly marchiato per un client
mauroflx ha scritto:Questa mattina è arrivato il terzo purosangue.
Ora che il tris è completo li posso postare assieme.
Credo che le immagini parlino da sole: KING, SOLDATINO e D'ARTAGNAN . . . . VINCENTI !!!!!
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
I boxes della mia scuderia
Uploaded with ImageShack.us
mauroflx ha scritto:E' appena arrivato, devo ancora ripulirlo, ma non vedevo l'ora di postarlo
E' completo anche del "pettine" metallico
Sono contentissimo !!!!![]()
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
bel_riose ha scritto:ciao a tutti,
vi metto alcune cose della mia ultima conquista: un Filarmonica 13, Sello JMP, manico blu col pavone, pre 1967:
Come si vede dalle foto, la doratura è tutta andata, così anche come la finitura a specchio. Però ho chiesto a paciccio, che l'ha resuscitato, di non lucidarlo per non perdere quel poco del sello de oro che ancora si vede, in cui si distinguono ancora le iniziali JMP al posto della lira.
Sul retro del codolo non c'è nessuna dicitura (né "made in spain", né "fabricacion espaniola").
L'ho visto in vendita su ebay in Uruguay, e sono riuscito ad acchiapparlo: poi è bastato aspettare il giusto!
Ah, e rade da dio.
bel_riose ha scritto:Ecco un nuovo amico, direttamente dall'Argentina:
Un 13 Doble Temple, punta tonda, epoca "scritta dritta vecchia", "Made in Spain" sul retro, con scatola.
E una panoramica dei miei Filarmonica fin qui:
Dall'alto:
14 Doble Temple, punta spike, epoca "scritta ad arco", nessuna scritta sul retro
13 Doble Temple, punta tonda, epoca "scritta dritta vecchia", Made in Spain sul retro
13 Doble Temple "JMP", punta spike, epoca "scritta ad arco", nessuna scritta sul retro, manico commemorativo col pavone
13 Doble Temple, punta tonda, epoca "scritta dritta nuovissima, senza Jose Monserrat Pou", Made in Spain e Fabricacion Espanola sul retro, NOS mai affilato (sello de oro immacolato, ma nella foto non è venuto)
...e la caccia continua!
bel_riose ha scritto:per ora sono arrivato qui:mauroflx ha scritto:@bel_riose, hai completato la ricerca sui manici?
Ho poi trovato un Le Grelot con un manico commemorativo:
il che mi fa pensare che ci sia stato un periodo in cui almeno un altro marchio li usava.
Il disegno è quasi identico ma non perfettamente identico.
Ora mi manca il manico "Sevillana", che purtroppo essendo stampato è facile sia rovinato. E inoltre normalmente ha dei prezzi esorbitanti.
Però vedremo cosa si troverà!
mauroflx ha scritto:Gli ultimi due arrivati