Pagina 1 di 2

primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 1:29
da sapia77
Premetto che non ho mai restaurato un rasoio,vorrei delle dritte da voi bravi in questo. Il rasoio in questione mi piace troppo e spero di potergli restituire l'antico splendore. Grazie ! :)

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 4:52
da sapia77
3158 3159 3157 3156

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 9:29
da Bruconiglio
Bel rasoio e ottima marca. Non è ridotto troppo male, le difficoltà maggiori che vedo sono legate al profilo corrucciato e all'ossidazione nelle scanalature del dorso lavorato.

La prima cosa che farei è raddrizzare il tagliente, inutile perdere tempo per lucidare acciaio che poi va eliminato. Una bella pietra 400 (o carta abrasiva analoga) e molta delicatezza per non spezzare la sottilissima lama. Lama perpendicolare alla pietra (carta abrasiva), movimenti longitudinali per non spezzare la lama, pressione poca e più accentuata lato punta, pazienza infinita. Alla fine il tagliente deve essere dritto e la lama di larghezza costante dalla punta alla coda (adesso sembra un po' più larga in punta).

Sulla lama e sul codolo il consiglio è sempre lo stesso: carte abrasive per cominciare e poi pasta abrasiva per carrozzeria. L'ossidazione in foto non sembra profonda per cui forse iniziare con una 360 è sufficiente, poi 600.

Sul dorso sidol e spazzolino in metallo.

Quindi puoi passare alla pasta abrasiva su lama, dorso e codolo. Prima prova con uno spazzolino nelle scanalature del dorso, poi tampone di cotone su lama, codolo e dorso.

Fai un passaggio alla volta e poi facci vedere il risultato prima di continuare.

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 11:16
da sapia77
Grazie per le dritte =) praticamente per adesso ho solo il sidol.. Sono in attesa della candia. Dovrei prendere le carte abrasive e lo spazzolino.. Sarebbe bello essere vicini di zone e poter assistere a qualche restauro,io ottimo allievo :mrgreen:

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 11:18
da sapia77
il manico è un pò scurito dal tempo.. non saprei di che materiale sia fatto :?:

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 11:28
da Bruconiglio
Guardandolo meglio si nota una maggiore usura della costa verso il manico, che è anche il motivo per cui la lama è più stretta da quel lato. Questo ti creerà dei problemi nell'affilatura, prova a sentire Aldebaran se può sistemarlo con la mola. Capisco che vuoi imparare, ma all'inizio le cosè più difficili è meglio farle fare a chi è più esperto.

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 12:27
da sapia77
infatti per questo chiedo umilmente consigli =) Aldebaran sei chiamato in causa :D

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 17/05/2013, 17:22
da sapia77
nel frattempo ho trovato anche la pasta abrasiva che si usa per le macchine :)

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 27/05/2013, 23:23
da sapia77
ok... ecco il risultato ottenuto fin ora =) direi moooolto meglio. Una bella fatica ! Come mi consigliate di conti uare per rendere tutto il più omogeneo possibile ?! Grazie ;) 4096 4097 4098

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 27/05/2013, 23:56
da kratos*86*
bel lavoro!!!
fin e adesso che carte hai usato?l'hai usate pure insieme al sidol?
io di solito dopo le carte(fino alla 2000) passo la pasta rimuovi graffi per auto,che riesce a togliere ancora di più i graffi e a rendere il tutto pochino omogeneo.

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 0:59
da Rampa
Al punto in cui sei arrivato io procedo con le micromesh e olio (compreso quello di gomito), grit 4000, quindi pasta abrasiva abbondante. Io uso questa qua: http://www.amazon.de/gp/product/B0051BN ... d_i=301128
La uso da anni per le vernici e vedo che anche per i metalli consente finiture senza graffi in tempi umani. Ignoro però se ci siano prodotti altrettanto buoni o migliori.

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 9:10
da sapia77
Ciao Kratos ;) guarda ti dirò ho trovato in casa il sidol,la pasta per carrozzeria. sulla carta c'è scritto "fed" P 100, 120/1003,non so... Inizialmente ho passato il sidol per vedere un pò cosa c'era sotto e il risultato è stato buono,poi ho passato per bene dappertutto la carta. Via di pasta per carrozzeria,diventava nerissimo il panno a contatto con il rasoio,infine un'altra bella passata di sidol e questo è il risultato =) per essere la prima volta dai !!!

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 9:23
da sapia77
rampa scusa l'ignoranza totale,cos'è il micromesch ?! ammappa quanto costa la pasta :shock: e chi se la può permettere di comprarla ?! Io ho quella per la carrozzeria della arexons =)

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 10:14
da Bruconiglio
Se vuoi contenere i costi la pasta per carrozzeria va benissimo, ma così non basta perchè quel rasoio merita un po' più di impegno.
1 acquista un foglio di carta abrasiva buona da 600 (1 euro) da usare bagnata
2 acquista della lana d'acciaio 0000 (pochi euro)

1a- Usa la carta da 600 in quadratini 4x4 cm in senso parallelo alla spina e cerca di togliere le tracce che hai lasciato con l'altra carta.
1b- Quando senti che non va più cambia quadratino (quello usato mettilo da parte) e fai dei movimenti circolari
ripeti 1a e 1b finchè non hai tolto le tracce della vecchia carta abrasiva.
1c- Usando un quadratino nuovo (anche più di uno quando si consuma) passalo in senso perpendicolare alla spina fino a che restano solo tracce verticali.
1d- ripeti i passi 1b e 1c usando i quadratini consumati.

2a- Ripeti i passi da 1a a 1c usando la pasta abrasiva su un batuffolo di lana d'acciaio
3a- Ripeti i passi da 1a a 1c usando la pasta abrasiva su un panno di cotone

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 12:37
da ischiapp
Complimenti, continua così.
Il manico è rinato ;)

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 13:08
da Rampa
sapia77 ha scritto:rampa scusa l'ignoranza totale,cos'è il micromesch ?! ammappa quanto costa la pasta :shock: e chi se la può permettere di comprarla ?! Io ho quella per la carrozzeria della arexons =)
Le micromesh sono una specie di tele abrasive su supporto flessibile tipo gomma con grane che vanno normalmente da 1500 a 12000, sono piuttosto costose. Non mi sembra che la pasta glasurit sia così cara, vedo che è in offerta a circa 17 euro, ed un tubo dura anni e anni. Comunque ci saranno in giro prodotti altrettanto buoni.

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 13:10
da kratos*86*
embè usare la 120 è troppo poco,
se vai da leroy merlin c'è il kit carta da 800/1000/1200 credo che costi pochi euro e trovi pure altri grit come la 500.
Come ha detto bruconiglio devi usare grt superiori, quindi dovresti usare almeno la 280(o giù di li) poi la 500 e poi qualcosa verso la 1000 e se trovi qualcosina verso 2000 e dopo volendo puoi usare pure la pasta arexons(che uso pure io,perchè trovata in garage).
almeno 3 di questi 5 passaggi li devi fare(almeno i primi).
A me non piace molto la lana d'acciao,devo dire la verità...non lo so...ma sembra che graffi di più quindi preferisco usare dopo aver usare la carta,la carta+sidol e poi la pasta rimuovi graffi. e quella lucidante

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 28/05/2013, 15:20
da sapia77
oook raga grazie dei complimenti e consigli.. Dovrò comprare ciò che mi manca e mi metterò di nuovo sotto a lavorare.. vi mostrerò il risultato =)

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 29/05/2013, 9:12
da miscio
Ciao, davvero complimenti per il restauro, sta venendo veramente bene e stai ridando dignità ad un bel rasoio!

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 29/05/2013, 11:54
da sapia77
grazie miscio !!! =) è il mio primo restauro,ce la sto mettendo tutta per imparare.. Si è proprio un bel rasoio,spero mi dia la soddisfazione che immagino una volta finito con il restauro ed una bella affilatura :P

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 31/01/2014, 15:24
da saggiomo1
Bruconiglio ha scritto:Bel rasoio e ottima marca. Non è ridotto troppo male, le difficoltà maggiori che vedo sono legate al profilo corrucciato e all'ossidazione nelle scanalature del dorso lavorato.

La prima cosa che farei è raddrizzare il tagliente, inutile perdere tempo per lucidare acciaio che poi va eliminato. Una bella pietra 400 (o carta abrasiva analoga) e molta delicatezza per non spezzare la sottilissima lama. Lama perpendicolare alla pietra (carta abrasiva), movimenti longitudinali per non spezzare la lama, pressione poca e più accentuata lato punta, pazienza infinita. Alla fine il tagliente deve essere dritto e la lama di larghezza costante dalla punta alla coda (adesso sembra un po' più larga in punta).

Sulla lama e sul codolo il consiglio è sempre lo stesso: carte abrasive per cominciare e poi pasta abrasiva per carrozzeria. L'ossidazione in foto non sembra profonda per cui forse iniziare con una 360 è sufficiente, poi 600.

Sul dorso sidol e spazzolino in metallo.

Quindi puoi passare alla pasta abrasiva su lama, dorso e codolo. Prima prova con uno spazzolino nelle scanalature del dorso, poi tampone di cotone su lama, codolo e dorso.

Fai un passaggio alla volta e poi facci vedere il risultato prima di continuare.

i suddetti passaggi per raddrizzare la lama possono essere adottati anceh su altri rasoi che hanno il filo storto???

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 31/01/2014, 21:24
da Bruconiglio
Storto come?

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 01/02/2014, 12:02
da saggiomo1
Ha il filo più largo in punta e meno in coda

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 01/02/2014, 14:11
da Bruconiglio
Se è solo che ha i biselli di larghezza non uniforme non c'è bisogno di correggerli, guarda il mio TI
8587
Metti qualche BELLA foto in cui si veda bene.

Re: primo restauro home made aiuto

Inviato: 01/02/2014, 16:28
da saggiomo1
...sfortunatamente non ė un discorso di bisello....