Pagina 1 di 1
Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 04/10/2024, 13:34
da Ale_Ponente
La scorsa settimana sulla pagina Facebook ho letto dello shavette di questo artigiano toscano, ne parlavano bene e di come fosse più pesante rispetto ai soliti shavette, a prezzi accessibili.
Ho telefonato a Riccardo, persona davvero molto gentile e disponibile e dopo una settimana .. eccolo qua
Manico in ulivo, portalama in acciaio 316 chirurgico, serratura a vite, monta sia lame lunghe AC (e anche Tondeo SS3 , mi è stato detto) sia corte DE smezzate.
Risulta decisamente più pesante di altri shavette (per lo meno , di quelli che ho io: Bokerette, clone Feather AC, Daune) ma non so dire esattamente quanto, perché non ho avuto ancora modo di pesarlo. Comunque da quanto mi diceva Riccardo, la sua idea era di fare uno shavette più simile possibile per dimensioni e peso ad un ML da 7/8, per abituare la persona che lo usa ad un eventuale passaggio ai mano libera appunto.
Stamattina prima sbarbata e la sensazione è stata infatti diversa dal solito: lo strumento è decisamente più pesante e la mia mano non era proprio abituata ... però con un po' di pazienza e (molto) tempo sono arrivato alla fine con piena soddisfazione e senza sangue. Nel verso del pelo mi sembrava addirittura che la lama scorresse meglio ma in queste cose temo sempre un po' l'effetto placebo, devo dire. In contropelo poi su mento e baffi ho avuto gli stessi identici problemi degli altri rasoi, quindi siamo a posto ....
Utilizzato la fida lametta Kai Captain Titan mild protouch (al primo uso) e sapone Damasco di FG.
Metto anche una foto del portalama aperto per l'inserimento della lametta, e qui ho tribolato un pochino per il giusto allineamento del filo della lametta e serraggio delle viti (necessario un piccolo cacciavite a stella T9) ma io non sono tanto portato per queste operazioni manuali , sono più per mansioni direttive e amministrazione (e anche distrazione, volendo) di fondi;
Piccola nota finale sull'incisione: inizialmente doveva essere senza, tutto liscio ma l'ho ordinato proprio prima di andare a Genova per il derby ...
siccome è finito benissimo per la mia parte, ho voluto legare le due cose in modo indissolubile e Riccardo è stato bravissimo ad accontentarmi

Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 05/10/2024, 10:23
da PicklesMacCarthy
Bello! Potresti fare un paragone con altri shavette circa l'esposizione della lama?
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 05/10/2024, 11:40
da Ale_Ponente
Grazie Pickles.
Guarda, prima di risponderti , una precisazione doverosa: ieri ho richiamato Riccardo e mi ha spiegato che in realtà tutto l'ambaradan che ho fatto io di apertura del portalama con smontaggio viti non è necessario, è sufficiente svitare un po' la rotella grossa ed eventualmente un pochino la vite posteriore a stella per poter inserire le lamette (cosa che però, devo dire, a me l'altro giorno non è bastato, non c'era l'apertura necessaria per l'inserimento, ma forse la vite era stata serrata un po' troppo).
Detto questo, e appoggiando il lato non tagliente alle due vitine che si vedono nella seconda foto, la lama dovrebbe essere esposta regolarmente come negli altri shavette a lama lunga (tipo il Feather Ac e il Bokerette), cosa che a me non succedeva perché non riuscivo ad appoggiarla bene alle 2 vitine (il portalama si inghiottiva la lametta, in pratica).
Adesso sono via per il week end e non ce l'ho dietro, ma al ritorno riprovo il montaggio corretto e poi, se può essere utile, riposto una foto con tanto di lama inserita.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 05/10/2024, 12:00
da PicklesMacCarthy
Ale_Ponente ha scritto: 05/10/2024, 11:40
: ieri ho richiamato Riccardo e mi ha spiegato che in realtà tutto l'ambaradan che ho fatto io di apertura del portalama con smontaggio viti non è necessario,
Effettivamente mi pareva un po' troppo ambaradan il cambio della mezzalama: sarebbe stato un peccato penalizzare un pezzo cosi'bello con un montaggio lametta troppo elaborato e lungo
ottima l'idea di postare foto shavette con mezza lametta montata,rende meglio l'idea.Grazie mille,ciao
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 07/10/2024, 14:49
da Ale_Ponente
Ok Pickles, eccola qua:

prima di tutto devo confermare che l'inserimento, una volta seguita (e imparata ..) la corretta procedura, è semplicissimo: basta svitare un po' la sola rotella grossa per creare il varco sufficiente a far scivolare la lametta all'interno, lametta che si arresta da sola conto le 2 vitine interne.
L'esposizione risultante é quella che vedi in foto, forse un filino minore rispetto ad altre esposizioni (tipo Bokerette) , ma io comunque nella sbarbata di stamattina mi ci sono trovato benissimo.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 07/10/2024, 17:03
da PicklesMacCarthy
OK Ale,
grazie mille!
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 12/12/2024, 17:20
da Jabosky
Mi piace molto il brutto di forgia... sai se si possono mettere lamette lunghe con guardia tipo le Faether Pro Guard... dato che sono novello di Shavette pensavo a qualcosa di semi protetto.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 12/12/2024, 18:56
da Ale_Ponente
Sì certo Jabosky.
Quella in foto sopra è una Kai pro-touch ma adesso sto usando proprio una Feather pro-guard.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 14/12/2024, 11:35
da Jabosky
Sono molto belli... ci sto facendo un pensierino.

Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 14/12/2024, 16:01
da Ale_Ponente
Jabosky ha scritto: 14/12/2024, 11:35
... ci sto facendo un pensierino.
Jabosky guarda, il rasoio merita senza dubbio, se poi contatti Riccardo (via Facebook o telefono .. io non avendo iscrizioni socialS l'ho chiamato e sono stato contentissimo di avergli parlato dal vivo .. ma sono uno dell'altro secolo ) saprà senza dubbio consigliarti per il meglio.
Da parte mia, avendo iniziato solo da un annetto con gli shavette, ti consiglierei di iniziare prima con qualcosa di .. più leggero e meno ingombrante; farti la mano magari con i cloni Feather AC, per esempio (sempre con lame con guardia, ovvio) e poi passare al suo shavette.
Così mi avevano consigliato e ne sono rimasto contento.
Ma idea mia, ripeto.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 14/12/2024, 18:25
da Jabosky
Ciao Ale, sono pure io del '900 dato che sono 45 anni che mi rado con il DE. Comunque una decina di anni fa mi avevano regalato un shavette del Muster (in pratica un Universal rimarcato, con lamette spezzate)... mai usato sino ad un paio di settimane fa, ora sto usando quello, bello profondo per ora nessun taglietto a parte oggi che mi ha battezzato un dito... ma ho fatto io una muccata... mi era scivolato per aprirlo e ho avuto la brillante idea di prenderlo al volo mentre cadeva... non è stata un mossa saggia... ma è stato l'instinto a prevalere più che la ragione. Comunque il Tonarini penso di prenderlo e dovrebbe anche arrivarmi un Clone... poi senza fretta li proverò

Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 27/12/2024, 17:21
da Jabosky
Arrivato il Tonarini... veramente bello, ma bello bello, in tutte le sue parti ... anche il manico è stupendo un pezzo unico e non due parti...
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 27/12/2024, 18:39
da Passatista
Buonasera.
Io uso mano libera Tonarini. Belli e funzionali.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 27/12/2024, 18:53
da ares56
Domanda agli utilizzatori: il mio rapporto con gli shavette è migliorato decisamente da quando sono passato a quelli (per ora cloni economici ma funzionali) per lamette AC e tra quelli per lamette DE ho avuto le maggiori difficoltà con il Daune a causa del perno su un lato che non consente di usarlo correttamente sui due lati del viso... ma con gli shavette Tonarini non c'è lo stesso problema?
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 28/12/2024, 15:05
da Ale_Ponente
Ares no, non direi. Appoggiandolo dal lato liscio del rasoio il perno non si avverte.
Poi che non si applichi nel modo corretto con le due mani è un conto, ma io personalmente da destrimane "incallito" non sono mai riuscito ad utilizzare la sinistra per radermi, per cui eseguo dei piccoli contorsionismi con la destra (ma niente di particolarmente strano) e il problema è risolto.
Vale, per me, sia col Daune che col Tonarini che ha un perno leggermente più grande.
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 28/12/2024, 15:06
da Ale_Ponente
Jabosky ha scritto: 27/12/2024, 17:21
Arrivato il Tonarini... veramente bello, ma bello bello, in tutte le sue parti ... anche il manico è stupendo un pezzo unico e non due parti...
Jabosky, metti una foto!

Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 28/12/2024, 15:31
da Jabosky
Ok più tardi la metto...
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 28/12/2024, 17:13
da Jabosky
Un rasoio manolibera a lama intercambiabile, che pare giunto da un lontano regno, come un artefatto forgiato nelle fucine della Terra di Mezzo...
Forgiato in acciaio 316, cesellato e rifinito interamente a mano, rappresenta un esempio splendido della nobile arte della manifattura italiana.
Egli può ospitare sia le lame lunghe, simili a quelle dell'Artist Club, sia le tradizionali lamette spezzate, come quelle usate dai più valorosi guerrieri.
Le sue proporzioni (7/8) e il peso possente, rendono, a mio avviso, il nome manolibera a lama intercambiabile assai più consono di quello di shavette.
Il manico del Brutto di Forgia, intagliato a mano in legno di ulivo, proviene da un singolo pezzo, con una venatura che ricorda i vecchi pergameni di un tempo, tanto affascinante quanto misteriosa.
Sulla lama appaiono variazioni di colore, frutto della tempra, che mutano con il mutare della luce, come incantesimi che si rivelano solo a chi sa guardare.
http://www.fiorati.it/luca/ilrasoio/RTbrutto010.png
http://www.fiorati.it/luca/ilrasoio/RTbrutto020.png
http://www.fiorati.it/luca/ilrasoio/RTbrutto030.png
http://www.fiorati.it/luca/ilrasoio/RTbrutto040.png
http://www.fiorati.it/luca/ilrasoio/RTbrutto050.png
Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 28/12/2024, 18:15
da Ale_Ponente
Bellissimo! Complimenti Jabosky

Re: Riccardo Tonarini shavette
Inviato: 29/12/2024, 10:57
da Jabosky
Ale_Ponente ha scritto: 28/12/2024, 18:15
Bellissimo! Complimenti Jabosky
Si è proprio bello... credo che dopo questo dei Nani di Moria... chiederò a Tonarini se mi fa anche quello degli Elfi ...
Comunque funziona bene, sia con le lunghe che con le normali spezzate... però lo trovo più completo con le lamette lunghe.