Pagina 1 di 1
Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 1:23
da Francesco Muci
Salve a tutti.
Come potrete notare sono nuovo del forum. Il Fraterno Emidio mi ha caldamente consigliato di iscrivermi a questo forum e devo dire che come al solito i suoi consigli sono pregevoli. Inoltre ho avuto anche il grande piacere di conoscere il buon Aldebaran, seppur solo telefonicamente, ma spero di poter ovviare a tale mia mancanza.
Bando alle ciance, eccomi qui per condividere anche i miei lavori, sperando faccia piacere a qualcuno ma, soprattutto, di non disturbare troppo.
Ho cominciato diversi anni fa a costruire spade da allenamento per Scrima (non Escrima che e' un'altra cosa), l'arte italiana medievale del combattimento. A quel tempo, conscevo un tale che avrebbe dovuto costruire la mia spada, visto che quelle in commercio nel 90% dei casi non valgono una lira e nel restante dei casi costano uno sproposito, ma il tipo mi diede un 2 di picche utilizzando la sua ultima balestra di Fiat 500 per qualcun'altro. Allora, come di ce il sor Gigi proietti, anniedi (andai) per sfasci e rimediai una coppia di fasci di balestre di furgone (8mm

) e cominciai a lavorare per asportazione con smerigliatrice a freddo e reddrizzando sempre a freddo... una faticaccia per arrivare ai 5 mm rastremati a 3 in punta per una spada.. ma daje e daje le spade che feci ancora menano...
















Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 1:44
da Francesco Muci
Ah, ci tengo a dire che spade, pugnali, costumi ed armature (perche' ho fatto anche quelli) sono tutti rirpesi riogorosamente da iconografie storiche perche' il gruppo di rievocazione storica di cui faccio parte e' rinomato per la sua filologia.
Ok, stanco di farmi un mazzo tanto a lavorare tutto a freddo dal temprato, mi sono costruito la mia prima forgia: buco nel terreno con tanta brace di legna e fuoco con un ventilatore che canalizzava l'aria tramite una busta di plastica e un tubo di stufa... una cosa barbarica e un po' naif... ma ho cominciato a percorrere i primi passi verso il segreto dell'acciaio (cit.: Robert E. Howard).
Le finiture sono state sempre rigorosamente grezze perche':
1) potevo abbassare un po' i prezzi
2) con le mazzate che si prendono le finiture durano 10 minuti netti. Vedi foto



Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 1:48
da Burton
Benvenuto e complimenti per la splendida collezione

Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:04
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:06
da Francesco Muci
Burton ha scritto:Benvenuto e complimenti per la splendida collezione

Grazie Burton, ma il 99 % delle lame qui condivise non e' in mio possesso... ma e' a casa di amici e committenti vari
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:14
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:19
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:26
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:29
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:36
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:40
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 03/03/2013, 2:46
da Francesco Muci
E questo e' il mio personale che mi segue ovunque tranne che in USA, troppi controlli, magari me lo spedisco...
Blocco a pompa tedesca, il mio preferito. Damasco, ottone e madreperla che compro in conchiglie e lavoro dagrezza perche' mi costa di meno. Col mio lavoro ne consumo a chili (infatti la compro al chilo...

)



Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 20/03/2013, 15:47
da Emidio
Oh, io a Francesco lo conosco!
Grande esempio id dedizione al lavoro e di umanità, un Uomo di una qualità simile non può che produrre roba di qualità conforme. Anche con lo Snakewood.
Benvenuto Francesco.
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 20/03/2013, 18:37
da Francesco Muci
Che c'hai da dire sullo snakewood? È uno dei legni più pregiati per la liuteria. Batte in peso, flessibilità ed in durezza l'ebano per diverse lunghezze...
Un abbraccio Emidiuccio!!!
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 20/03/2013, 19:01
da Emidio
Ciao Francescone,
a me uno una volta mi disse "ho visto dei contrabbassi da paura fatti col legno de dietro casa" e allora m'è venuto n'attacco de populismo.
Comunque io invece sono un fan dell'ironwood.

Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 20/03/2013, 20:43
da Burton
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 21/03/2013, 20:11
da Francesco Muci
Emidio ha scritto:Ciao Francescone,
a me uno una volta mi disse "ho visto dei contrabbassi da paura fatti col legno de dietro casa" e allora m'è venuto n'attacco de populismo.
Comunque io invece sono un fan dell'ironwood.

Mi Sa che quel quualcheduno lo conosco...

Comunque, ogni legno ha il suo utilizzo... La bellezza dell'ironwood sta nella sua semplicità e nella sua efficienza, la bellezza dello snakewood nella sua coattanza e nella sua efficienza. Io oramai tendo ad usare sempre di più il legno a dispetto di materiali come osso, corno ecc, ti permette di spaziare in colori, tonalità... Praticamente ci fai il cacchio che ti pare. Adoro l'avorio (mammouth e ippo perchè poveri elefanti, ne hanno fucilati a sufficienza), l'osso, il corno, meno la micarta anche se è molto utile, odio il g10 per la sua mancanza totale di estetica, non uso il carbonio manco pagato e non sopporto le viti anche se le uso, non spesso, ma le uso. Sono un fan dell'aspetto un po' retró e dell'antichizzazione ma soprattutto penso che bisogna essere aperti mentalmente. Ogni opera vuole i suoi materiali, bisogna lasciarsi guidare da essi, a mio avviso, non essere assolutisti. E tu mi pare che riesci abastanza bene, per usare un eufemismo!!!
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 21/03/2013, 20:12
da Francesco Muci
Re: Mi presento (e presento anche i miei coltelli)
Inviato: 26/03/2013, 16:08
da Emidio
Francesco Muci ha scritto:Emidio ha scritto:Ciao Francescone,
a me uno una volta mi disse "ho visto dei contrabbassi da paura fatti col legno de dietro casa" e allora m'è venuto n'attacco de populismo.
Comunque io invece sono un fan dell'ironwood.

Mi Sa che quel quualcheduno lo conosco...

Comunque, ogni legno ha il suo utilizzo... La bellezza dell'ironwood sta nella sua semplicità e nella sua efficienza, la bellezza dello snakewood nella sua coattanza e nella sua efficienza. Io oramai tendo ad usare sempre di più il legno a dispetto di materiali come osso, corno ecc, ti permette di spaziare in colori, tonalità... Praticamente ci fai il cacchio che ti pare. Adoro l'avorio (mammouth e ippo perchè poveri elefanti, ne hanno fucilati a sufficienza), l'osso, il corno, meno la micarta anche se è molto utile, odio il g10 per la sua mancanza totale di estetica, non uso il carbonio manco pagato e non sopporto le viti anche se le uso, non spesso, ma le uso. Sono un fan dell'aspetto un po' retró e dell'antichizzazione ma soprattutto penso che bisogna essere aperti mentalmente. Ogni opera vuole i suoi materiali, bisogna lasciarsi guidare da essi, a mio avviso, non essere assolutisti. E tu mi pare che riesci abastanza bene, per usare un eufemismo!!!
Spero di avere ancora vicino gente come te in futuro: da solo quasi li trascuro i progressi, tanto sono volto alle nuove cose da fare ed imparare...
grazie.!