Pagina 1 di 1

Pietre al microscopio

Inviato: 07/04/2023, 14:37
da darkfire
Oggi è arrivata la mia zulu Grey ed ho voluto verificarla al microscopio e, nel frattempo, spingerlo ai limiti del potere risolutivo di uno strumento ottico (sovracampionando pure un po'). A mio avviso è interessante sia per vedere la forma, che le dimensioni degli abrasivi... che la loro densità. La zulu promette faville.

Immagine

Immagine

Re: Pietre al microscopio

Inviato: 10/04/2023, 13:02
da Aldebaran
Ciao a tutti,

la Zulu Grey è paragonabile ad una sintetica da circa 10.000 grit se si usa lo standard FAPA e non tanto di più se si usano altre scale che andrebbero sempre riportate per far capire a chi ci legge il riferimento preso in considerazione. Scusate, inoltre, mi permetto di intervenire solo per ribadire il concetto secondo il quale le pietre per affilatura hanno un grit che non dipende solo da forma degli abrasivi e durezza (ben stimabili sia nelle naturali che sintetiche) ma anche da altri fattori, ben ponderabili nelle sintetiche ma meno nelle naturali ( dimensioni abrasivi, natura e contaminazione del legante, coefficiente di imbibizione, grado di profondità di fissazione degli abrasivi nella matrice, ecc.).
Qui vi è un argomento che tratta queste tematiche in maniera approfondita, reperibile facilmente da Google e utilizzando il motore di ricerca del forum. Mi preme ricordare infatti che su Wikipedia alla voce "rasoio a mano libera" l'unico forum di vera informazione linkato è il nostro, proprio perchè non discutiamo di cose del genere per "scienza infusa" ma aggiornando i dati statistici e leggendo e riportando la bibliografia inerente ad un argomento . Avere un microscopio in casa senza sapere alcune cose e senza conoscere ciò che si sta cercando non serve a nulla, altrimenti chiunque di noi dopo il primo esame di chimica inorganica all'università avrebbe potuto fare l'epidemiologo.
Buona Pasquetta!
Andrea