Rasoio felice :)
Inviato: 06/08/2022, 18:54
Buona sera,
da alcuni anni possiedo un *bel rasoio ML Boker che non sono mai riuscito ad usare, in quanto non sono stato capace di affilarlo ed imparare ad usarlo; quindi ho acquistato uno shavette ed ho messo il ML nel cassetto, fino ad ora.
Con il senno di poi, e le preziose informazioni recuperate su questo forum, ho rivisto il rasoio con maggiore oggettività, concludendo che forse non sarei riuscito ad affilarlo da solo nemmeno volendo.
In questo momento il rasoio è stato affidato ad un gentilissimo utente esperto di questo forum, per l'affilatura.
Quindi la domanda che vorrei porre, è a puro titolo informativo.
La concavità della lama(foto in fondo al post), è stata prodotta da un utilizzo scorretto della pietra che immagino fosse tanto piccola da richiedere movimenti ad X durante l'affilatura. In questo caso è possibile che anche lo spessore della costa sia ridotto alle estremità e questo potrebbe rendere più complessa l'affilatura estremizzando il problema.
Se un giorno si volesse risolvere questo problema(che al momento sembra non compromettere il risultato) si dovrebbe ripristinare prima lo spessore della costa? E' possibile farlo, senza ridurre anche lo spessore del codolo? -se fosse uno strumento diverso, penseri di farlo su un lapidello ma cancellerei le punzonature e dovrei compensare lo spessore del manico-
E come si procederebbe per riallineare il filo? Sarebbe simile ad una normale bisellatura "spinta" fino a quando non torna dritto?
Grazie a chi vorrà rispondere, è davvero un piacere leggervi percependo la passione e la competenza che traspare.





da alcuni anni possiedo un *bel rasoio ML Boker che non sono mai riuscito ad usare, in quanto non sono stato capace di affilarlo ed imparare ad usarlo; quindi ho acquistato uno shavette ed ho messo il ML nel cassetto, fino ad ora.
Con il senno di poi, e le preziose informazioni recuperate su questo forum, ho rivisto il rasoio con maggiore oggettività, concludendo che forse non sarei riuscito ad affilarlo da solo nemmeno volendo.
In questo momento il rasoio è stato affidato ad un gentilissimo utente esperto di questo forum, per l'affilatura.
Quindi la domanda che vorrei porre, è a puro titolo informativo.
La concavità della lama(foto in fondo al post), è stata prodotta da un utilizzo scorretto della pietra che immagino fosse tanto piccola da richiedere movimenti ad X durante l'affilatura. In questo caso è possibile che anche lo spessore della costa sia ridotto alle estremità e questo potrebbe rendere più complessa l'affilatura estremizzando il problema.
Se un giorno si volesse risolvere questo problema(che al momento sembra non compromettere il risultato) si dovrebbe ripristinare prima lo spessore della costa? E' possibile farlo, senza ridurre anche lo spessore del codolo? -se fosse uno strumento diverso, penseri di farlo su un lapidello ma cancellerei le punzonature e dovrei compensare lo spessore del manico-
E come si procederebbe per riallineare il filo? Sarebbe simile ad una normale bisellatura "spinta" fino a quando non torna dritto?
Grazie a chi vorrà rispondere, è davvero un piacere leggervi percependo la passione e la competenza che traspare.




