Pagina 1 di 2
E' arrivato...
Inviato: 15/02/2013, 7:54
da hoeg78
Ciao ragazzi,
dopo una traversata oceanica e' arrivato il mio C.F. Schwartz.
Non sono un esperto ma dopo una breve pulizia mi sembra ben messo. Non vedo ruggine e taglia i peli se passato sul braccio (certo non fa effetto "ceretta").
Le vibrazioni che mi manda sono buone e quindi chiedo agli esperti...
Guardando le foto vi sembra meritevole di un'affilatura per un uso modesto nel weekend?
Oppure e' da tenere nel cassetto?
Grazie e ciao!

Re: E' arrivato...
Inviato: 15/02/2013, 16:30
da Alexandros
Ciao Hoeg,
nonostante le ossidazioni siano marginali questo rasoio ha una notevole usura sul dorso e il bevel abbastanza ingrossato.
Puoi notare questa usura dall'appiattimento che si crea a causa della rimozione dell'acciaio con lo sfregamento della pietra
Potrebbe andare bene per fare le prime esperienze di affilatura ma non credo che anche affilato da un esperto torni a radere bene come da nuovo.
Per il week end siccome ci si deve riposare dalla settimama lavorativa io prenderei un rasoio che non mi dia problemi, faccia al meglio il suo dovere e sia affilato alla perfezione..

Re: E' arrivato...
Inviato: 15/02/2013, 16:53
da hoeg78
Grazie del consiglio Alexandros
Oltre a miscio (vedi post
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=25&t=1828 ) chi altro si è cimentato in un'impresa simile?!?
Ciao.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/02/2013, 7:26
da miscio
Ciao, concordo con quanto detto da Alex, per ora mettilo nel cassetto e prendine uno dal mercatino, ci son ottime proposte. Per imparare ci vuole un rasoio perfetto.
Quando poi ti verrà voglia di sperimentare e di imparare ad affilare tirerai fuori dal cassetto il rasoio e magari qualche soddisfazione inaspettata te la darà.
Una sola cosa, con ilMl l' utilizzo sporadico domenicale non esiste. Ho iniziato anche io con quell'idea e sono 5 mesi che uso solo ML!
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/02/2013, 9:11
da hoeg78
2-0 per il cassetto!
Marcatori Alexandros e Miscio.
Mi sa che non c'e' partita
Grazie per i consigli ragazzi.
Buona domenica.
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/02/2013, 8:14
da miscio
sì, ma occhio che cassetto non deve corrispondere ad uno scatolone in cantina.
Quando vorrai cimentarti con l'affiliatura lo tirerai fuori, lo pulirai seguendo i consigli del forum e ci farai un po' di pratica.
E poi, lo proverai pure per vedere se sei riuscito ad affilare come si deve.
Magari, nonostante il bevel ingrossato e l'evidente usura, riuscirai pure a farti una buona barba con la doppia soddisfazione di aver ripulito ed affilato un rasoio ormai defunto, come è successo a me.
Il mio vecchio caudano è messo peggio del tuo, la lama è "ondulata" il bevel ingrossato ma mi sono già fatto due ottime barbe, magari non al livello di un rasoio nuovo ma di certo molto profonde e confortevoli.
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/02/2013, 9:09
da hoeg78
Beh...se mi dici così mi viene voglia di provare subito a restaurarlo!!!
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/02/2013, 9:19
da miscio
una pulita la puoi dare subito, per l'affilatura devi avere le pietre.
Conta che comunque non sarà pari al "nuovo" o usato messo bene.
Per iniziare consiglio comunque qualcosa di veramente shave ready, es. il dovo 101 di Preattoni, veramente ben affilato o qualche usato "garantito", così parti con il piede giusto e puoi concentrarti solo sulla rasatura.
Solamente dopo aver provato un rasoio veramente affilato potrai valutare il risultato ottenuto con il restauro del tuo vecchio rasoio.
Solo in un secondo tempo, quando avrai acquisito la tecnica e la sicurezza, ti consiglio di provare ad affilare.
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/02/2013, 9:59
da hoeg78
Ragione da vendere. Mi sto guardando intorno per un rasoio, non lo nego.
Per pulire la lama seguirei i consigli di Aldebaran usando le tele a grana differente. Tu hai proceduto così o coi dremel?
Ciao.
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/02/2013, 10:10
da miscio
il mio "maestro", è il buon Aldebaran che più volte mi ha consigliato di non fare il passo più lungo della gamba.
Ogni tanto non lo ascolto e capita di pentirsene...
Il mio rasoio me lo aveva pulito un po' lui, eliminando il grosso delle ossidazioni. Io l'ho rifinito con carta vetrata e pasta abrasiva, ma di lavoro ce ne sarebbe ancora da fare per riportarlo all'antico splendore.
Però per ora mi accontento così.
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/02/2013, 10:27
da hoeg78
Immaginavo...visto il bel risultato!
Una ripulita la do volentieri, appena possibile mi procurerò le varie tele di grana differente.
Parlando con mio padre, che si è fatto 30 anni d'ILVA, ho saputo che l'acciaio austenitico è fra i migliori in termini di resistenza allo stress meccanico ed alla corrosione.
Non posso negare che questo mi ha rassicurato nel comprare un rasoio così malconcio.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 1:09
da hoeg78
...e dopo il lifting e' tornato!
Che dire? La lucidatura gli ha sicuramente dato nuova vita
Lo proverò per capire com'è' messo il filo...chissà che cosa sara capace di fare il nonnetto!
Buona notte!
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 8:06
da Aldebaran
@hoeg78 ha scritto:
Parlando con mio padre, che si è fatto 30 anni d'ILVA, ho saputo che l'acciaio austenitico è fra i migliori in termini di resistenza allo stress meccanico ed alla corrosione.
Non posso negare che questo mi ha rassicurato nel comprare un rasoio così malconcio.
le lame da taglio in generale non possono essere fatte con questo acciaio perchè non è temprabile,serve per l'impiantistica in generale,come gli impianti alimentari.Non ho capito come è uscito fuori il discorso (mea culpa) potresti ripetere?Il rasoio che hai comprato è,come tutti gli acciai dell'epoca ,in acciaio bassolegato,se cerchi la marca nel motore di ricerca del forum forse avrai anche la data di quando è stato fatto.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 9:41
da Bruconiglio
Dopo la lucidatura sembra decisamente recuperabile.
Il filo ha un aspetto leggermente "corrucciato" ti farà penare un po'.
Peró io prima di rifargli il filo curerei meglio la lucidatura sotto 2 aspetti:
- i segni sono ancora troppo evidenti, devi passarlo ancora con carte più fini e pasta abrasiva.
- gli ultimi segni che lasci sulla lama devono sempre essere in verticale, in modo da mimare i segni che lasciano le mole.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 10:40
da hoeg78
@ Aldebaran: il discorso era uscito cercando info sull' "acciaio al manganese", indicazione riportata sulla lama, che ha condotto all'austenitico.
@Bruconiglio: grazie dei consigli, tele e pasta ce li ho, ci dedicherò tempo.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 12:26
da hoeg78
P.S.: @ Aldebaran, non credo che il C.F. Schwartz in database sia il mio, stando alla descrizione.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 13:56
da zumo
bravo !!!!
saluti.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 14:49
da hoeg78
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 14:55
da Aldebaran
La storia del tuo rasoio è indipendente dal materiale con cui è fatto.L'acciaio austenitico non viene usato per le lame,perchè non può essere utilizzato,per i rasoi viene usato un acciaio bassolegato di cui poi ti posterò la storia.Acciaio al manganese vuol dire che nella composizione chimica vi è del manganese,ne ha anche uno Bruconiglio.
In particolare il manganese conferisce all'acciaio le seguenti proprieta':
Diminuzione delle temperature di ricottura e di tempra:
Diminuzione della velocita'critica:si puo' normalmente passare alla tempra in olio.
Aumento della penetrazione di tempra: Diminuzione delle deformazioni di tempra:questa proprieta' di deformarsi pochissimo con la tempra e' una caratteristica notevole e importante degli acciai perlitici al manganese ,che consente una diminuzione dei sovrametalli lasciti per le operazioni di finitura;
In sostanza era una sicurezza,questo elemento aggiunto in lega, per chi comprava l'acciaio (quindi colui che lo doveva lavorare per fare un utensile) e per chi comprava l'utensile.L'acciaio al manganese prende una tempra migliore perchè piu' profonda e il pezzo non si storce facilmente durante lo spegnimento.Chi compra un utensile da taglio al manganese sa che grazie a questo elemento l'utensile ha preso uan buona tempra,quindi è ben duro.
Ti consiglierei di leggere questo stralcio tratto dall'enciclopedia dell'acciaio e della sua tecnologia
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=17&t=9
nonchè a tuo padre potrebbe interessare tutto il resto
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=17&t=354
qui vi è la storia generale dell'acciaio da rasoi e utensili
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 5050#p5050
noterai che l'acciaio per rasoi contiene piu' del 0.30% di manganese,e,in acciai cosi debolmente legati non è poco.
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 15:45
da hoeg78
Grazie delle info Aldebaran, anche a mio padre sicuramente interessera il topic (per quanto sia uno storico utilizzatore di bilama Gillette)!
Buona domenica!
Re: E' arrivato...
Inviato: 17/03/2013, 21:51
da hoeg78
Prova di rasatura: il nonnetto risente della riforma Fornero, nonostante l'eta' ed una sommaria scoramellata sul palmo della mano e' riuscito a radere piuttosto bene le guance nel senso del pelo. Sul collo, a causa della mia poca tecnica e della non eccelsa affilatura ha avuto difficoltà sia in pelo che in contropelo. Tutto sommato si e' comportato veramente bene ed ho la certezza che con una affilata ed una scoramellata farà bene il suo dovere. E' davvero molto agile, date le dimensioni ridotte. Sono davvero contento!
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/03/2013, 0:16
da Bruconiglio
La facilità d'uso dei piccolini nelle zone difficili è impagabile. Io li adoro, l'unico inconveniente è che reggono poca schiuma e bisogna sciacquarli spesso.
Re: E' arrivato...
Inviato: 18/03/2013, 8:07
da hoeg78
Vero, me ne sono accorto! Il prossimo weekend proverò ad alternare il bisonte e il nonnetto in base alle zone da sbarbare.
Re: E' arrivato...
Inviato: 30/03/2014, 17:15
da fabrizio66
Mi potreste evidenziare dalle foto da dove si comprende che il bevel è ingrossato?
É troppo alto sulla spina?
Grazie a tutti
Re: E' arrivato...
Inviato: 30/03/2014, 20:17
da Alexandros
In questa foto:
si nota in primis un elevatissimo consumo della costa del rasoio
in alto.
di conseguenza si ha
(in basso) un ingrossamento (in altezza verticale) del bisello (o bevel) che appare oltre che ingrossato più del dovuto, anche non tutto "grosso uniformemente" per la lunghezza della lama...infattti la centro è leggermente più alto.
La condizione ideale sarebbe uno spessore del bisello appena percettibile per tutta la lunghezza della lama.
Il biselli sono la parte iclinata della lama (i due piani) che vanno a congiungersi a zero per creare il filo.
i nostri cari rasoi ML hanno un bisello simmetrico sulle le due facce della lama come il n. 2 in foto