Pagina 1 di 2
primo "restauro"
Inviato: 14/02/2013, 9:22
da miscio
Ciao a tutti, non so se può realmente definire un restauro o di semplice "rimessa in attività" del Caudano Pio IX del mio bisnonno.
Trovato in un cassetto si presentava maluccio, lama sporca, macchie scure, bevel ingorssato e dorso consumato.
L'ho dato ad Aldebaran che l'ha lucidato un po' rimuovendo la patina di sporco consumando inevitabilmente un pochino l'incisione. Dopo questo intervento il rasoio è stato messo via come cimelio.... fino a pochi giorni fa.
L'ho ripreso e pulto con la pasta abrasiva per rimuovere tutte le tracce di sporco, ho applicato del nastro adesivo sul dorso già provato da molte affilature e ho iniziato a passarlo sulla naniwa, prima sul lato 1000 per reimpostare il bevel, poi sul 3000 e infine sulla belga gialla, prima con slurry e poi senza. Niente cinese.
La prova peli del braccio fu superata brillantemente così decisi di testarlo direttamente sulla mia pelle.
Una decine di passate sulla coramella e via!
Il risultato è stata un'ottima rasatura, delicata, profonda e senza irritazioni. Anzi il vecchietto mi ha pure fatto un taglietto sotto il mento come non accadeva da tempo!
Avrà la lama ancora un po' "ondulata" che sente il peso degli anni ma si ricorda ancora bene come si taglia la barba!
Oltretutto per essere la mia prima vera affilatura sono proprio soddisfatto del risultato.
Re: primo "restauro"
Inviato: 14/02/2013, 11:22
da paciccio
Bravo Michele!
Ottimo inizio, ora aspettiamo gli altri

Re: primo "restauro"
Inviato: 14/02/2013, 11:25
da miscio
volentieri, devo però trovare dei ferri ancora in condizioni umane da sistemare ma non so dove... oltretutto in questo periodo non bazzico nemmeno i mercatini.
Hai delle dritte interessanti?
Re: primo "restauro"
Inviato: 14/02/2013, 11:35
da paciccio
purtroppo no! Di questi tempi la "caccia" dalle nostre parti, è particolarmente difficile...
Re: primo "restauro"
Inviato: 14/02/2013, 13:23
da Haza
mi accodo a Paciccio:
complimenti per il tuo restauro
bravo

Re: primo "restauro"
Inviato: 15/02/2013, 16:41
da hoeg78
Re: primo "restauro"
Inviato: 16/02/2013, 13:06
da miscio
Mi spiace ma non sono in grado di fare un restauro, un conto è dare una pulita e un' affilata ad una mia vecchia e malconcia lama, un conto è farlo su un rasoio di un' altra persona.
Prova a chedere a qualche utente più esperto.
Re: primo "restauro"
Inviato: 16/02/2013, 14:07
da hoeg78
Non credo sia recuperabile il mio rasoio, almeno da quel che ha scritto Alexandros. Se vuoi far pratica a me va bene, te lo mando pure, mica pretendo che tu lo rimetta a posto.
Comunque non fa nulla.
Ciao e buon weekend!
Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 12:09
da miscio
ecco il mio secondo restauro.
Ecco il rasoio appena arrivato tra le mie mani:
e dopo un po' di pulizia con carta vetrata di varia grana fino alla 1000
Sono moderatamente soddisfatto vista la quantità di ruggine che lo ricopriva ma si vedono ancora un po' troppi segni nonostante l'utilizzo della carta a grana 1000. Inoltre è presente un po' di ossidazione che non sono riuscito a grattare via.
E' ancora da affilare, la lama poggia bene sulla pietra e non presenta scalfitture. Il dorso non sembra consumato. Vedremo nei prossimi giorni quando avrò tempo da dedicarci.
La ditta produttrice è la Pocquet-Jacues di Beauvais. E' francese e dal poco che ho trovato su internet potrebbe risalire agli anni '20.
Qualcuno riesce a darmi qualche informazione in più?
Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 13:17
da Burton
Complimenti per il bel lavoro

Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 13:55
da guardiano
Molto bello! O

ra rimango in attesa di avere le prime impressioni sull'affilatura e la rasatura.
Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 14:36
da hoeg78
Bel lavoro! L'hai preso da ebay vero? Mi pare lo stesso di un'asta che seguivo anche io! Alla fine ci si rivede tutti lì noi del forum

Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 14:46
da miscio
quello all'asta è di un altro produttore, sempre francese.
Questo era in vendita diretta.

Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 14:52
da hoeg78
Si si! Me lo ricordo! Dopo aver comprato tele smeriglio delle più disparate grane, per il mio Schwartz ho deciso di terzializzare lucidatura e affilatura su pietre, per fortuna ho trovato un paio di artigiani tra PD e TV che si prendono cura alla vecchia maniera dei mano libera. Speriamo facciano un buon lavoro.
Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 21:20
da miscio
Eccolo dopo il passaggio sulla pasta abrasiva.
Direi che va molto meglio

Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 22:56
da hoeg78
Alla grande!
Re: primo "restauro"
Inviato: 08/03/2013, 23:20
da Burton
Complimentoni così ancora meglio

Re: primo "restauro"
Inviato: 02/04/2013, 8:51
da miscio
Ieri seconda rasatura con questo rasoio.
Trasmette strane sensazioni, la lama è rigidissima, muta ma spietata con i peli.
Direi che va molto bene. Rade dolcemente e in maniera profonda. La pelle rimane morbida e senza irritazioni.
Alla fine l'ex blocchetto di ruggine mi ha dato delle buone soddisfazioni.
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Inviato: 14/07/2013, 16:49
da AlfredoT
OK!
Grazie Ischiapp

Re: primo "restauro"
Inviato: 26/07/2013, 7:16
da miscio
Come scritto in altre discussioni ho tra le mani due rasoi piuttosto antichi.
Quello messo meglio è un francese in ancier fondu, qausi wedge, molto pesante.
Ha il bevel rotto in un punto:
Non è molto profondo, ad occhio qualche decimo di mm, non avrei problemi a scartavetrarlo e tirare il bevel omogeneo, quello che più mi "spaventa" è rifare il bevel dato che la porzione più sottile della lama è stata asportata con la cartavetrata e dovrei lavorare uno spessore maggiore della lama.
Dite che è fattibile? L'unica alternativa è la molatura?
Re: primo "restauro"
Inviato: 26/07/2013, 9:14
da james
Ci sono anche un paio di zone di pitting verso la punta. quel pitting sembra abbastanza profondo e sembra essere abbastanza "in alto" sopra il filo. Tenendo conto anche che la lama è già abbastanza usurata sicuramente l'affilatura non sarà molto rapida... Ma dovresti riuscire.
Io eviterei interventi specifici per il filo, non c'è bisogno di regolarizzarlo, si regolarizza da solo quando lo affili.
Re: primo "restauro"
Inviato: 26/07/2013, 9:27
da miscio
ok, andrò un po' pesante di 1000 in modo da recuperare il filo.
C'è un po' di lavoro da fare su questo rasoio ma credo che ne uscirà qualcosa di buono.
Grazie.
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Inviato: 13/08/2013, 18:14
da Jekyll
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Inviato: 13/08/2013, 18:28
da Bruconiglio
Prova con il SIDOL e un cotton-fioc, se il sidol non basta un po' di pasta abrasiva da carrozziere, sempre con il cotton-fioc e molta delicatezza per non colpire anche la doratura.
Re: [TUTORIAL] Restauro di un ML
Inviato: 13/08/2013, 18:30
da altus
Svitol e sapone sono per ridurre l'ossido nella zona del perno senza smanicare il rasoio. Il tuo caso è completamente diverso. Per toglier quell'ossido dalla punta usa un dischetto di cotone da strucco con un po' di pasta abrasiva SENZA TOCCARE l'incisione e la doratura sulla lama.