Robert Wass "The Jubilee Razor" 1809-10
Inviato: 15/04/2021, 16:00
Robert Wass "The Jubilee Razor" (per il Golden Jubilee di Re Giorgio III nel 1809)
Cofanetto con tre lame e manico a innesto con doppio snodo, rivestito in tartaruga
Nei cofanetti era anche incluso un foglietto di istruzioni sull'uso del doppio snodo e sul metodo di sblocco delle lame. Oltre a questo punzonato con il numero 5 (il punzone numerico serviva a non sparigliare le lame dei vari set durante la produzione) sono noti altri 3 esemplari completi presenti in collezioni americane e inglesi.
Il coperchio dell'astuccio riportava "By His Magesty's Royal Letters Patent", lo stemma reale del Principe di Galles e "R. Wass's Jubilee razor" con "Patronised by H. Royal Highness the Prince of Wales" lungo il fondo. (roboante pubblicità da non confondere però con il "Royal Warrant" di ben altro livello....)


Robert Wass (1780-?1851), figlio di un gioielliere, acquistò il "freedom" dalla Cutler's Company nel 1808, il 21 novembre 1809 presentò domanda di brevetto per il suo rasoio con codolo a doppio snodo come "alcuni miglioramenti ai manici dei rasoi".
da "Hallamshire cutler" by Youle

registrazione brevetto

Nel 1810 apparvero due pubblicità di questo rasoio nel giornale "Caledonian Mercury" (il 10 gennaio e il 5 marzo) e il 18 luglio 1811 nel "Cheltenham Chronicle".
"Caledonian Mercury" 10/01/1810

"Cheltenham Chronicle" 18/07/1811

A partire dal 1812 non appaiono più annunci.
Verso il 1820 risulta residente al 76 di Cornhill.
Nei documenti del censimento del 1841 e del 1851 risulta un Robert Wass, nato nel 1780, residente in un sobborgo di Londra, elencato come "Cutler" e "Cutler & Perfumer". Sembra che sia morto nel 1851. Il censimento registra il suo luogo di nascita come Farnesfield, Nottinghamshire che si trova a circa 25 miglia a sud-est di Sheffield e appena fuori dalla foresta di Sherwood.
credits:
grazie a ScienceGuy e Voidmonster di SRP per la documentazione
(il seguito a restauro e ricerche ultimate...
il foglietto di istruzioni originale:


Cofanetto con tre lame e manico a innesto con doppio snodo, rivestito in tartaruga
Nei cofanetti era anche incluso un foglietto di istruzioni sull'uso del doppio snodo e sul metodo di sblocco delle lame. Oltre a questo punzonato con il numero 5 (il punzone numerico serviva a non sparigliare le lame dei vari set durante la produzione) sono noti altri 3 esemplari completi presenti in collezioni americane e inglesi.
Il coperchio dell'astuccio riportava "By His Magesty's Royal Letters Patent", lo stemma reale del Principe di Galles e "R. Wass's Jubilee razor" con "Patronised by H. Royal Highness the Prince of Wales" lungo il fondo. (roboante pubblicità da non confondere però con il "Royal Warrant" di ben altro livello....)
Robert Wass (1780-?1851), figlio di un gioielliere, acquistò il "freedom" dalla Cutler's Company nel 1808, il 21 novembre 1809 presentò domanda di brevetto per il suo rasoio con codolo a doppio snodo come "alcuni miglioramenti ai manici dei rasoi".
da "Hallamshire cutler" by Youle
registrazione brevetto
Nel 1810 apparvero due pubblicità di questo rasoio nel giornale "Caledonian Mercury" (il 10 gennaio e il 5 marzo) e il 18 luglio 1811 nel "Cheltenham Chronicle".
"Caledonian Mercury" 10/01/1810
"Cheltenham Chronicle" 18/07/1811
A partire dal 1812 non appaiono più annunci.
Verso il 1820 risulta residente al 76 di Cornhill.
Nei documenti del censimento del 1841 e del 1851 risulta un Robert Wass, nato nel 1780, residente in un sobborgo di Londra, elencato come "Cutler" e "Cutler & Perfumer". Sembra che sia morto nel 1851. Il censimento registra il suo luogo di nascita come Farnesfield, Nottinghamshire che si trova a circa 25 miglia a sud-est di Sheffield e appena fuori dalla foresta di Sherwood.
credits:
grazie a ScienceGuy e Voidmonster di SRP per la documentazione
(il seguito a restauro e ricerche ultimate...
il foglietto di istruzioni originale: