Torniamo a noi, mi imbatto in questo cofanetto con due rasoi, le foto non erano molto chiare, comunque decido che può valere l'azzardo, perchè mi pareva che la lama fosse in acciaio damasco,se quelli che vedevo nelle foto non erano residui di schiuma. Quindi sbaraglio l'agguerita concorrenza, organizzata con tutti quei bei programmini che fanno l'offerta all'ultimo ventesimo di secondo, a suon di dollari e me lo aggiudico. Dopo lungo penare lo ricevo ed ahimè, come prevedevo uno dei 2 è seriamente usurato, ma in compenso il fratellino sembrava uscito dalla fucina del mastro che l'ha forgiato. A voi le immagini e le conclusioni, per mia parte sono felicissimo, anche perchè non so ancora a che epoca risalga, ma credo 1800 - 1850.
Il mio primo damasco
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Il mio primo damasco
L'altra notte non riuscivo a dormire, a dire il vero non mi capita spesso, anzi quasi mai, ho la fortuna di dormire come un ghiro, dote acquisita durante il periodo di leva in marina, che mi permetteva di riuscire a dormire anche con l'altoparlante posizionato sulla mia cuccetta, con immancabile assenza all'appello mattutino, tanto da costarmi spesso, giornate di consegna, cosa che se fossimo stati in una qualunque caserma poteva anche dispiacermi, ma in mezzo al mare dove vuoi andare.
Torniamo a noi, mi imbatto in questo cofanetto con due rasoi, le foto non erano molto chiare, comunque decido che può valere l'azzardo, perchè mi pareva che la lama fosse in acciaio damasco,se quelli che vedevo nelle foto non erano residui di schiuma. Quindi sbaraglio l'agguerita concorrenza, organizzata con tutti quei bei programmini che fanno l'offerta all'ultimo ventesimo di secondo, a suon di dollari e me lo aggiudico. Dopo lungo penare lo ricevo ed ahimè, come prevedevo uno dei 2 è seriamente usurato, ma in compenso il fratellino sembrava uscito dalla fucina del mastro che l'ha forgiato. A voi le immagini e le conclusioni, per mia parte sono felicissimo, anche perchè non so ancora a che epoca risalga, ma credo 1800 - 1850.





Torniamo a noi, mi imbatto in questo cofanetto con due rasoi, le foto non erano molto chiare, comunque decido che può valere l'azzardo, perchè mi pareva che la lama fosse in acciaio damasco,se quelli che vedevo nelle foto non erano residui di schiuma. Quindi sbaraglio l'agguerita concorrenza, organizzata con tutti quei bei programmini che fanno l'offerta all'ultimo ventesimo di secondo, a suon di dollari e me lo aggiudico. Dopo lungo penare lo ricevo ed ahimè, come prevedevo uno dei 2 è seriamente usurato, ma in compenso il fratellino sembrava uscito dalla fucina del mastro che l'ha forgiato. A voi le immagini e le conclusioni, per mia parte sono felicissimo, anche perchè non so ancora a che epoca risalga, ma credo 1800 - 1850.
Ultima modifica di Bushdoctor il 22/01/2013, 20:04, modificato 1 volta in totale.
On the stone again
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Il mio primo damasco
Bellissimo esemplare.Ho cercato in giro,dovrebbe essere un rasoio di origine francese.In Francia la ' Perray A. Nogent ' ha fabbricato utensili da taglio per 150 anni ma non dice da quando,quindi non possiamo ancora risalire all'età del rasoio.Approfondirò ulteriormente in questi giorni.
http://www.sharperdeal.com/site/modules ... ic&p=13195
http://www.sharperdeal.com/site/modules ... ic&p=13195
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Il mio primo damasco
Grazie, attendo fiducioso. Avevo intuito che era francese,ed ho cercato qualcosa anch'io, ma non ho trovato molto a riguardo.
On the stone again
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Il mio primo damasco
Complimenti per il bel colpo !
Non avevo mai visto un Frameback con lama in Damasco...
Ma l' hai lucidato tu o è arrivato così?
Non avevo mai visto un Frameback con lama in Damasco...
Ma l' hai lucidato tu o è arrivato così?
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Il mio primo damasco
No, è arrivato così, l'ho solo pulito con un po' d'alcool perchè era sporco, ma niente acidi o paste.
Proprio bello, peccato per l'altro che è davvero messo male, per recuperarlo diventerebbe un 3/8, allora credo di lasciarlo così.
Proprio bello, peccato per l'altro che è davvero messo male, per recuperarlo diventerebbe un 3/8, allora credo di lasciarlo così.
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Il mio primo damasco
Peccato per l'altro, ma e' veramente nuovo e bellissimo. Complimenti un bellissimo acquisto.
Non si capisce bene, mi sembra avere l'affilatura asimmetrica, con la lamina in acciaio duro solo da un lato e l'affilatura asimmetrica per mantenere il tagliente su questa. O sbaglio?
Non si capisce bene, mi sembra avere l'affilatura asimmetrica, con la lamina in acciaio duro solo da un lato e l'affilatura asimmetrica per mantenere il tagliente su questa. O sbaglio?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Il mio primo damasco
No, la lama è tutta in damasco, è solo un po' smile, non è facile cogliere le trame del damasco con le foto, da un lato è venuto meglio che l'altro, ma in mano si vede bene.
Se invece ti riferivi al frameback, anch'esso è simmetrico. Grazie dei complimenti.
Se invece ti riferivi al frameback, anch'esso è simmetrico. Grazie dei complimenti.
On the stone again
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Il mio primo damasco
Ragazzi, da gennaio ad oggi che possiedo questi rasoi, e un po' perchè quello che intendevo utilizzare era NOS e la mancanza di tempo, non ero riuscito a dare un affilata al gioiellino, fino all'altra sera, quando preso da smania di affilare una lama a dovere, decido di compiere il grande passo e fare qualche graffio al dorso, ma credetemi, ne valeva la pena.
Ho dovuto impostare il bevel , verificando con l'ausilio del microscopio, fino ad arrivare alla finitura, che ho ritenuto opportuno effettuare su una Schwedenstein, cosa che non è mai semplice con queste pietre perchè sono veramente strettissime, comunque, questa mattina, metto un po' d'acqua sul fuoco, quando è calda, intingo il rasoio per alcuni secondi , 4 o 5, da fare in modo che l'acciaio si distenda ed espanda con il calore, asciugo e scoramellata su Paciccella XX-size, dono del buon Paciccio, che ho apprezzato molto e che devo ancora ricambiare, sento una differenza rispetto agli altri rasoi e penso sia dovuta alla particolare forma del dorso, od al fatto stesso che sia un frameback.
Mentre che mi appresto ad attrezzare tutto l'occorrente( io mi rado bello comodo, seduto, utilizzando uno specchio sul tavolo della cucina), lo sguardo mi volge su una scatola contenente un pennello in tasso, peli punta d'argento, della Zwilling, molto bello, nuovo, che non avevo mai provato ( prima utilizzavo un Omega pura setola e devo dire che ha fatto sempre il suo dovere, fino ad oggi..........), ed ho pensato che un rasoio in damasco nuovo meritasse un pennello in tasso nuovo.
Allora, il pennello è stato come se mi massaggiassero il viso, nel distribuire la schiuma, tratteneva il calore dell'acqua,molto più a lungo che il pennello in setola e che dire di come la monta,eccezzionale, pennello di tasso tutta la vita.
Veniamo a noi, il rasoio, posso tranquillamente affermare che oggi ho avuto la miglior rasatura di tutta la mia vita,e intendo proprio in assoluto. Che sensazioni stupende, mentre mi radevo,non coglievo rumori particolarmente accentuati, nel senso che non cantava molto, ma il feedback che lasciava era buono, una sola passata nel verso di crescita del pelo, niente traverso o contropelo.
Mi sto accarezzando le guance in questo momento,sembrano quelle di quando avevo 6 anni, un morbido velluto che mi accarezza il viso, davvero, non avevo mai provato questa sensazione per un periodo così lungo, che dire, semplicemente fantastico, un pezzo di storia che si è salvato ed è giunto ai giorni nostri, mantenendo tutte le sue caratteristiche e qualità. Gran pezzo, che è balzato al primo posto, in cabina di comando,al timone dei rasoi che utilizzo a rotazione, sono felice e spero che abbiate gradito il racconto di questa mia esperienza quanto me nell'averla provata. Che rasoio........
Ho dovuto impostare il bevel , verificando con l'ausilio del microscopio, fino ad arrivare alla finitura, che ho ritenuto opportuno effettuare su una Schwedenstein, cosa che non è mai semplice con queste pietre perchè sono veramente strettissime, comunque, questa mattina, metto un po' d'acqua sul fuoco, quando è calda, intingo il rasoio per alcuni secondi , 4 o 5, da fare in modo che l'acciaio si distenda ed espanda con il calore, asciugo e scoramellata su Paciccella XX-size, dono del buon Paciccio, che ho apprezzato molto e che devo ancora ricambiare, sento una differenza rispetto agli altri rasoi e penso sia dovuta alla particolare forma del dorso, od al fatto stesso che sia un frameback.
Mentre che mi appresto ad attrezzare tutto l'occorrente( io mi rado bello comodo, seduto, utilizzando uno specchio sul tavolo della cucina), lo sguardo mi volge su una scatola contenente un pennello in tasso, peli punta d'argento, della Zwilling, molto bello, nuovo, che non avevo mai provato ( prima utilizzavo un Omega pura setola e devo dire che ha fatto sempre il suo dovere, fino ad oggi..........), ed ho pensato che un rasoio in damasco nuovo meritasse un pennello in tasso nuovo.
Allora, il pennello è stato come se mi massaggiassero il viso, nel distribuire la schiuma, tratteneva il calore dell'acqua,molto più a lungo che il pennello in setola e che dire di come la monta,eccezzionale, pennello di tasso tutta la vita.
Veniamo a noi, il rasoio, posso tranquillamente affermare che oggi ho avuto la miglior rasatura di tutta la mia vita,e intendo proprio in assoluto. Che sensazioni stupende, mentre mi radevo,non coglievo rumori particolarmente accentuati, nel senso che non cantava molto, ma il feedback che lasciava era buono, una sola passata nel verso di crescita del pelo, niente traverso o contropelo.
Mi sto accarezzando le guance in questo momento,sembrano quelle di quando avevo 6 anni, un morbido velluto che mi accarezza il viso, davvero, non avevo mai provato questa sensazione per un periodo così lungo, che dire, semplicemente fantastico, un pezzo di storia che si è salvato ed è giunto ai giorni nostri, mantenendo tutte le sue caratteristiche e qualità. Gran pezzo, che è balzato al primo posto, in cabina di comando,al timone dei rasoi che utilizzo a rotazione, sono felice e spero che abbiate gradito il racconto di questa mia esperienza quanto me nell'averla provata. Che rasoio........

On the stone again
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Il mio primo damasco
Un racconto delizioso a cui ho aggiunto nel leggerlo un pizzico (solo un pizzico per non alterarne il saporeBushdoctor ha scritto:spero che abbiate gradito il racconto di questa mia esperienza quanto me nell'averla provata. Che rasoio........


- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Il mio primo damasco
Piacevole racconto, nel leggerlo ho potuto percepire la gioia provata usando questo bellissimo rasoio.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Il mio primo damasco
Grazie ragazzi, sono contento di essere riuscito a trasmettere qualcosa anche a voi.
On the stone again