Pagina 1 di 1

Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:10
da Grizzly
Un alieno sceso dallo Spazio..... Futuristico!
Testa altamente ingegnerizzata, lame iperaffilate e rese ancor più efficaci e durature dall'azione dei potentissimi magneti al neodimio ecc. ecc.
https://magtrazors.com/?fbclid=IwAR2rWi ... -rXuOz3Vmw
https://www.youtube.com/watch?v=yfP70SbHNbU
La rasatura che diventa tecnologia... e voi pensate ancora ai rasoietti preistorici, ai gap, alle esposizioni e alle astra verdi.... :lol:

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:19
da Grizzly
82659
82658

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:31
da Animalunga
Boh...
Ipotizzo che il manico sia di una scomodità unica: il vantaggio di un manico a sezione circolare permette piccole rotazioni attorno al proprio asse per adattarsi ai punti difficili del volto; per non parlare dello "zoccolo" della testina...
Ormai sui rasoi di sicurezza è stato inventato di tutto e di più, ogni volta con la promessa del "rivoluzionario". Come sempre il mercato selezionerà il meglio.

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:40
da Grizzly
Eh.... ma questo permette una "presa di potenza"...... mica spiccioli :twisted:

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:52
da Rex
Sono perfettamente d'accordo, non mi sembra molto ergonomico ..anzi.. Poi la testina con il suo spessore non agevola la rasatura in zona baffi e nei punti critici del collo e sottogola. Naturalmente le impressioni debbono poi essere suffragate da prove sul "campo".
Giustamente il mercato, noi o il marketing...deciderà.

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:55
da Maxabbate
Perché a pettine aperto? Mah?

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 11:59
da Grizzly
Maxabbate ha scritto: 03/02/2021, 11:55 Perché a pettine aperto? Mah?
Barba di un mese?
La polverizza in due secondi.... Se non la porta via la lama, ci pensa il "neodimio" a strappartela dalla faccia.... :mrgreen:

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 12:13
da gaston
sembra un pelapatate di design :lol: :lol:

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 12:14
da Marcol
Quindi secondo loro il flusso magnetico aumenta il legame molecolare della lama riducendone l'usura.
Mi sembra una supercazzola da marketing ma sarebbe da sperimentare.

Per il resto mi sembra bruttarello, scomodo e troppo costo per un rasoio in zama.
Sembra un oggetto retro scifi, potrebbe essere il rasoio di Flash Gordon

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 13:44
da Grizzly
Marcol ha scritto: 03/02/2021, 12:14 Quindi secondo loro il flusso magnetico aumenta il legame molecolare della lama riducendone l'usura.
Mi sembra una supercazzola da marketing.....
:geek:
Il neodimio affila la lama, talia la barba e porta via il ferro del sangue.... Un vampiro :twisted:

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 13:50
da Maxabbate
La lama magnetica non è una gran novità, a dire il vero.

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 14:25
da ercolinux
Marcol ha scritto: 03/02/2021, 12:14 Quindi secondo loro il flusso magnetico aumenta il legame molecolare della lama riducendone l'usura.
Mi sembra una supercazzola da marketing ma sarebbe da sperimentare.
Secondo me lo è in pieno: un campo magnetico della potenza che può avere un piccolo magnete al neodimio non può andare ad aumentare il legame ionico o impedire una fantomatica cessione ionica che avverrebbe durante la rasatura.

E poi è veramente brutto.

Re: Mag-T Delta

Inviato: 03/02/2021, 14:32
da ares56
Ovviamente tutto da verificare con l'uso, a guardare solo le figure spesso si sono presi granchi paurosi in un verso e nell'altro, ma la testina con la chiusura magnetica non è una novità...magari ce ne sono anche altri ma l'economico, ben fatto ed efficace SNMIRN SM-800 l'ha già introdotta da un pò di tempo: viewtopic.php?f=10&t=17346

MagT Razors Delta: patent

Inviato: 07/03/2021, 4:34
da ischiapp
Chi l'ha provato ne parla decisamente bene nel complesso.
Nonostante sia un macigno, ed il cambio lama sia meno intuitivo.

Però si presenta bene.


I dettagli brevettuali sono interessanti.
https://worldwide.espacenet.com/publica ... cale=en_EP

E soprattutto ha un design unico.
Immagine

Re: Mag-T Delta

Inviato: 07/03/2021, 9:08
da Fiascone
Non so se il riferimento ad una struttura molecolare sia nelle pubblicazioni dell'azienda. Confermate o smentite voi che avete visto le pubblicazioni "ufficiali".

Voglio solo dire che i metalli, tutti, non sono costituiti da molecole ma da cristalli infatti si parla di struttura cristallina (cubica a facce centrate, cubica a corpo centrato, esagonale compatta,...).

Jawan Razor: Commando

Inviato: 21/12/2022, 10:17
da ischiapp