Pagina 1 di 1
La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 29/11/2020, 21:24
da ischiapp
Un paio di anni fa, ho comprato un rasoio che gestisce l'acqua in modo particolare.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291744#p291744
Quello è stato lo spunto per introdurre quel vantaggio nella mia tecnica.
In modo da avvantaggiarmene con tutti i rasoi di sicurezza.
Ed in parte minore anche con le lame scoperte.
Io lo chiamo
"lama d'acqua".
In pratica, un'azione di
risciacquo del tagliato
molto frequente ma incompleto.
Senza scaricare tutta l'acqua dalla testa, ma lasciandone quel poco che rimane.
Quindi senza scuotere via tutta l'acqua, ma muovendo la testa gentilmente per eliminare solo l'eccesso.
Anche in questo è d'aiuto la presa molto arretrata.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=17412
Con una buona trazione della pelle, e passaggi corti e veloci, questo migliora il taglio.
Sia per la normale azione lubrificante dell'acqua, sia per il miglioramento della precisione di taglio.
Questi se non agiscono direttamente sulla lama, ne facilitano l'utilizzo e di conseguenza il risultato.
Più che una tecnica è un barbatrucco ... ma tutto fa brodo.

Soprattutto agli inizi, ma non solo!!!
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 29/11/2020, 21:25
da ischiapp
Sanà ha scritto: 29/11/2020, 21:05
Scusa cosa è la "lama d'acqua"?
Meglio parlarne qui.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 29/11/2020, 22:17
da Sanà
ischiapp ha scritto: 29/11/2020, 21:25
Sanà ha scritto: 29/11/2020, 21:05
Scusa cosa è la "lama d'acqua"?
Meglio parlarne qui.

Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 30/11/2020, 9:13
da Freealex
Effettivamente, lo si apprezza su certi saponi che hanno la tendenza a seccare e per i quali siamo stati tirchi d'acqua nel montaggio, usando poi i TTO viene anche più facile.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 30/11/2020, 12:01
da ischiapp
Sì, un supporto al wetshaving.
Per rendere la rasatura classica più bagnata.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 12:09
da Handre84
Secondo me è del tutto inutile. E per come la vedo io, non è ne una tecnica ne un barbatrucco. E' semplicemente un modo errato di operare. Ma è solo una mia idea, figlia del fatto che non ho mai dovuto nemmeno immaginarmi una cosa del genere e le rasature sono sempre state perfette.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 12:34
da altus
Il leggero miglioramento nello scorrimento è dovuto semplicemente alla normale azione lubrificante dell'acqua come sa perfettamente chi affila i rasoi. Una ovvietà più che un trucco......
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 16:24
da Handre84
Altus, io non ho mai affilato niente, per ora il mio traguardo più grande è quello di rifare la punta della matita col temperino

Però con il rasoio (parlo di DE) che trattiene un po' d'acqua, quando lo porto in viso sgocciolo da tutte le parti.
Mi succede quanto non lo "scrollo" bene dopo averlo sciacquato tra le varie passate.
Invece scrollo bene, non sgocciolo per terra e mi rado che è una meraviglia

Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 16:58
da vertighel
Come dicevano al Drive In "A me, me pare 'na strunz......."
Battute a parte, a tale scopo penso che sia più sensato idratare molto bene il sapone...
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 17:05
da Grizzly
Idratare di più il sapone significa migliorare la scorrevolezza a discapito della protezione.
Il velo d'acqua sulla lama, che non equivale a lama grondante, significa non compromettere la protezione del sapone, migliorando comunque la scorrevolezza, grazie alla funzione lubrificante dell'acqua citata da @Altus.
È banale, ma non sempre ci si pensa.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 18:10
da ares56
Negli anni sono stati progettati diversi rasoi di sicurezza che hanno ripreso il concetto del famoso Grand King Self Lubricating Razor del 1945 con la base e cap open-comb per ritenere acqua nella testina e migliorare la lubrificazione durante le passate (indipendentemente dalla consistenza della schiuma): Phoenix DOC (Double Open Comb), RazoRock SLOC e YAQI Mellon (che prende il nome dall'inventore del Grand King: Joseph M. Mellon).
Il reale contributo rispetto ad una testina scrollata e "asciutta" è leggero (come sottolinea giustamente altus) e personalmente, se il sapone è montato in modo corretto, lo trovo veramente impercettibile ma può aiutare specialmente nei scellerati montaggi "a stucco".
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 11/12/2020, 22:23
da Sbarbaz
Allora io ho sempre usato la lama d'acqua senza saperlo (tecnicamente parlando). Mi fa piacere

Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 26/12/2020, 17:52
da Animalunga
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 26/12/2020, 18:39
da Sbarbaz
Forse troppa acqua...lasciandone poca come diceva Ischiapp funziona alla grande. Ed il sapone rimane intatto.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 30/12/2020, 9:39
da odisseo
Sbarbaz ha scritto: 26/12/2020, 18:39
Forse troppa acqua...lasciandone poca come diceva Ischiapp funziona alla grande.
Anch’io sto usando in questo modo , poca acqua, e confermo il beneficio. Ringrazio IschiaPP del suggerimento tecnico.
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 27/01/2021, 3:41
da klopp
altus ha scritto: 11/12/2020, 12:34
Il
leggero miglioramento nello scorrimento è dovuto semplicemente alla normale azione lubrificante dell'acqua come sa perfettamente chi affila i rasoi...
Altus, è un consiglio valido anche per i ML (chiedo perchè, che io sappia, andrebbero tenuti quanto più lontano possibile dall'umidità anche in fase di rasatura)?
grazie
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 29/01/2021, 11:54
da alexve
Ho sempre baganto e scrollato poi i rasoi, quel filo d'acqua che rimane aiuta per me nella rasatura senza far colare tutto il sapone in una fastidiosa brodaglia. Da vedere anche il sapone usato, alcuni si smontano all'istante sciogliendosi con l'acqua mentre altri no.
Tranne che con gli ML che cerco di bagnare ormai il meno possibile (la lama la pulisco tra le dita, chiaramente non contro il filo, e se lo passo nell'acqua lo tengo con la lama in basso in modo che non vada verso il manico)
Re: La lama d'acqua (Risciacquo incompleto frequente)
Inviato: 07/03/2021, 2:44
da ischiapp
La geometria del rasoio deve trattenere acqua.
Non conosco ML che abbiano questa capacità.