Pagina 1 di 1

Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 17:10
da Grizzly
Dopo lo straordinario AL13 in alluminio, ecco il modello in Titanio con tre livelli di efficacia (Mild, Medium, Aggressive).
Più caro del fratello in alluminio, sembra condividerne in toto il progetto, realizzato con metallo più nobile ma ugualmente leggero.

81355
81354
81353
81352
81351

È già il preordine.

https://hensonshaving.com/collections/t ... 9992578128

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 17:54
da Accutron
Bello ma caruccio.. !

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 18:09
da Grizzly
Il materiale è quello che è.
Speriamo che cali un po' di prezzo e lo prenderò seriamente in considerazione, anche se non avrà, forse, prestazioni molto diverse da quelle del Al 13.
Non ho rasoi in titanio e con questo sono sicuro che inizierei bene.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 18:13
da DavideV
Effettivamente è un pò caruccio, 200$ (prezzo pieno 250$). A quel prezzo preferirei acquistare un Timeless con tutti i se e i ma.......

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 18:43
da Grizzly
È vero, ma questo è un rasoio assolutamente esclusivo, originale, non assomiglia a nessun altro. La sua testina, ripresa dal progetto AL13, dovrebbe confermare le doti di grande efficia e comfort del fratello minore, col valore aggiunto del materiale in titanio.
È un progetto unico e ottimamente riuscito.

Henson Shaving 2020: Titanium (TI22)

Inviato: 31/10/2020, 20:27
da ischiapp
Grizzly ha scritto: 31/10/2020, 17:10... ugualmente leggero.
Non direi proprio.

Il titanio pesa circa il doppio.
Anche se la pagina delle specifiche non è aggiornata.
Almeno c'è quella con le indicazioni sull'aggressività.
Immagine

Visti i dati di fenditura (gap), si può paragonare a modelli famosi:
• Mild .68, un po' meno di Muehle R89, uguale a RazoRock Game Changer .68
• Medium .84, quasi come Karve C ed uguale a Merkur Progress @4 / RazoRock Game Changer .84
• Aggressive .99, un filo più di Gillette Adjustable @7 / Karve D
79806

Uguali le forme, diverso il bilanciamento.
Per non parlare del rapporto qualità / prezzo.
Quindi non parlerei di valore aggiunto, visti i dati.
Neanche di esclusività, visti i prezzi della nicchia di mercato.

Anche se in effetti le livree sono veramente magnifiche !!!
.
Immagine Immagine
https://imgur.com/fhzDz2F / https://imgur.com/CO6vooj
.
La cosa strana è che già gira un link alla pagina prodotto.
https://hensonshaving.com/products/titanium-razor
Ma questa non è tra quelle direttamente accessibili dalla sezione prodotti del sito.
Mi dà la sensazione di scarsa attenzione, per non parlare di fretta.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 21:25
da Grizzly
@ischiap,
Anche da te ho imparato che gap ed esposizione non sono tutto in un rasoio. Certi confronti possono essere indicativi, ma probabilmente non danno l'esatta dimensione della potenzialità e dell'indole del rasoio. Lo dimostra lo stesso Al13, che con il suo gap importante esalta l'efficacia, ma non a discapito della dolcezza. Peraltro caratterizzato da un'esposizione della lama che i mild messi a confronto non hanno così esigua.
Sempre grazie anche a te, ho capito che l' Al13 ha delle caratteristiche molto particolari, uniche, a cominciare dal modo in cui viene tenuta rigida la lama ("muta", come dici tu) e da come viene incurvata di tanto solo in prossimità del filo. Il resto lo fanno il peso, il bilanciamento e l'angolo di taglio che personalmente, per quanto possa valere il mio giudizio, ho trovato ideali.
Il rapporto qualità/prezzo del Al13 si è rivelato molto favorevole, ma 200$ (pari a circa 150€) per un rasoio in titanio, non credoo siano un'esagerazione, almeno guardando i prezzi di altri rasoi prodotti con tale materiale. Anche solo i manici in titanio hanno costi molto più alti di quelli in acciaio e, ancora di più, in alluminio. Immagino quali possano essere i divari di prezzo tra le testine.
Ti prego di considerare tutto quello che scrivo solo come mie riflessioni, perché tutto posso fare tranne che contraddire chi ne sa molto più di me.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 21:43
da Grizzly
Farei solo un esempio: ho il Game Changer .84 e non potrei mai dire che mi ricorda l'AL13, in nessuna caratteristica tranne che nella profondità di taglio.
Probabilmente non assomiglierá neppure al TI22 medium, anche se avranno pure loro analogo gap.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 31/10/2020, 22:11
da ischiapp
Grizzly ha scritto: 31/10/2020, 21:25... gap ed esposizione non sono tutto in un rasoio.
Vero.
Ma indicare a grandi linee a quale categoria ci si riferisce è utile.
Infatti vista l'efficienza, non credo che Mild sia poco efficace ... come in Inglese si definisce quella categoria.
Credo che altresì Medium sia decisamente efficiente, e non sia facilmente collocabile nella categoria a cui si riferisce.
Grizzly ha scritto: 31/10/2020, 21:25... 200$ (pari a circa 150€) per un rasoio in titanio, non credo siano un'esagerazione ...
Vero.
Per questo la mia annotazione sui "veri" rasoi elitari.
Grizzly ha scritto: 31/10/2020, 21:43Probabilmente non assomiglierá neppure al TI22 medium ...
Vero.
Cambia peso soprattutto, e minimamente il bilanciamento, per la differenza di materiale.
La geometria, e quindi il modo in cui rade, sono i medesimi.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 06/12/2020, 15:30
da ischiapp
Il produttore conferma.
Stessa forma di AL13, il TI22 pesa 61,5g.
Che è in pratica un ottimo peso medio.
Quasi identico al mio preferito.
Tentazione.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 06/12/2020, 16:23
da Grizzly
Il "blando" sarà mio.....

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 08/12/2020, 16:14
da hopape
per conto mio brutto come il Covid :o

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 08/12/2020, 17:04
da Grizzly
Basta essere diverso dagli altri, fuori dagli schemi, per essere giudicato bello o brutto, a seconda dei gusti. Però è originale, come il fratellino in alluminio che gli somiglia in tutto, che solo dopo averlo usato capisci che con lo "sgorbio" è un gran bel radersi....

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 08/12/2020, 17:12
da Sbarbaz
La bellezza sta negli occhi di chi guarda
E intanto ho ordinato il fratellino mild in alluminio

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 08/12/2020, 17:14
da Grizzly
Diciamo che è un brutto che piace..... ;)

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 08/12/2020, 19:05
da fabiocordal
Non è un capolavoro di design, testa squadrata e quel manico un po’ così...
Chiaro che la funzionalità viene prima di tutto, però anche l’occhio vuole la sua parte. Volevo provarlo, ma per ora mi frena proprio l’aspetto estetico.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 08/12/2020, 20:45
da Sbarbaz
Se lo provi tutto il resto passerà in secondo piano. È uno strumento da rasatura perfetto. Io parlo della versione in alluminio.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 09/12/2020, 12:51
da jeky66
Sbarbaz ha scritto: 08/12/2020, 20:45 Se lo provi tutto il resto passerà in secondo piano. È uno strumento da rasatura perfetto. Io parlo della versione in alluminio.
Fin troppo perfetto ... aspetto di leggere qualcosa della versione aggressive

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 07/09/2023, 18:00
da montecristonumerodue
Sbarbaz ha scritto: 08/12/2020, 20:45 Se lo provi tutto il resto passerà in secondo piano. È uno strumento da rasatura perfetto. Io parlo della versione in alluminio.
Dopo quasi due mesi di uso e soddisfazione con l'AL13 (mild) ho deciso di prendere la versione in titanio. Sempre mild.

Primissime impressioni:

Il rasoio e` molto bello, lo riprenderei. Pero`, dopo due rasature, non sono sicuro sia un miglioramento. Anzi.
Certamente e` questione di abitudine, e probabilmente questione di tecnica scelta. E` anche possibile che cambi opinione in futuro, ma la prima impressione, per come uso io l'Henson, e` che il maggior peso non aggiunga nulla e forse tolga qualcosa.
L'AL13 Non lo tengo in maniera classica, come faccio con qualunque altro DE, ovvero lasciando che la testa sia libera di fare il suo lavoro con il proprio peso e facendo passate piuttosto lunghe seguendo il profilo del viso. L'AL13 lo prendo vicino alla meta` dell'impugnatura e appogio la testa alla pelle, in maniera rigida. Una breve passata di uno o due centimetri, solevo avanzo e ripeto. Il tutto facendo praticamente zero pressione, solo quanto basta per mantenere la testina aderente alla pelle. In questo modo controllo perfettamente l'angolo di incisione e la pressione. Il risultato e` sempre di una rasatura completa e nessuna irritazione e mi sono ormai autoconvinto che questa sia la tecnica migliore per il design di questo rasoio.
Ieri, con il Ti22, sentendo il maggior peso, mi e` venuto invece spontaneo ritornare alla solita tecnica, lasciando che il peso del rasoio facesse il suo lavoro. Dopo poche passate mi sono accorto che stavo commettendo lo stesso errore commesso quando ho iniziato a usare l'AL13. Ho quindi riaggiustato la presa e ho continuato al rasatura "alla Henson". Lo stesso durante la rasatura di oggi. Il risultato e` stato perfetto ma onestamente la leggerezza della versione classica in alluminio sembra che mi consenta di usare questa tecnica in maniera piu` naturale che con quella in titanio.
Di contro, ma non so perche` visto che non lo sento per nulla piu` aggressivo, ho potuto fare meno ritocchi con il Ti di quanti ne faccia di solito con con l'AL. Sia ieri che oggi.
Altra differenza che ho notato, con il Ti era un po' piu` difficile eliminare il sapone che si intrappola nella testina, durante i risciacqui tra una passata e l'altra.

Immagine

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 07/09/2023, 21:34
da Selous
@montecristonumerodue: Grazie della considerazione operativa di chi ha entrambe le versioni in alluminio e titanio.
Non ho e penso mai avrò un rasoio in titanio, non tanto per i costi ma perché, pur essendo stato un forte appassionato dell'alluminio, mi resi conto con l'esperienza che la leggerezza in un rasoio non è un pregio ma un difetto. Anche l'eccessivo peso, ma non divaghiamo.
Quando ho voglia di usare una delle mie teste in allumino, le monto sempre su un manico di acciaio, per dare peso al rasoio.

In sostanza, la mia opinione è che il titanio sia uno splendido materiale (che adoro per gli orologi, per esempio) ma non per i rasoi. Costa troppo più dell'alluminio e non da le prestazioni dell'acciaio. Certo, se VERAMENTE si amano i rasoi leggeri, allora il titanio fornisce quella durezza e quell'idea di "eternità" che il dolce alluminio certo non fornisce. ;)

Un campo dove vedo bene l'alluminio è nei manici dei pennelli. Ho uno Zenith in alluminio e mi piace, anche se preferisco il calore del legno, ma so che è delicato. Il manico d'acciaio ce l'ho, ma è troppo scomodo, mai più.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 19/06/2024, 9:38
da Niope
montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Dopo quasi due mesi di uso e soddisfazione con l'AL13 (mild) ho deciso di prendere la versione in titanio. Sempre mild.
A poco meno di 1 anno dalla prova, hai nuove considerazioni? Come sta andando?
Grazie per le impressioni che vorrai condividere

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 19/06/2024, 14:34
da montecristonumerodue
Provo a mettere la mia risposta in contesto.
Mi rado tutti i giorni, Rasatura completa, WTG, XTG, ATG e ritocchi.

L'ultima passata contropelo in realtà e` quasi una seconda rasatura completa. Causa la crescita sul collo a 360 gradi, dopo la prima passata contropelo su tutto il viso, nord-sud, faccio due passate su tutto il collo, una destra-sinistra e una a 45 gradi. Poi ritocchi, principalmente alla base del collo, che e` anche ovviamente la piu` sensibile. Per fare questo io uso unicamente l'Henson mild,

Per le prime due passate, nel verso del pelo e di traverso, non mi dispiace invece sentire di più la lama per cui ho quasi sempre usato l'Henson aggressive, anche se ultimamente mi sto divertendo con altri rasoi.

Ma veniamo al Ti.
montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Ieri, con il Ti22, sentendo il maggior peso, mi e` venuto invece spontaneo ritornare alla solita tecnica, lasciando che il peso del rasoio facesse il suo lavoro. Dopo poche passate mi sono accorto che stavo commettendo lo stesso errore commesso quando ho iniziato a usare l'AL13. Ho quindi riaggiustato la presa e ho continuato al rasatura "alla Henson". Lo stesso durante la rasatura di oggi. Il risultato e` stato perfetto ma onestamente la leggerezza della versione classica in alluminio sembra che mi consenta di usare questa tecnica in maniera piu` naturale che con quella in titanio.
Poco dopo quel post, ho fatto diverse prove e mi sono praticamente innamorato del rasoio che sto usando tutt'ora, che e` quello nella foto qui sotto. Uso l'impugnatura dell' AL13, con la testina del Ti22. In pratica un AL-Ti mild. Sebbene la testina aggiunga solo 9 grammi, per come mi rado io, gli da un bilanciamento assolutamente perfetto, tanto che alla fine mi rendo conto di lasciar lavorate il rasoio in maniera naturale.
montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Di contro, ma non so perche` visto che non lo sento per nulla piu` aggressivo, ho potuto fare meno ritocchi con il Ti di quanti ne faccia di solito con con l'AL. Sia ieri che oggi.
E` passato troppo tempo per ricordarmi di questo aspetto. Non ho dubbi che fosse cosi` altrimenti non l'avrei scritto ma non e` una cosa che noto ora. In maggio per esempio sono stato dieci giorni in viaggio e mi sono portato dietro l'AL13 con la sua testina in alluminio e non mi e` sembrato ne meglio ne peggio di quella in titanio, sotto questo punto di vista. Credo che l'abitudine al rasoio e il naturale miglioramento che viene dall'usarlo tutti i giorni per mesi, abbia azzerato ogni differenza.
montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Altra differenza che ho notato, con il Ti era un po' piu` difficile eliminare il sapone che si intrappola nella testina, durante i risciacqui tra una passata e l'altra.
Si` e` vero, ma alla fine e` piu` una curiosità che un difetto.

Per concludere, sono assolutamente entusiasta di questa soluzione, Ricomprerei senza indugi il Ti ma solo per usarlo nella combinazione di cui sopra. Credo che lo abbia scritto in passato, non e` una soluzione che consiglio a chiunque a meno che come me, non si utilizzi il rasoio quotidianamente. Se fosse invece parte di una rotazione, credo che comprare sia il Ti che l'AL sia un po' eccessivo e in quel caso l'AL va benissimo, anzi direi che lo preferisco al Ti.

Immagine

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 19/06/2024, 14:43
da Niope
Foto a dir poco stupenda, grazie ancora per il contributo

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 19/06/2024, 14:57
da montecristonumerodue
Ovviamente il mio correttore ha pensato bene di cambiare assolutamente entusiasta con astutamente entusiasta :D.

Re: Henson Shaving Ti-22 Titanio

Inviato: 19/06/2024, 15:00
da ares56
montecristonumerodue ha scritto: 19/06/2024, 14:57 Ovviamente il mio correttore ha pensato bene di cambiare assolutamente entusiasta con astutamente entusiasta :D.
Corretto...!!