Pagina 1 di 2

Rasoio Wapienica

Inviato: 29/04/2010, 21:34
da Aldebaran
Vorrei raccontarvi cosa ho scoperto di nuovo su questo rasoio ....
La Storia (come l'hanno raccontata)

La storia dei Wapienica,per chiunque sia minimamente appassionato di rasoi da almeno un anno,la conoscono in tanti.
Rasoio in acciaio Svedese inox,quest'ultimo comprato dalla Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale ;i Polacchi non ci ricavarono nessuno strumento da taglio degno di questo nome.
Esportato il materiale in Russia,i Sovietici ci ricavarono dei rasoi decenti rispediti ,pronti per l'uso, al mittente.
I Polacchi utilizzarono questi rasoi per gli ospedali...Tranquilli,non ci sgozzavano i pazienti,ma questi stessi li usavano per radersi;l'igiene dello strumento era garantito dalla bollitura ...Hanno anche il manico in inox per questo motivo!

Adesso me lo compro...
Fu cosi' che,affascinato dalla loro storia,ne comprai uno NOS anch'io ,insieme a Paciccio, su ebay.
Spendemmo poco.
Il nuovo arrivato

Il rasoio di Paciccio non era male,anche se non era affilato;il mio invece ,oltre ad essere affilato come un cucchiaio,ha anche una macchiolina di ruggine in punta ,che tende a "trapassare"letteralmente la lama (pitting).
Ma non erano inox?Cioe',ai tempi in cui e' stato forgiato, l'inox comunque esisteva.
Forse,pensai,con la bollitura effettuata nei tempi passati,il cromo in parte era decaduto,lasciando la lama in balia degli attacchi da ossidazione a caldo.
Inoltre,il filo,si imposto' dopo grandi fatiche.
Inizia la ricerca
Passa un po' di tempo,lavoro al mio sito ,in particolare per istituire un database dei rasoi.
Cerco informazioni in internet circa il Wapienica.
Scopro su SRP che il rasoio non e' in inox, il manico non e' in inox...Lo dicevo io,che c'era qualcosa di strano!
Guardate qui:http://www.straightrazorplace.com/forum ... wapis.html (rasoio Wapienica Francese ,ci servira' per osservazioni successive);
http://www.straightrazorplace.com/srpwi ... p%22_11/16
http://www.straightrazorplace.com/srpwi ... /Wapienica
http://www.straightrazorplace.com/srpwi ... =Wapienica
Continua la ricerca (parte 1)
Sul mio Wapienica vi e' impressa una scritta "SFK".
Cerco in internet e su wikipedia trovo questo:http://en.wikipedia.org/wiki/SKF
Vi e' scritto,in inglese, che (in sintesi):
"
La SFK,nome derivante dalle iniziali dei loro fondatori,Smith,Kline &Frenche' una societa' fondata nel 1907,tutt'ora in attivita'.
Produce cuscinetti a sfera,derivanti da un antico brevetto svedese,e sistemi di lubrificazione (quindi tubi per applicazioni loleodinamiche,ecc).
Nel 1910 vi era una grande filiale di questa azienda nel Regno Unito."

Continua la ricerca (parte 2)
Se andiamo a fare una ricerca riguardo ai fondatori della suddetta fabbrica,ovvero Smith,Kline&French scopriamo che,(in sintesi):
"Nel 1830 John K. Smith apri' una farmacia a Filadelfia,a cui poi si uni' il fratello George.Ingranditasi l'attivita',essi si unirono ad un'altra societa',la Kline.In seguito si unirono anche ad una societa' francese.
Nacque cosi' la Smith,Kline and French.Il tutto e' visionabile qui:http://en.wikipedia.org/wiki/Smith,_Kline_%26_French".
Continua la ricerca (parte 3)
Ora,in questa pagina di Google,trovata nel rintracciare i prodotti della SFK:
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q ... 11b20e38e0
Appaiono dei link (ovviamente).
Il secondo,partendo dall'alto rimanda a questo sito svedese:http://www.sfk.se/
Si tratta di una associazione senza fini di lucro,che serve a promuovere attivita'imprenditoriali tramite coaching.
Nel terzo,quindi quello successivo,nella descrizione sotto il link ,compare la scritta SFK.
http://www.force.dk/NR/rdonlyres/27354D ... r07195.pdf
Nel testo e' menzionata la resistenza alla corrosione da parte di tubi trattati con certi meccanismi elettrochimici.
Vi e' il nome di una citta',scritta sul fascicolo,Nashville.
Continua la ricerca (parte 4)
Inoltre,continuando a "navigare",trovo questo documento:
http://archiver.rootsweb.ancestry.com/t ... 1231698624.
In cui e' scritto,in sintesi,che:
"Un tizio cerca informazioni su una famiglia che abitava a Crane Hall di Ipswich fino al 1800.
Una parte di questa famiglia emigro' negli Stati Uniti durante tutto il 1700.
A Chicago fondarono una societa',nel 1855 circa,poi espansa nel 1919 tramite l'acquisto di un'altra azienda.
Loro producevano articoli in acciaio e tubi idraulici.
Una loro figlia ,Elisha Otis (con antenati nello Yorkshire,come traspare anche dal cognome),possedeva un'azienda di ascensori comprata da un'altra ditta che prima si chiamava UK Ascensori,ecc."
Ora sappiate una cosa,Ipswich e' nel Suffolk,ovvero..Sheffield!
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipswich
Per finire...
Non so se ho scoperto qualcosa di importante oppure no....

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 17/04/2015, 8:24
da Calabro
Io su internet ho trovato queste info: SFK Starobielska Fabryka Kos
Vecchia(Staro) Bielska era il nome di una città polacca che si è fusa con un'altra città :Biala. Ora si chiama Bielsko-Biala ed ha assorbito la vecchia cittadina di Wapienica fondata da tedeschi nel 17o secolo. Ora è un quartiere molto attivo. L'intera città dà un grosso contributo all'economia polacca. La Fiat e altri colossi internazionali hanno sede lì. .. giusto per aggiungere qualcosa anche se non penso che comprerò un Wapi :)

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 22/04/2015, 12:39
da miscio
Ciao, sulla scatola del mio Wapienica 'è scritto FSM.
Questo cambia ancora le carte in tavola...
21733

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 22/04/2015, 14:06
da ischiapp
Una preghiera al mio santo preferito ... ha, come sempre, avuto celere risposta. :lol: 8-) :twisted:
http://straightrazorplace.com/beginners ... post447285

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 23/04/2015, 16:26
da Calabro
Secondo un utente di brzytwa. org (che sarebbe ilrasoio polacco), l'acronimo FSM sta per Fabryka Samochodow Malolitrazowych.. se google translate non mi ha tradito, l'utente afferma che siano più rari. Ma niente altro. Wikipedia It ha dedicato una pagina alla FSM. Poiché si tratta di una azienda automobilistica che in collaborazione con la Fiat realizzò la prima 500 made in Poland. Non c'è scritto nulla sui rasoi, ma a quanto pare dalla fine degli anni sessanta hanno iniziato sicuramente a forgiare coltelli. Non ho approfondito oltre..

Post Scriptum: anche la Fsm si trova a Bielsko - Biala ovviamente ;)

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 26/04/2015, 13:46
da paciccio
Molto interessante!
Peccato abbiano smesso di farli, erano economici belli e funzionali!

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/11/2015, 15:54
da Radium
Ho acquistato dal Polacco un rasoio Wapienica in condizioni a dir poco eccellenti ma non affilato. Si è affilato molto facilmente e bene: sono già alla quinta barba, tra cui due fatte a mio fratello, ed entrambi confermiamo la bontà di questa lama.

La mia è praticamente 1/4 hollow ed è aggressiva anche contro le barbe dure e ostinate. Di sicuro appena ne trovo un altro nelle stesse condizioni lo compro assolutamente. :lol: :lol:

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/11/2015, 16:11
da Emanuele
@Radium mi hai ricordato che da qualche mese ne ho uno NOS ancora sigillato nel cassetto... quasi quasi stasera... sperando che i bimbi dormano.

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/11/2015, 17:48
da Radium
@Emanuele secondo me fai bene. Io ho comprato il Wapi perchè costava poco, come rasoio per fare pratica nell'affilatura "completa". L'affilatura mi è venuta benone, e il rasoio si comporta in modo egregio. Sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità di questo rasoio. :D

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 22/06/2016, 12:39
da Jari
Eccomi qui...freschissimo possessore (consegnato 20 minuti fa dal postino) di un FSM :)

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 23/06/2016, 9:10
da paciccio
L'hai provato?

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 23/06/2016, 9:52
da Jari
Solo sul dorso della mano e col filo industriale...ora è tra le sapienti mani di Altus.

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 23/06/2016, 11:44
da OcriM
Allora ti piace vincere facile! :lol:

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 23/06/2016, 19:22
da Jari
Eh beh...se compro qualcosa voglio usarla bene!

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 25/06/2016, 15:42
da Raffaelege
Il bello del ml è riuscire a radersi dopo averlo affilato

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 01/07/2016, 15:58
da Jari
Niente da fare...i ML è la mia barbaccia dura non vanno d'accordo: anche il Wapienica, per quanto abbia una bella lama pesantuccia, non ce la fa...

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 8:14
da Aldebaran
Buongiorno
Jari ha scritto:Niente da fare...i ML è la mia barbaccia dura non vanno d'accordo: anche il Wapienica, per quanto abbia una bella lama pesantuccia, non ce la fa...
Quindi,secondo te, se ho letto bene il testo da te scritto, ovvero: i ML (plurale quindi) non sono in grado di radere la tua barba? Saresti l'uomo con la barba più dura del mondo da quando esiste l'umanità e non è stato mai creato un rasoio capace di radere una barba cosi dura? Un acciaio di un manolibera è temprato a 57-61 hrc, impossibile che non rada un pelo di barba,per quanto duro possa essere. Mi permetto di consigliarti di affinare la tua tecnica di scoramellamento e rasatura e portare pazienza. Portare pazienza serve anche a riordinare le idee non spendendo energie cercando risposte a domande che non esistono, nel modo sbagliato, senza considerare quindi che altri argomenti potrebbero essere già stati trattati come ad esempio ti hanno suggerito qui (ti rispondo in una sola volta,per i due thread diversi,dato che,alla fine,trattano lo stesso argomento.altro thread.
I rasoi per barbe dure in realtà non esistono, o meglio,non sono mai esistiti, fino a quando non ne abbiamo creato alcuni esemplari Noi di Medusa. E' stata sempre,ai tempi,una trovata pubblicitaria. Inoltre,le case produttrici contraddistinguevano i rasoi per barbe dure ponendo un gommino intorno al codolo. Cosa pessima, in quanto l'acqua passava e faceva arrugginire il codolo. Noi di Medusa almeno oltre ad avere creato delle specifiche tecniche per un barbe dure, abbiamo utilizzato dei rasoi in inox e la gommina è stata creata tramite stampo,quindi l'acqua,sostanzialmente,non passa.
Qui troverai altre spiegazioni in merito a tutto ciò che ho scritto,mentre qui puoi vedere una foto


3925039251

di un modello ospite presso la barberia dei Maestri Scapicchio durante un corso con la barba davvero dura e sbarbato con un rasoio cpms35vn Medusa.

Buona domenica

p.s. la storia di coloro che si vantano di avere una barba troppo dura ha origini biologiche. Quando un bambino cresce nella pancia della madre in posizione fetale,delle cellule del pene/vagina si attaccano a quelle del viso. Quindi noi maschi,vantandoci di avere una barba dura,è come se ci vantassimo di avere attributi di una certa misura,cosa che un maschio,diversamente dalle donne fa (questioni di comportamento diverso tra i sessi). I maschi,se mentono,si coprono i genitali con le mani involontariamente...ma,il altri casi, si toccano il naso...

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 9:03
da Jari
Punto primo: non ho scritto che tutti i ML non vanno bene, ma direi sia chiaro che il mio riferimento sia a quelli provati finora (il Taylor Eye Witness e, nello specifico, il Wapienica). Anche per quanto riguarda le lamette vi sono quelle più o meno adatte, che radono meglio o peggio, no? Per cui perché non deve essere così anche con i mano libera?
Punto secondo: non sto certo affermando di essere chissà quale fenomeno da baraccone con la barba più dura del mondo, ma sto solamente riflettendo sul fatto che la mia barba non sia così morbida (come molti altri qui dentro)
Punto terzo: posso fare errori dovuti alla mia ignoranza in materia, o probabilmente, anzi sicuramente, la mia tecnica dovrà anche migliorare, ma non sono certo uno stupido che non sa quello che dice dopo aver provato (in questo caso, nel vero senso delle parole :lol:) sulla sua pelle.

Detto questo, chiudo il discorso perché non voglio alimentare ulteriori polemiche o discussioni...proverò un ultimo rasoio, dopo essermi consultato con voi, per qualche tempo dopodiché se non otterrò buoni risultati tornerò ad usare i DE che tante soddisfazioni mi stanno hanno dato.

Non devo certo farne una malattia...in fondo resta pur sempre un semplice farsi la barba! ;)

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 9:10
da Jari
Ehm...no "stanno hanno dato", ma solo "hanno dato" ...Dannato correttore automatico! :lol:

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 10:11
da Tanky62
Caro Jari, lungi da me voler fare una polemica.
La barba in genere anche la più dura non la tagli se il rasoio è male affilato, anzi se non è affilato per nulla.
Sulla tecnica di rasatura, pure se non sei un fenomeno, qualche pelo tagliato dovresti portarlo a casa.
Io ti consiglio di fare vedere i tuoi Ml a qualche socio esperto affilatore.

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 10:22
da Jari
Già fatto, come scritto qualche post più sopra... :)

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 10:34
da Raffaelege
Se hai un barbiere di fiducia in grado di usare i ml potresti provare a farti radere da lui

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 03/07/2016, 11:24
da andreat63
Jari ha scritto:Niente da fare...i ML è la mia barbaccia dura non vanno d'accordo: anche il Wapienica, per quanto abbia una bella lama pesantuccia, non ce la fa...
il wapienica non so (mai trattati), ma il Taylor (ne ho affilato uno), anche se leggerino, ben affilato non dovrebbe deludere. certo che un minimo di mano ci vuole. io non ho barba dura, ma dopo 7-10 giorni diventa comunque impegnativa. e me la faccio anche con i 4/8

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 04/07/2016, 6:58
da inferorumdominus
Ho la barba duretta, come tanti d'altronde, e sinceramente mi trovo meglio con una lama wedge o near wedge che con i full hollow, specialmente nel contropelo. Non che i full hollow non taglino, per carità, e probabilmente la tecnica di rasatura è ben lungi dall'essere perfetta. Non parlo di risultati, perchè quelli li vedo sia con molature marcate che con uno shavette, ma di sensazioni: con una lama piena non sento impuntamenti che alle volte ho con altre lame (probabilmente sempre causati da una tecnica non perfetta) e il post shave è decisamente più confortevole.
Scrivo poco perchè non credo di avere l'esperienza per dare consigli in questo campo, ma stavolta ho ritenuto opportuno dire la mia: il passaggio da full hollow a un bel 6/8 a lama near wedge - ringraziando @Altus con tutto il cuore - è stato folgorante, uno spartiacque tra tutte le sbarbate precedenti, fatte di arrossamenti piccoli od estesi e quelle seguenti, caratterizzate da pelle rilassata e senza bruciori. Per la prima volta in vita mia ho iniziato a non dover mettere creme lenitive ed addirittura ogni tanto mi concedo una spruzzatina di dopobarba alcoolico.
Poi aggiungo che tanto conta sì quale lama si addica di più alla nostra pelle, così come la giusta tecnica, ma una buona mano la da il giusto sapone ed il suo corretto montaggio: dopo aver provato il prodotto di @Freelander ho subito notato un ennesimo salto qualitativo. Non ho certo raggiunto la vetta, ne ho di strada da fare, però ero prossimo ad abbandonare i manolibera ed invece adesso...
Da quel che ho visto hai un bel rasoio affilato da chi di dovere, prova a ricercare se non ci sia qualche errore nella scoramellatura o prova a cambiare sapone.

Re: Rasoio Wapienica

Inviato: 06/07/2016, 18:06
da Jari
Dopo rapido consulto con Aldebaran (che ringrazio pubblicamente) circa il trattamento a cui sottoporre il Wapienica, spero di potervi dare buone notizie nei prossimi giorni... :mrgreen:

Per i particolari e le spiegazioni, però chiedete a lui perché io di queste cose ancora non ci capisco un accidente! :lol: :lol: :lol: