Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 17/05/2020, 19:27
da ischiapp
L'ho appena visto e mi chiedo perché?
Però, togliendo la normale logica che accompagna il wetshaving, il cercare nuove strade è divertente ed istruttivo.
Anche se il risultato finale non è quello che volevamo, “il viaggio è più importante della destinazione”.
Premetto che non ho ancora provato.
Però per logica sconsiglio questo metodo su saponi ricchi in acqua.
Ed anche di evitare di usare tutto il volume d'acqua contenuto nel coperchio.
Alla prima occasione sperimenterò questa tecnica di montaggio.
Può sempre tornare utile se in viaggio dovessi perdere il pennello ...
Probabilmente userò una pasta di sapone ricca, ma economica.
Ho del Saponeria Artigiana in un contenitore ampio dal tappo basso.
Credo sia perfetta come accoppiata, anche perché dal 2013 ha perso un po' di idratazione.
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 17/05/2020, 20:04
da ares56
Ma perchè chiamarlo montaggio "brushless"? In realtà viene montata una protoschiuma creata in modo diverso ma il vero montaggio viene fatto comunque con il pennello... .
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 17/05/2020, 21:39
da ischiapp
Il termine "brushless" è tra virgolette per un motivo.
Il montaggio nella tecnica usata da Mr Doug Bear è fatto con sola acqua, usando la ciotola del sapone chiusa a modo di shaker.
Qui un video sul suo canale “Bearly Normal Wet Shaver” (che già nel titolo evidenzia particolarità), con maggiori dettagli.
La mia idea è quella di sperimentare questa tecnica.
Nel farlo, credo di poter dimostrare due cose: • montaggio senza pennello di un sapone normale
• aumento della resa del sapone
Riguardo il primo punto, i (pochi) video di altri autori trovati mostrano una tecnica ibrida.
Non è una tecnica facile, perché contrariamente alla norma si usa tutta l'acqua in unica soluzione anticipata.
Quindi o si centra al primo colpo, oppure il pennello è necessario per aggiustare il montaggio.
Infatti come si vede nel video dell'hawaiano, il risultato iniziale è stato tanto scadente da dover lavorare molto con il pennello.
Ed alla fine ha (quasi) recuperato il risultato, comunque ottenendo un risultato diverso dal suo standard.
Personalmente, credo che la tecnica abbia le potenzialità di superare la necessità del pennello.
Nel senso di non usarlo per niente, quindi se riuscirò tale tecnica “evoluta” sarà concretamente brushless.
Il tutto può ottenere però una schiuma valida ... seppur diversa.
Non perché sia utile o necessario, ma per capire meglio il punto d'acqua di saponi che già conosco bene.
E quindi alla fine avere una migliore comprensione delle dinamiche sottostanti la creazione di una buona schiuma.
Questa conoscenza sarà facilmente applicabile ad ogni altro scenario.
Riguardo il secondo punto, l'idea è semplicemente quella di eliminare la (minima) perdita di schiuma nel pennello.
Quindi in linea puramente teorica, ci dovrebbe essere un leggero miglioramento della resa.
Anche se ho paura che l'estrema durezza della mia acqua m'imporrà adeguamenti scomodi.
Com'è intuibile, il vero motivo della mia curiosità è il vantaggio collaterale collegato al primo punto.
Dubito fortemente che il tempo perso, e le differenze meccaniche della schiuma ottenuta senza pennello, possano diventare uno standard.
Neanche per uno come me che di solito è poco allineato alla media, ma più rivolto all'efficienza.
Infatti ad occhio credo che questo metodo manchi di efficienza.
Senza aver provato, ho solo sensazioni.
Ma fin da ora credo che due dettagli non saranno di mio gradimento: • troppo tempo
• consistenza della schiuma
Se sulla seconda condizione posso chiudere un occhio, sulla prima non posso transigere.
Una schiuma più idratata e lubrificante è utile con lame scoperte e rasoi aggressivi.
Ma il "perdere" tempo è un lusso che nessuno di noi può sostenere a lungo.
In ogni caso, vige la regola di San Tommaso.
http://sisri.it/tommaso-d-aquino-lettera-studio ha scritto:Lettera di Tommaso d'Aquino a uno studente
Carissimo in Cristo, Giovanni, giacché mi hai chiesto in che modo tu debba applicarti allo studio per acquistare il tesoro della scienza, ecco in proposito il mio consiglio.
Non voler entrare subito in mare ma arrivaci attraverso i ruscelli, perché è dalle cose più facili che bisogna pervenire alle più difficili.
Questo dunque è l'avviso mio che ti servirà di regola.
Voglio che tu sia tardo a parlare e restio a scendere in parlatorio.
Abbi purità di coscienza.
Non tralasciare di attendere alla preghiera.
Sii amante della tua cella.
Mostrati amabile con tutti.
Non essere per nulla curioso dei fatti altrui.
Non essere troppo familiare con nessuno, perché la familiarità eccessiva genera disprezzo e dà occasione di trascurare lo studio.
Non t'intromettere in nessun modo ne discorsi e nei fatti secolari.
Non divagare su tutto. Non lasciar d'imitare gli esempi dei santi e dei buoni.
Non guardare chi è colui che parla, ma tieni a mente tutto ciò che di buono egli dice.
Procura di comprendere ciò che leggi ed ascolti.
Certìficati delle cose dubbie e studiati di riporre nello scrigno della memoria tutto quello che ti sarà possibile.
Non cercare infine cose superiori alla tua capacità.
Seguendo queste norme, metterai fronde e produrrai utili frutti nella vigna del Signore, in tutti i giorni di tua vita.
Mettendo in pratica questi insegnamenti potrai raggiungere la mèta alla quale tu aspiri.
Stai bene.
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 17/05/2020, 22:23
da ares56
Quindi è bene precisare che il termine "BRUSHLESS" è relativo a quello che tu vuoi provare ad ottenere ma non ha niente a che vedere con i video riportati...altrimenti non ci capiamo .
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 17/05/2020, 22:34
da Master
Ares, se dovesse riuscirci, preparati a cestinare tutti i tuoi pennelli.
Aldilà della battuta iniziale, segnalo...niente di huovo sotto il sole. Questa tecnica si usa nel lavaggio di certi capi di vestiario.
Sono curioso di sapere se riuscirai nel tuo esperimento.
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Però dato che non vorrei diventare un Maestro Jedi di questa tecnica, ho barato.
Sostituito il sapone con il Omega Black, molto più semplice.
Il giusto supporto di un po' di chimica è decisamente utile. http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3101
Molto facile la fase di carico.
Ancora più agevole l'azione di montaggio.
Tanto che l'ho eseguita con le sole mani.
Vista l'elevata idratazione, a viso secco.
Devo solo calibrare meglio l'acqua.
Sono andato corto ...
Ma comunque già adeguata la tecnica al mio primo intento.
Ora basta solo trovare la quadratura per centrare l'altro obbiettivo.
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 25/06/2020, 13:43
da ischiapp
Continua la serie SOTD intitolata "Frottola", relativa al metodo Brushless Froth.
Se il buongiorno si vede dal mattino, sarà un'esperienza radiosa.
La confezione Omega Black Jar è ferma a 113g dal primo utilizzo.
Sembra che la resa sia veramente massima.
Oppure ho la bilancia rotta.
Re: Montaggio "brushless" di un normale sapone (Froth)
Inviato: 26/06/2020, 13:06
da ischiapp
Più che la bilancia, il problema era nel tempismo.
Dopo aver letto la segnalazione di possibili danni al sapone, mi è venuta in mente una soluzione.
Invece di controllare come sempre alla fine dell'utilizzo, ho lasciato asciugare meglio il sapone.
Dopo alcune ore dall'ultimo utilizzo, il peso della confezione è 110g.
Oggi sono tornato alla versione classica del metodo Froth, con pennello.
Ed ho aggiunto un po' di accessori per bilanciare le scarse capacità condizionanti del sapone.
Oltre che non portare vantaggi sulla resa, questa tecnica aggredisce il sapone.
Infatti il considerevole aumento di peso indica profonda imbibizione.
Questa marcata modifica del tenore di umidità rovina la matrice.
Nel tempo aumentando considerevolmente l'usura, o anche la tenuta.
Su un prodotto semplice e chimicamente stabile, non è un problema.
Ma su prodotti complessi e naturali, non ci proverei ora.
Quindi un'alternativa utile in situazioni particolari:
• emergenza
• viaggio
• sovrappopolamento
Ultimo passaggio, un confronto con un prodotto pronto.
A breve lo scontro diretto Omega Black Jar (Brushless Froth) vs Proraso Gialla (schiuma).
Brushless Froth vs Schiuma Pronta
Inviato: 27/06/2020, 10:50
da ischiapp
Ultimo atto, la sfida diretta tra il sapone utilizzato con montaggio Brushless Froth e la bomboletta di schiuma pronta.
Come anticipato, gli attori sono Omega V1 Black Jar e Proraso Gialla. http://ilrasoio.com/app.php/gallery/image/79490
Con caratteristiche diverse, entrambi svolgono egregiamente il lavoro.
La Proraso è più grassa, ed offre una sensazione di maggiore protezione.
Omega ha nella lubrificazione il suo asso nella manica.
Comunque una buona meccanica.
Stranamente, ho trovato più veloce ed agevole l'uso di Omega.
La schiuma pronta per essere ben utilizzata richiede un certo massaggio.
Ma la messa in posa è stata più laboriosa, per avere una buona uniformità.
Al contrario, il particolare montaggio del sapone lo rende coprente ed aggrappante.
Quasi quanto con la classica metodica a pennello, ma altrettanto facile e veloce.
In caso di reale necessità, la schiuma è molto più veloce.
Ma volendo un risultato preciso, il sapone è migliore.
Quindi il metodo Brushless Froth può essere un'alternativa.
Magari se per qualche motivo non si dispone del pennello.
In pratica, una valida soluzione d'emergenza.
Anche e soprattutto considerando gli effetti sul sapone.
Oggi la bilancia segna 109g, quindi un uso eccessivo rispetto alla media.
Per non parlare degli effetti sulla matrice, precedentemente citati.
In conclusione, l'esperimento "Frottola" dimostra la fattibilità.
L'esperienza ed i numeri evidenziano lo scarso vantaggio in condizioni normali.
Ma danno anche la conoscenza per fronteggiare una situazione anomala.
Da questo punto di vista, lo considero un parziale successo.