Pagina 1 di 1
Semilavorati Filarmonica
Inviato: 26/04/2020, 10:45
da Buggi76
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 26/04/2020, 13:17
da Lemmy
Ciao Buggi, prima di fare l'intervento di molatura,bisogna verificare,se sono stati effettuati i trattamenti termici.
Fai una prova empirica,prova a passare una lima su una parte non troppo visibile( es. la parte inferiore del codolo)
Se la lima aggredisce il metallo in maniera percettibile e lascia segni marcati,allora la tempra non e' stata fatta.
Viceversa,se la lima scivola via come se la passassi su di un vetro,significa che il trattamento termico e' stato eseguito.
Se si dovesse verificare il secondo caso,possiamo sentirci in privato.
Buona domenica.
Lemmy.
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 26/04/2020, 13:35
da Alexandros
Devo ammettere che sono quanto mai inusuali questi rasoi filarmonica semi lavorati. Se fosse stata eseguita la tempra per finire il lavoro di molatura dovresti trovare qualcuno con questa:
https://www.bidspotter.com/en-us/auctio ... 800168187d" onclick="window.open(this.href);return false;
Assieme a una comprovata esperienza nel campo.
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 27/04/2020, 17:35
da Lemmy
Non credo sia necessaria(ho in progetto anche quella macchina). Con quei blank,dato il loro stato,si può ottenere qualcosa di utilizzabile anche se fatto a mola singola..e risparmiando qualcosa. Ovviamente non saranno mai dei cloni dei filarmonica,ma potrebbe uscire qualcosa di molto interessante se il metallo utilizzato fosse stato trattato adeguatamente .
Non fossiliziamoci su forme canoniche e catechesi costruttive...
Ogni buon artigiano ci mette del suo avendone le capacita' e le competenze.
Io ho proposto le mie...
Tu che proponi?
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 28/04/2020, 18:22
da Buggi76
Ciao Lemmy , ho provato a passare una limetta per unghie in un angolino sotto al codolo e la mia impressione è che marchi abbastanza ; scusa l'incompetenza , ma non otterrei lo stesso effetto su un qualsiasi altro rasoio in uso che certamente è stato temprato ??? Naturalmente la mia idea è rivolgermi ad un artigiano del settore , quindi la visione diretta fugherebbe ogni dubbio .
Ad ogni modo il mio progetto non era certo quello di creare due anonimi cloni filarmonica , ma due pezzi originali e unici con l'impronta dell'artigiano che li dovesse finire , partendo da due pezzi che reputavo di qualità ; a questo proposito ti chiedo , ipoteticamente , non si potrebbe arrivare a due cloni seguendo lo stesso processo di fabbricazione che veniva usato quando era in produzione ?? Ciao a tutti, grazie mille !!!
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 29/04/2020, 9:00
da Lemmy
La limetta x unghie che hai usato e' abrasiva oppure a taglio? Te lo chiedo,perche' quella abrasiva non e' adatta per fare la prova.
Devi usare una comune lima x il ferro.
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 29/04/2020, 10:21
da andreat63
il test ( con lima da ferro) lo puoi dare anche in prossimità del filo, tanto c'è uno spessore notevole.
seguire lo stesso processo che faceva l'industria, dubito che gli attuali artigiani abbiano le attrezzature (strega in primis) che aveva l'industria.
si può fare un bel lavoro lo stesso, lasciando le lame un po' pienotte, che ai fini della rasatura sono anche migliori delle full hollow
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 29/04/2020, 10:26
da paciccio
il problema sarà riuscire a fare i trattamenti termici adeguati
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 29/04/2020, 11:17
da Buggi76
La limetta è abrasiva appunto, scusate. Nell 'ipotesi che tali trattamenti termici fossero già stati eseguiti, il lavoro sarebbe più agevole, mi pare di capire?!?Oggi pomeriggio li farò visionare da qualche meccanico dove lavoro e con un po' di fortuna riuscirò ad illuminarvi. Saluti
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 29/04/2020, 12:12
da Lemmy
La molatura finale si fa ovviamente con il materiale temprato. Lo sgrosso della lama si effettua con il metallo non trattato,per velocizzare l'operazione e per risparmiare abrasivi(nastri,mole,etc...).
Fino ad oggi,le lame che ho rimolato,non hanno dato particolari problemi sia quelle molto antiche, sia quelle più recenti. Qualche esempio lo potete vedere sul topic del LemmyLab in area tecnica, Manutenzione e Restauro.
Sono lavori eseguiti a "Mano Libera" senza l'utilizzo della strega(che ho in progetto) , con ruote singole di diverso diametro x sopperire alle varie concavita' che presentano le lame.
Vabbe' facci sapere se sti blank sono temprati.
Ciao!
Re: Semilavorati Filarmonica
Inviato: 29/04/2020, 22:43
da Buggi76