Restauro "giappa MEDUSA"
Inviato: 24/11/2012, 23:29
Ciao a tutti!
Questa volta ho dovuto rimettere mano ad un mio vecchio rasoio.
Sono cose che capitano , Il cliente ha avuto un attimo di disattenzione eeee ...ecco il risultato!


Il "malato" necessita di una rimolatura e anche di una cura potente dal punto di vista estetico,la vistosa presenza di ossidazioni va eliminata alla radice!


Dalle foto sembra una ruggine profondissima .....in realtà è meno grave di quel che sembra .....ad ogni modo ne deduco che il proprietario aveva l'abitudine di bagnare parecchio l'impugnatura durante la rasatura e di riporlo nella custodia ancora umido.
Cominciamo adesso con il restauro eliminando dal filo la parte danneggiata,ho dovuto eliminare circa 0.4 mm partendo dalla punta,poi tutto il rasoio ha fatto un "bagnetto" durato 2 giorni in un liquido apposito che permette di eliminare chimicamente le ossidazioni e poi ho eseguito una bella lucidatura con pasta greaseless 600 grit ed ecco il risultato.


A questo punto ho deciso di apportare un ulteriore miglioramento ai rasoi medusa,onde evitare più possibile il pricolo di ossidazioni ho deciso di stender un velo di vernice ad alta resistenza sotto al rivestimento in corda.
Il rivestimento dovrà risultare appena visibile all'inizio ed alla fine dell'avvolgimento così da proteggere bene l'acciaio sottostante,le ultime foto mostrano il rasoio a restauro ultimato con la lama ed il codolo con inserto in oro bene i vista.
Cio a tutti !



Questa volta ho dovuto rimettere mano ad un mio vecchio rasoio.
Sono cose che capitano , Il cliente ha avuto un attimo di disattenzione eeee ...ecco il risultato!
Il "malato" necessita di una rimolatura e anche di una cura potente dal punto di vista estetico,la vistosa presenza di ossidazioni va eliminata alla radice!
Dalle foto sembra una ruggine profondissima .....in realtà è meno grave di quel che sembra .....ad ogni modo ne deduco che il proprietario aveva l'abitudine di bagnare parecchio l'impugnatura durante la rasatura e di riporlo nella custodia ancora umido.
Cominciamo adesso con il restauro eliminando dal filo la parte danneggiata,ho dovuto eliminare circa 0.4 mm partendo dalla punta,poi tutto il rasoio ha fatto un "bagnetto" durato 2 giorni in un liquido apposito che permette di eliminare chimicamente le ossidazioni e poi ho eseguito una bella lucidatura con pasta greaseless 600 grit ed ecco il risultato.
A questo punto ho deciso di apportare un ulteriore miglioramento ai rasoi medusa,onde evitare più possibile il pricolo di ossidazioni ho deciso di stender un velo di vernice ad alta resistenza sotto al rivestimento in corda.
Il rivestimento dovrà risultare appena visibile all'inizio ed alla fine dell'avvolgimento così da proteggere bene l'acciaio sottostante,le ultime foto mostrano il rasoio a restauro ultimato con la lama ed il codolo con inserto in oro bene i vista.
Cio a tutti !