differenza Boker Inox e acciaio non inossidabile
Inviato: 03/03/2020, 7:55
Buongiorno a tutti,
vorrei capire le principali differenze nei rasoi Boker, tra le lame in acciaio inox e quelle in acciaio non inossidabile.
Leggendo vecchi articoli nel forum, ricordo di aver letto che le lame in acciao inox non sono consigliati per neofiti, per la loro maggiore difficoltà in una futura affilatura e nel rinfrescare il filo del rasoio.
Sempre se non ricordo male, in un post del 2015, ricordo di aver letto che per l'affilatura sarebbe necessaria una pietra diamantata con grit alto.
queste sono informazioni su di me:
Grazie a tutti
vorrei capire le principali differenze nei rasoi Boker, tra le lame in acciaio inox e quelle in acciaio non inossidabile.
Leggendo vecchi articoli nel forum, ricordo di aver letto che le lame in acciao inox non sono consigliati per neofiti, per la loro maggiore difficoltà in una futura affilatura e nel rinfrescare il filo del rasoio.
Sempre se non ricordo male, in un post del 2015, ricordo di aver letto che per l'affilatura sarebbe necessaria una pietra diamantata con grit alto.
queste sono informazioni su di me:
- - l'unica pietra che ho al momento, è una belga gialla selected, in quanto non ho sono mai partito ad affilare con pietre con grit più basso. L'unico test di affilatura che ho fatto è stato su Boker da 50 euro (cui serviva solo la finitura);
- - non essendo esperto di affilatura, sicuramente non metterei mano su questo rasoio finchè non avrò più esperienza in tal senso;
- - al massimo, se la belga gialla fosse utilizzabile anche con lame inox, un giorno (quando sarò "sicuro" di non fare danni) potrei provare a rinfrescare il filo con quella;
- - le inox, sono lame che per la'ffilatura / rinfrescatura del filo necessitano per forza di pietre diamantate?
- - potrò utilizzare la belga gialla per la finitura?
Grazie a tutti