Pagina 1 di 1

...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 13/02/2020, 16:13
da alexve
Tanto per non inquinare il topic dei "Consigli per iniziare questo percorso...", e capire meglio altre cose attraverso le vostre esperienze:

Ho scoperto leggendo il forum che un azione che mi trovo a fare istintivamente, soprattutto per rifinire la zona baffi ed il contorno delle labbra ed attaccato alle narici in particolare, è essenzialmente un buffering anche se eseguito in modo molto stretto. Infatti chiedendomi se fosse una cosa fatta anche da altri mi veniva da definire il movimento una sorta di "vibrato" da quanto è stretto il movimento, quasi sul posto a tagliare il singolo pelo.
Spesso anche in modo molto angolato, quasi solo di spigolo, per lavorare in modo molto preciso solo su piccolissime zone. A volte semplicemente per superare i piccoli impuntamenti della lama che in contropelo sento in quelle zone. Ad esempio nella fossetta sopra la bocca che, anche tirando bene, rimane comunque un pochino conca. Un po' come per far uscire una ruota da una buca la si fa magari oscillare un po' invece di spingere direttamente e farla impuntare, non so se si capisce cosa intendo... :)

Voi fate cose del genere? o non è invece buffering?

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 03/03/2020, 0:25
da Arkad
Io lo facevo con il multilama. Con il De non l'ho mai fatto. Tendo per bene la pelle e scendo con il rasoio. Se ho bisogno di maggiore profondità faccio qualche passata in più in direzione diversa

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 03/03/2020, 9:47
da alexve
comunque visto che mi avevano corretto è blade buffing :)

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 03/03/2020, 11:52
da esatch
oh, mica te la sarai presa eh? ;) :lol:
era solo per renderlo correttamente "cercabile" tramite il search del forum :D

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 03/03/2020, 14:24
da alexve
ma no figurati, è per correggermi e ricordarmelo che l'ho anche scritto da qualche altra parte ma non ricordo dove :lol:

Pennelli da barba/Rasoi di sicurezza

Inviato: 15/10/2020, 11:39
da Alchimia
Salve a tutti,
vorrei dei consigli da parte vostra, ora vi spiego.

Ho iniziato a radermi col rasoio di sicurezza da Novembre 2019,
iniziando con il Rasoio di sicurezza Marchio Amazon - Solimo un rasoio classico doppia lama.
"vorrei da parte vostra delle opinioni al riguardo"
Iniziando di conseguenza ad usare come pennello da barba Omega 6736 che ha una apertura eccezionale morbidissimo, ritengo tra i pennelli che ho sia per ora il migliore.
- Omega 6191 in tasso nero, con un ottima capacità di fare schiuma.
- Omega 599 che ritengo ha un unico difetto personalmente cioè che il manico troppo corto,"esteticamente bello" ti massaggia il viso molto
efficacemente e permette alla pelle di fare una rasatura confortevole.

Due di questi pennelli il 6736/599 li posso montare anche solo girando 40 volte sul sapone da barba non in ciotola
In riferimento ad i pennelli Omega ho questi, vorrei dei consigli da parte vostra, ed eventualmente cosa comprare in futuro, come pennello.

Sui pennelli Simpson ne ho 2, uno Simpson Trafalgar T3 sintetico, ed Simpson The Colonel X2L;
Quello che noto io del Trafalgar che monta una potenza di schiuma pazzesca, dovuto al nodo che molto grande,

Sinceramente dei pennelli Simpson sono rimasto sempre deluso.

Parlando di Rasoi ho:
-Jagen David un bel designate ma una durata contata il manico il legno qualità pessima...
- Edwin Jagger - Rasoio di Sicurezza a Doppio Filo, Manico Nero
-Fatip Rasoio di Sicurezza Nichelato Grande
-Kanzy Rasoio di Sicurezza a Doppio Filo per Barba Rasoio Manuale Classico
-Rasoio da barba di sicurezza da uomo, River Lake RZ700 lungo manico in acciaio regolabile doppio bordo rasoio di sicurezza classico RZ700, usato un paio di volte ma non mi attira molto.


Mi date dei consigli,

cordialità Andrea

Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 1:10
da EDV
... breve esperienza con il rasoio DE...
In poco più di un mese e mezzo ho passato varie fasi, come tutti immagino :D . Dalle prime sensazioni di rasatura profonda, alle prime irritazioni ( e le prime pause forzate), i primi danni (come quello odierno frutto dell'aver appoggiato lo spigolo della lama con uno shavette - ma questa la racconterò in un'altra sezione), il primo cambio di rasoio, le prime differenze nei setup usati.
La prima considerazione (che vale per tutta la rasatura tradizionale ovviamente) è che il mondo di profumi in cui si entra è pazzesco 8-) : dai profumi della memoria (tipo proraso e floid) alle essenze più nuove (per me) tipo tabacco...
La seconda è che sembra proprio di non essersi mai rasati (rispetto ai multilama), mai ho avuto delle rasature così profonde. Non ho ancora imparato ad ottenere un BBS perfetto e completo, ma già dai primi giorni mi sono reso conto che pelle così liscia non l'avevo mai avuta...
La terza? Ma quanta tecnica c'è dietro??!! certo i nostri nonni non l'avrebbero chiamata in questo modo, ma c'era... innata... d'esperienza... acquisita. In poche settimane mi sono reso conto che lo strumento è una parte minima delle "sconfitte", la maggiore è nella la mano. Ed in effetti da quando non ho più dato colpe al freddo metallo le cose sono migliorate di colpo.
Soprattutto dall'acquisto del Mhule R89, la persistenza delle irritazioni e delle scarse prestazioni sul collo, mi hanno "convinto" che la mano doveva ancora imparare... bene, abbiamo cominciato ad imparare sul serio il tiraggio della pelle, la pressione al minimo, l'angolo del rasoio e a tagliare il pelo e non strapparlo.
Ora, a parte la lunga strada ancora da fare, rimangono alcuni punti da perfezionare... ma anche la curiosità di provare strumenti poco poco diversi....

Due i dubbi che persistono. Lamette e prossimo rasoio.
Lamette: dopo alcune prove, mi trovo bene con alcune e con altre (anche con reputazione molto buona) molto meno. Ad esempio ottengo un ottimo comfort con le Bolzano ed una rasatura più che dignitosa giorno per giorno, e nel weekend con le Derby Premium una rasatura più profonda e lo stesso comfort (che tutto sommato preferisco). Con le Astra Verdi, irritazioni abbestia :?: . Da qui due domande:
1) Devo PER FORZA trovarmi bene con le Astra Verdi? Cioè, quando mi troverò bene con le AV vorrà dire che la mia tecnica è ok? Oppure anche per queste lame dalla ottima reputazione vale l'adagio "ad ogni pelle la sua lametta"?
2) Volendo provare altre lame oltre alle succitate, è "giusto" e "ragionevole" dirigersi verso le ricoperte, dato il comfort che ho con le Derby Premium? A parte quelle "da provare" tipo Feather, Kai, etc... mi attirano le Voskhod al teflon (evitando chrome e platinum vista l'esperienza con Astra)... Oppure ogni lama fa storia a se al di la delle caratteristiche o dalle coperture?

Rasoio, prossimo venturo: Che nuovo acquisto mi consigliereste?
Vorrei qualcosa di più profondo, senza perdere il relax raggiunto nella rasatura.
Considerando che mi tengo (forse) le carte Razorock e Maggard per la primavera prossima (se mai riuscirò ad andare in USA), i candidati potrebbero essere:
Lo Yaqi Mellon (blu... meravigioso) visto dal vivo e che per un attimo mi ha fatto vacillare sull'acquisto del Mhule... Oppure qualche rasoio con la testina standard plus et simila (tipo i TGS) un po' più aggressivi (dicono) rispetto all'89.
Niente tipo Fatip, R41 o altri mostri...
Cosa mi consigliereste?

Ah.. piccola nota... il forum mi ha aiutato non poco... fin dai primi richiami sul continuare ad applicarsi...

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 8:00
da Accutron
Bravo, hai iniziato con lo spirito giusto..
Le lamette sono la cosa più soggettiva della rasatura tradizionale. E il rapporto che si ha con esse varia nel tempo. Devi provare e riprovare, quello che va bene a me o a un altro non necessariamente va bene anche a te. Prendi un sampler di lamette diverse ad es. qui https://www.razorbladesclub.com/it/.
Per quanto riguarda il Mellon di Yaqi prendilo ad occhi chiusi, è molto indicato a chi inizia e a me ha insegnato molto.. Oppure il Merkur 15c..
Ciao

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 8:53
da Tarti
EDV ha scritto: 01/11/2020, 1:10 Devo PER FORZA trovarmi bene con le Astra Verdi? [...] è "giusto" e "ragionevole" dirigersi verso le ricoperte?
No affatto, è proprio per questo che quando si incomincia ad esplorare questo mondo è consigliabile provare diversi tipi e marche di lame per trovare quelle più adatte a noi. Se sia più ragionevole dirigersi verso le ricoperte potrai stabilirlo solo dopo aver provato qualcuna tra quelle che hai citato :)
Rasoio, prossimo venturo: che nuovo acquisto mi consigliereste?
Personalmente sono un po' contrario al "caelum non animum mutant qui trans mare currunt" (ma all'inizio anche io smaniavo di provare tutto quello che potevo!!), però potresti prendere in considerazione un bel Gillette Tech del passato, io li trovo bellissimi, profondi, delicati e se ne trovano molti in giro anche a poco

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 11:21
da esatch
Cercherò di darti un consiglio sensato...detto da uno che ha comprato la qualunque suona un po' strano, ma farai le tue valutazioni.

Rasoio: prendi la basetta aggressiva per R89. Poca spesa, tanta resa ed avrai praticamente la testina TGS.

Lame: concordo con sample pack.

Nota finale in merito ad Astra verdi, del tutto personale.
Io avevo lamette che odiavo e altre che amavo.
Ora mi rado indifferentemente con tutte, barba completa e testa. Nessuna mi provoca più disagio e/o irritazioni.
Quindi, io sono per la filosofia che qualunque lama (e rasoio, ovviamente), funziona e in maniera almeno sufficiente, il 99% lo fa la mano.
Voglio dire, ho rasato la barba di 10gg con un tritok flat non spessorato e con una umile derby giusto settimana scorsa, per capirci.
Buon divertimento!

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 12:52
da Lino
Complimenti ad Emanuele per le considerazioni di buon senso che ha svolto e che credo possano essere di aiuto ad altri in futuro.

Sai, se la rasatura tradizionale è il regno della più sfrenata soggettività, l'ambito delle lamette è quello più soggettivo di tutti, quindi vedrai che nel tempo dovrai considerare e riconsiderare parecchie cose che davi per scontate mentre invece non lo sono: per tua fortuna oggi ci sono siti ( come il RBC, che Accutron ti ha già segnalato ) presso cui potrai trovare più lamette di quante potrai provare ma stai sicuro che cambierai idea circa diverse lamette al passare del tempo e, soprattutto, all'aumentare della tua esperienza.

Per quanto concerne il rasoio posso solo dirti quale è stata la mia esperienza: il primo rasoio che scelsi personalmente fu l'Edwin Jagger DE86BL, del tutto analogo, quanto a testina, al tuo Muhle e poi da lì ho cominciato, dopo poche settimane, a prenderne altri sino ad arrivare ad un numero oscillante tra i 35 e i 40, compresi alcuni SE.

Bèh, da qualche settimana, dopo non averlo usato per diversi anni, ho ripreso in mano l'EJ, prima con la basetta 'plus' che ti è già stata consigliata ( e che ti consiglio anch'io ), e poi togliendola ed usandolo come il rasoio è di default e sono rimasto colpito da come rade magnificamente e con estremo comfort tanto da chiedere a me stesso se davvero è valsa la pena di fare tanti acquisti, vista la gentile efficacia di quel rasoietto comprato anni fa on line per circa una ventina di euro, se non ricordo male ( ovviamente continuerò a comprane altri, ne ho già un paio che osservo ... :D ).

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 14:40
da fabiocordal
Per il rasoio ti consiglio Razorock lupo in alluminio, si trova anche su store italiani.
Lamette è abbastanza vero che a ognuno la propria, ma stai sempre su marche rinomate (gillette, rapira, treet, astra, ecc...)

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 18:50
da EDV
Lino ha scritto: 01/11/2020, 12:52 Complimenti ad Emanuele per le considerazioni di buon senso che ha svolto e che credo possano essere di aiuto ad altri in futuro.
[...]
Grazie Lino, in effetti non mi dispiacerebbe... in fondo la raccolta di esperienze altrui aiuta a prendere le misure nelle nuove avventure...
A tal proposito se i moderatori lo ritengono utile si potrebbe modificare il titolo del 3d.

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 18:53
da EDV
Accutron ha scritto: 01/11/2020, 8:00 Bravo, hai iniziato con lo spirito giusto..
Le lamette sono la cosa più soggettiva della rasatura tradizionale. E il rapporto che si ha con esse varia nel tempo. Devi provare e riprovare, quello che va bene a me o a un altro non necessariamente va bene anche a te. Prendi un sampler di lamette diverse ad es. qui https://www.razorbladesclub.com/it/.
Per quanto riguarda il Mellon di Yaqi prendilo ad occhi chiusi, è molto indicato a chi inizia e a me ha insegnato molto.. Oppure il Merkur 15c..
Ciao
Grazie... avevo visto qualcosa su l'amazzone, ma non avevo pensato di fare il salto alla base... mi sa che compongo il "pacchetto"... :D

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 01/11/2020, 19:28
da EDV
Non so se funziona... ma cerco di scatenarvi un po' tutti :D ...
Ai consigli manca una considerazione... un mesetto e mezzo e spengo per l'ennesima volta le candeline, poi c'è il Natale quindi prevedo un paio di mesi "monotematici" :lol:
esatch ha scritto: 01/11/2020, 11:21 Cercherò di darti un consiglio sensato...detto da uno che ha comprato la qualunque suona un po' strano, ma farai le tue valutazioni.

Rasoio: prendi la basetta aggressiva per R89. Poca spesa, tanta resa ed avrai praticamente la testina TGS.
[...]
Lino ha scritto: 01/11/2020, 12:52 [...]
Bèh, da qualche settimana, dopo non averlo usato per diversi anni, ho ripreso in mano l'EJ, prima con la basetta 'plus' che ti è già stata consigliata ( e che ti consiglio anch'io ), e poi togliendola ed usandolo come il rasoio è di default e sono rimasto colpito da come rade magnificamente e con estremo comfort [...]
Quindi cari amici, comprendo e apprezzo il motto minima spesa/massima resa... ma ci sta anche l'acquisto di un TGS... per avere la plus... ed un manico in più... 8-)
Ma è proprio la considerazione di Lino che mi fa chiedere, non è che poi la "plus" non sia poi questo grande miglioramento (rispetto al perfetto bilanciamento comfort/prformance dell'89)?... e allora meglio avere qualcosa di effettivamente diverso?....
Accutron ha scritto: 01/11/2020, 8:00 [...]
Per quanto riguarda il Mellon di Yaqi prendilo ad occhi chiusi, è molto indicato a chi inizia e a me ha insegnato molto.. Oppure il Merkur 15c..
Ciao
...tipo lo Yaqi Mellon, da quando mi è stato consigliato (su queste pagine da ischiapp o ares credo... chiedo venia se sbaglio), ammetto di essere un po' in fissa...
Quando ho acquistato il Mhule, non ho preso lo Yaqi solo perchè "temevo" che il pettine aperto fosse un salto un po' ardito... Ma poi tutti me lo definiscono dolce dolce (come fece anche Mr. Preattoni).... e quindi il primate cresce...
fabiocordal ha scritto: 01/11/2020, 14:40 Per il rasoio ti consiglio Razorock lupo in alluminio, si trova anche su store italiani.
[...]
... oppure qualcosa tipo Razorock BBS/Mj90/Lupo (grazie Fabio).... il Lupo a dire il vero mi sembra abbia la lametta molto piatta, quindi che necessita un angolo moooolto aperto.... mentre gli altri due mi sembrano accentuare di più la curvatura della lametta...
Il RR ed i Maggard li avevo tenuti "un po'" in disparte, perchè se avrò l'occasione in Marzo sarò a Detroit...e un souvenir fa sempre piacere... (anche se in questo mondo globale, si può avere quasi tutto da quasi dappertutto)...
Tarti ha scritto: 01/11/2020, 8:53 [...] però potresti prendere in considerazione un bel Gillette Tech del passato, io li trovo bellissimi, profondi, delicati e se ne trovano molti in giro anche a poco
Grazie Tarti, ma avendo il Kanzy, che mi sembra "ispirato" ai Gillette Tech (pur essendo consapevole che le "copie" spesso non sono cloni - es: Futur/Q Shave), vorrei esplorare altro...

Re: Vi racconto la mia...

Inviato: 02/11/2020, 12:51
da Lino
EDV ha scritto: 01/11/2020, 19:28Ma è proprio la considerazione di Lino che mi fa chiedere, non è che poi la "plus" non sia poi questo grande miglioramento (rispetto al perfetto bilanciamento comfort/prformance dell'89)?... e allora meglio avere qualcosa di effettivamente diverso?....
No, Emanuele, come ho scritto altre volte la basetta 'plus' ha un effetto sostanziale ( e benefico ) sui DE 89 di EJ e Muhle ( e infatti te l'ho consigliata anche io ).

Quando ho ripreso il mo Edwin Jagger in mano per due o tre volte l'ho usato con la 'plus' che era ancora montata, mentre successivamente ho rimesso la basetta 'standard' che non provavo da cinque anni circa: io te la consiglio certamente, ma ti capirei benissimo anche se andassi dritto sul TGS :D

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 02/11/2020, 12:52
da wakaouji
EDV ha scritto: 01/11/2020, 1:10 1) Devo PER FORZA trovarmi bene con le Astra Verdi? Cioè, quando mi troverò bene con le AV vorrà dire che la mia tecnica è ok? Oppure anche per queste lame dalla ottima reputazione vale l'adagio "ad ogni pelle la sua lametta"?
la seconda che hai detto ;-)
ad ogni modo: io non sono un appassionato di Astra, pur avendo trovato facilmente un feeling eccellente con molte altre lamette (Rapira Swedish, Bolzano, Feather, Gillette Platinum)
EDV ha scritto: 01/11/2020, 1:10 2) Volendo provare altre lame oltre alle succitate, è "giusto" e "ragionevole" dirigersi verso le ricoperte, dato il comfort che ho con le Derby Premium? A parte quelle "da provare" tipo Feather, Kai, etc... mi attirano le Voskhod al teflon (evitando chrome e platinum vista l'esperienza con Astra)... Oppure ogni lama fa storia a se al di la delle caratteristiche o dalle coperture?
a mio parere, ogni lama fa storia a sé. sintetizzando quella che è la mia impressione personale (personale, certo, e più impressione che opinione)
1) la lametta è una variabile importante e molto soggettiva ma sospetto persino un po' sopravvalutata rispetto alla preparazione della pelle, al montaggio del sapone, alla tecnica (angolo di taglio e pressione), alla ricrescita ed allo stato psicofisico del tonsore.
2) molti dei tonsori che professano una preferenza per le ricoperte ovvero per le stainless sono, mi sembra, ingannati dal fatto di ignorare trattamenti non dichiarati in etichetta. tutte le lamette (o quasi!) sono "stainless" ma soltanto una parte delle lamette "stainless" lo sono nel senso che a noi piace attribuire a questo termine, cioè "non ricoperte".
3) credo che la qualità dell'affilatura, la geometria del bisello e la qualità dell'acciaio siano comunque variabili almeno altrettanto (forse più) importanti rispetto alla famosa "ricopertura".
EDV ha scritto: 01/11/2020, 1:10 Rasoio, prossimo venturo: Che nuovo acquisto mi consigliereste?
Vorrei qualcosa di più profondo, senza perdere il relax raggiunto nella rasatura.
io trovo che un gillette adjustable d'epoca sia ancora una scelta sicura, perché è piuttosto facile acquistarne a buon prezzo, in buone condizioni, e si tratta di rasoi che difficilmente deludono, e difficilmente lasciano il dubbio di aver fatto un acquisto "inutile"...

ciao!

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 08/11/2020, 13:57
da EDV
Grazie per i consigli su lame e rasoi.. Sto aspettando un pacchettino da RBC, vedrò di provarne un po' di diverse poco alla volta.
Vi chiedo anche consigli di altro tipo, sperando sia la discussione giusta...
Come ho già detto, ho raggiunto rasature molto soddisfacenti e (finalmente) ho quasi del tutto eliminato le irritazioni, specie sul collo non ho più arrossamenti nel post (ho imparato a diminuire molto la pressione esercitata, e sicuramente miglioro continuamente l'angolo di utilizzo rendendomi subito conto quando ne uso uno non corretto).
Rimangono due però.
1) In zona baffi (io porto i baffi) non riesco a pulire bene tra baffi e naso, spesso gratto un po'. In quella zona il XTG non riesco a farlo
2) Sul collo, rimane sempre della barba, segno che la tecnica lì è lontana da essere soddisfacente.
Il pelo cresce trasversalmente, dalla linea mediana del collo (pomo d'adamo) verso le orecchie per intenderci. I passaggi nord-sud sono sempre dei XTG, e non riesco a fare WTG e ATG per la curvatura del collo.
Ho fatto dei tentativi in obliquo, piegando all'indietro il collo (che comunque mi aiutano a tendere bene la pelle), ma i risultati non cambiano... Molti peli mancano all'appello. So che mi avete già consigliato la perseveranza, ma volevo sapere se (oltre a quest'ingrediente fondamentale) avete altri trucchi o ricette.
La rasatura è sufficientemente soddisfacente, ma vorrei migliorarmi in questi aspetti... prima di regalarmi nuovi strumenti...
Riusciti a suggerirmi qualcosa?

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 08/11/2020, 23:36
da ischiapp
La ricerca del giusto angolo, e la capacità di mantenerlo.
Quindi ti suggerisco costanza e pazienza.

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 09/11/2020, 14:18
da EDV
Quindi solo questione di angolo (beh, unito alla giusta pressione immagino...)?
Credimi... non insisto per mancanza di fiducia nei tuoi/vostri consigli (anzi, i passi avanti derivano da quelli)... ma ho paura di perseverare in qualche errore nelle passate...
Mi applicherò.

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 09/11/2020, 17:56
da ischiapp
Il bello degli errori è che ci insegnano.
Ci siamo passati tutti.

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 10/11/2020, 11:43
da EDV
Al mattino, rasoio in mano mi ritornano in mente i tuoi moniti...
E... anche oggi mi hanno aiutato a migliorare qualcosa. (Ammetto di aver sbirciato anche la discussione sulla "One pass shaving"... :D )

Passo dopo passo... costanza, perserveranza e tanta pazienza... alla via così!

Re: ...consigli per proseguire questo percorso

Inviato: 11/11/2020, 19:26
da EDV
Ho un dubbio...
R89 armato di shark rosse al secondo utilizzo.
Sotto il collo, con passate XTG o obliqui, con movimento lento (mi aiuta a controllare la pressione) l'azione della lama sul pelo si fa sentire...
Lametta non molto affilata/tagliente, oppure angolo da migliorare?

Ps: nessuna irritazione o arrossamento nel post, e ricrescita minima dopo 11 ore.