Pagina 1 di 2

Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 13/02/2020, 13:09
da bricca
Buongiorno a tutti,
da circa tre mesi sono passato dal rasoio multilama con 1742 lame al rasoio di sicurezza della Edwin Jagger, acquistato su Amazon.

Dall'ultimo cambio di lametta circa 10 giorni fa sto avendo tutti i problemi che non ho avuto in tre mesi: tagli, graffi, irritazione.

Le lamette incluse con il rasoio che per ora ho utilizzato sono le derby extra verdi.

Avendo la pelle sensibile, prima della rasatura, applico la crema prebarba della proraso e uso il sapone da montare con il pennello, sempre della proraso.

Sarà questa lametta che sto usando che magari è difettosa o all'improvviso mi sarò rimbecillito? :)

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 13/02/2020, 13:18
da Accutron
Cioè hai usato senza problemi l'EJ per tre mesi e ora invece si?
Potrebbero essere lamette fallate, prova a cambiare la lametta o usala per meno barbe.. Dieci sbarbate con una iniziano a essere troppe, qui c'è gente che la cambia ad ogni uso ;)

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 15/02/2020, 10:02
da Sbarbaz
Io uso una lametta per rasatura visto il costo esiguo. Forse il mio è un eccesso di zelo. Segui il consiglio di Accutron...forse dieci rasature con la stessa lama sono troppe.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 17/02/2020, 7:08
da KrudoIntegrale
Se le lamette sono stessa marca stesso modello di quelle utilizzate senza problemi in precedenza allora delle due due l’una:
- Lamette fallate
- Montato poggia lametta al contrario

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 27/02/2020, 23:28
da Arkad
Se i consigli degli utenti che mi hanno preceduto non hanno portato giovamento potrebbe esserci un'ulteriore ipotesi.
Negli ultimi 10 giorni hai cambiato colazione?
Perché una colazione più dolce del solito può facilitare l'insorgere di irritazioni e tagli

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 27/02/2020, 23:35
da Lino
Dieci rasature con le Derby sono veramente tante tante.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 28/02/2020, 19:56
da Sbarbaz
Arkad ha scritto: Perché una colazione più dolce del solito può facilitare l'insorgere di irritazioni e tagli
Ah
Questa proprio non la sapevo.
Invece avevo vevo sentito che la digestione influisce sulla rasatura indipendentemente dal tipo di pasto ma non ho idea se sia vero o falso.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 28/02/2020, 21:22
da ares56
Arkad ha scritto:Perché una colazione più dolce del solito può facilitare l'insorgere di irritazioni e tagli
Se fosse vero basterebbe radersi prima di fare colazione...
Sbarbaz ha scritto:...Invece avevo vevo sentito che la digestione influisce sulla rasatura indipendentemente dal tipo di pasto ma non ho idea se sia vero o falso.
Questa l'ho letta anche io e veniva giustificata dal fatto che il processo digestivo richiama il sangue nell'apparato digerente e che come conseguenza si aveva una perdita di tono e elasticità della pelle...

...per entrambe le situazioni non ho una prova provata, mi rado sempre prima di fare colazione e mai dopo mangiato.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 28/02/2020, 21:40
da Ceres33
A me mio papà ha sempre consigliato di evitare di radermi dopo aver mangiato per un fattore pressione
Mi ha sempre consigliato di radermi la mattina, prima di fare colazione, quando la pressione è ancora bassa, evitando tagli e irritazioni varie

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 01/03/2020, 18:51
da KrudoIntegrale
Per esperienza (a prescindere dal rasoio utilizzato) radersi alla mattina appena alzati è sempre preferibile rispetto a qualsiasi altro momento della giornata.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 01/03/2020, 19:18
da esatch
Opinione personale rispettabile, ma basata su nulla di oggettivo.
Io, ad esempio, preferisco la sera.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 02/03/2020, 18:35
da Lino
Certamente, da che mondo è mondo, ci si rade la mattina ma se, ogni tanto, capita per qualunque ragione ipotizzabile, che ci si rada nel primo pomeriggio o persino che ci si rada la sera ( come fanno regolarmente milioni di lavoratori in tutto il mondo per ragioni di tempo la mattina ), non mi pare un dramma tale da dover parlare di pressione sanguigna o di processo digestivo.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 0:09
da Arkad
Per quanto riguarda la colazione, il problema principale (ma non unico) è lo zucchero.
Se si mangia un cucchiaio di zucchero, esso alza la propria glicemia nell'arco di 10 - 15 minuti.
Se dopo un quarto d'ora di aver mangiato dolciumi, si ci rade, sarà più facile incorrere in irritazioni.
Il motivo scentifico e gli articoli che provano questa cosa su internet ci sono, in questo momento non li trovo ma si trovano. Essi si riferiscono allo sfregamento delle cosce o delle ascelle in caso di glicemia alta.

Per quanto riguarda il radersi la sera, il discorso è leggermente diverso.
Il primo motivo riguarda il fatto che non si è a digiuni e quindi è più facile irritarsi.
Il secondo motivo è che la pelle non è riposata (come al mattino) ma è stressata dal sole/smog/baci, carezze e grattamenti vari
Questi motivi potrebbero favorire il sorgere di irritazioni.

Nulla di grave, una buona tecnica risolve tutto.
Io personalmente mi rado la mattina presto appena alzato. Subito dopo mi doccio. Così facendo lavo il viso e idrato la pelle.
In casi eccezionali mi sono rasato a mezzanotte, l'una, le due, le quattro di notte, con il sapone dei piatti, con la saponetta delle mani, con il rasoio elettrico.
Ciò che fa davvero la differenza è la tecnica.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 9:38
da alexve
Lino ha scritto:Certamente, da che mondo è mondo, ci si rade la mattina
ma anche no, ci si rade quando serve :D

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 10:01
da esatch
Arkad ha scritto:Per quanto riguarda la colazione, il problema principale (ma non unico) è lo zucchero.
Se si mangia un cucchiaio di zucchero, esso alza la propria glicemia nell'arco di 10 - 15 minuti.
Se dopo un quarto d'ora di aver mangiato dolciumi, si ci rade, sarà più facile incorrere in irritazioni.
Il motivo scentifico e gli articoli che provano questa cosa su internet ci sono, in questo momento non li trovo ma si trovano. Essi si riferiscono allo sfregamento delle cosce o delle ascelle in caso di glicemia alta.

Per quanto riguarda il radersi la sera, il discorso è leggermente diverso.
Il primo motivo riguarda il fatto che non si è a digiuni e quindi è più facile irritarsi.
Il secondo motivo è che la pelle non è riposata (come al mattino) ma è stressata dal sole/smog/baci, carezze e grattamenti vari
Questi motivi potrebbero favorire il sorgere di irritazioni.

Ottimo.
Non voglio entrare nel merito, poiché non è il luogo adatto ma, giusto due righe per capire il tuo ragionamento: io non mangio carboidrati (non solo ZUCCHERO o DOLCIUMI, attenzione, aka chetogenica) ed effettuo digiuni prolungati, anche di 7gg.
Quindi?

Altra cosa: prima affermi, in soldoni, che glicemia post prandiale alta equivale a tagli e/o sanguinamento più o meno copioso, poi parli di irritazioni dovute a stress diurno della pelle.
Mi sembra un po' un coacervo basato sul nulla.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 10:19
da Accutron
Penso che la scienza c'entra poco con il discorso rasatura al mattino o alla sera..
È un fatto soggettivo come al solito.
Personalmente io raramente riesco ad ottenere gli stessi risultati in termini di comfort rasandomi ad tutte le ore.. Anzi ormai ho assodato che il massimo lo raggiungo la mattina appena alzato.
I motivi francamente non mi interessano, ormai lo so e mi adeguo. ;)

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 11:22
da Lino
alexve ha scritto:
Lino ha scritto:Certamente, da che mondo è mondo, ci si rade la mattina
ma anche no, ci si rade quando serve :D
Intendevo dire che generalmente da che mondo è mondo ci si rade di mattina ma, ho anche aggiunto dopo, che, per i più svariati motivi, ci si rade anche in altri orari e milioni di persone si radono la sera per non doverlo fare di mattina e di corsa ;)

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 11:24
da Lino
Arkad ha scritto:( ... ) Nulla di grave, una buona tecnica risolve tutto.
Ciò che fa davvero la differenza è la tecnica.
Precisamente.

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 11:25
da Lino
esatch ha scritto:effettuo digiuni prolungati, anche di 7gg
Come gestisci un digiuno di sette giorni, Esatch, ti limiti a bere liquidi o cosa ?

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 11:45
da esatch
Lino ha scritto: Come gestisci un digiuno di sette giorni, Esatch, ti limiti a bere liquidi o cosa ?

OT
personalmente, liquidi a volontà, acqua, thé, caffè e anche bibite gassate con dolcificanti zero calorie più integrazioni elettrolitica, sodio, potassio, magnesio.
I "talebani" :lol: , invece, solo acqua e sali minerali, ma IMHO, in base alle evidenze scientifiche e per sperimentazione su di me, non ha troppo senso (almeno per il mio fisico) privarsi anche di thé/caffè (e dolcificanti, per chi li gradisce).
Qualcuno aggiunge anche qualche cetriolino che, essendo principalmente fibra e con ridottissimo apporto calorico, non intacca in modo apprezzabile lo stato di digiuno e la conseguenti variazioni, ormonale e autofagia in primis, che ne derivano.
Ho semplificato moltissimo, eh, prima che qualcuno intervenga ;)
FINE OT

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 17:02
da Lino
Grazie Tommaso !

Anni fa, quando vivevo da solo e più giovane, mi limitavo a bibite e forse uno yogurt ma tu sei un professionista, io lo facevo per un solo giorno ( festivo che passavo buttato sul divano ) :D

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 17:20
da Handre84
esatch ha scritto:effettuo digiuni prolungati, anche di 7gg.
Mamma mia :o Ma come fai? Io non arriverei nemmeno al secondo giorno... addirittura 7 giorni? Io non riuscirei a radermi in quelle condizioni, semplicemente perché sarei morto molto prima :lol:

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 20:36
da esatch
Handre84 ha scritto: Mamma mia :o Ma come fai? Io non arriverei nemmeno al secondo giorno... addirittura 7 giorni? Io non riuscirei a radermi in quelle condizioni, semplicemente perché sarei morto molto prima :lol:
hehe capisco!
In realtà, però, radermi con tutta calma e soddisfazione aiuta a tenere a bada il cervello, che cerca di fregarti, anche a causa del tempo libero che non dover cucinare/uscire a mangiare ti lascia, finito il lavoro e gli allenamenti.
Una bella sbarbata e passano tutti i pensieri :lol: :lol: ;)
Diciamo che diventa una rasatura molto zen, anche se non amo molto accostarmi a certi ambienti un po' alternativi o "fricchettoni" :D

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 20:38
da Accutron
Siamo molto OT ma a che serve digiunare per una settimana? La mia è semplice curiosità!

Re: Problemi con rasoio di sicurezza

Inviato: 03/03/2020, 21:12
da esatch
bricca ha scritto: Dall'ultimo cambio di lametta circa 10 giorni fa sto avendo tutti i problemi che non ho avuto in tre mesi: tagli, graffi, irritazione.
10 rasature POTREBBERO essere troppe anche se, lo ammetto, io stesso ho tirato delle derby premium a 10 e poi le ho cambiate ma solo per noia.

Detto questo, decisamente in topic (altrimenti ares mi fucila ;) )

@Accutron

varie ragioni, di solito autofagia, miglioramento dell'insulino resistenza e dimagrimento in soggetti obesi e/o sovrappeso, controllo del peso, qualcuno credo che lo faccia ANCHE per ragioni meditative e simili (bah)
Nel mio caso, controllo del peso e, secondariamente, autofagia (anche se gli studi sono solo agli inizi), anche se non sovrappeso; pratico il digiuno intermittente (intermittent fasting), mangio regolarmente solo la sera e inserisco periodicamente, digiuni più lunghi.
Raramente 7gg, l'avrò fatto 3 o 4 volte, di solito 2 o 3gg.
Ovviamente, tengo in mano un RASOIO DI SICUREZZA per tutto il tempo. :lol: