Pagina 1 di 1

Convex strop ?

Inviato: 21/12/2019, 21:44
da Luc68
Ho acquistato questa coramella per pochi soldi sulla baia, lo stato generale sembra molto buono.

75483


Mi potete aiutare a capire di cosa si tratta e come recuperarla al meglio ?

La particolarità è che il cuoio è incollato su un piano convesso, si vede bene nella foto presa dalla "punta" dello strumento, la cui sezione è vagamente ellittica.
Per questo pensavo ad una "Convex strop", della quale pero' non riesco a trovare immagini significative in rete.
In questo esemplare uno dei due lati sembrerebbe più arcuato dell'altro, comunque entrambi sono bombati:
75485

L'astuccio è molto rigido ed abbastanza leggero, la struttura sembrerebbe di cartone ma è davvero molto rigido, forse si tratta di un piallaccio di legno.
E' rivestito esternamente in pelle, con quella bella trama che mi fa pensare ad un prodotto piuttosto recente.
Di cosa si tratta ?
Nascosto alla vista, nella parte interna del fodero c'è un marchio quadrato con un simbolo poco leggibile. Sembrerebbero due lettere, forse le iniziali del primo proprietario:
75487

La coramella è stata imbrattata con la pasta, i segni che si vedono sono quasi tutti da imputare ad incrostazioni e non alla pelle rovinata; almeno così mi sembra.
Come posso rimuovere tutto e ripristinare nel caso la pelle al suo stato originale ?
75484


Qui un particoalre del manico, ha un disegno molto pulito, è di legno colore nero, forse tinto, comunque estremamente duro:
75486

Re: Convex strop ?

Inviato: 23/12/2019, 20:53
da Luc68
Aggiungo che il disegno superficiale della pelle che riveste l'astuccio dovrebbe corrispondere alla lavorazione a stampa "Épi ", brevettata da Vuitton del 1920.
La coramella sarebbe dunque successiva a quella data.

Re: Convex strop ?

Inviato: 28/12/2019, 12:56
da paciccio
bella, era un modello molto comune in Francia in passato, se ne trovano parecchie sulla baia ;)
devi dargli una bella pulita con uno sgrassante e poi nutrire la pelle con un pò di olio di piede di bue

Re: Convex strop ?

Inviato: 28/12/2019, 14:18
da Luc68
Grazie per le info. In realtà quelle che vedo in giro sono tutte piatte, almeno a me così sembra, ma giudicare dalle foto è sempre difficile.

Considerando che solo una piccola parte del filo è a contatto con il cuoio, immagino che si debbano eseguire movimenti ad x senza fare pressione, giusto ?

Per lo sgrassante hai qualche consiglio ?

Re: Convex strop ?

Inviato: 29/12/2019, 22:08
da paciccio
Luc68 ha scritto:Considerando che solo una piccola parte del filo è a contatto con il cuoio, immagino che si debbano eseguire movimenti ad x senza fare pressione, giusto ?
Esatto!
Luc68 ha scritto:Per lo sgrassante hai qualche consiglio ?
prova con un panno imbevuto di acetone, dovrebbe pulire senza rovinare il cuoio ;) ma non passarlo ne sul cartone ne su parti verniciate

Re: Convex strop ?

Inviato: 04/01/2020, 10:48
da Luc68
Grazie Paciccio, ho seguito i tuoi consigli, quelli dati qui sopra ma anche altrove nel forum.

Inizialmente ho usato l'acetone, che ha tolto effettivamente parecchi residui, ma non tutti.
In alcuni punti non c'e' stato verso.
Non ho voluto insistere esageratamente per non inzuppare pesantemente il cuoio e provocare una possibile scollatura.
Forse su questo punto sono stato eccessivamente cauto ?

Visto che il risultato non era ottimale ho poi ripassato tutto con carta vetrata da 320 (mano molto leggera) e poi 800. Alla fine mi è sembrato piuttosto efficace e non troppo invasivo.
La "finitura" così ottenuta è a pelle di pesca, molto fine. Pelle di albicocca ? :lol:
Sono ancora visibili diverse macchie, ma al tatto non si sentono. Non ho voluto insistere troppo con la carta vetrata.
Anche qui: ho fatto bene o non bisogna essere troppo timidi ?

Passata finale con olio di piede di bue, abbondante. Il cuoio era assetato, ha assorbito parecchio, e provocato uno scurimento della superficie.


Prova di scoramellatura: l'utilizzo è piuttosto naturale, non ci sono problemi particolari.
Certo lo strumento è piuttosto corto, la lama ha solo venti centimetri di corsa utile, da compensare aumentando il numero di passate.

Ecco il risultato finale:

75695

75694

75696

Re: Convex strop ?

Inviato: 04/01/2020, 17:56
da paciccio
considerato da dove sei partito il risultato finale è decisamente buono, ed hai fatto bene ad essere cauto, perché quando lavori per asportazione di materiale l'eventuale danno sarebbe irreparabile ;)

p.s. io avrei avuto molta meno pazienza di te e sarei andato diretto con la sostituzione della pelle :)