Leon Module Vitrufibo
Inviato: 03/11/2019, 10:04
Buongiorno a Tutti!
mi è stato chiesto cosa siano questi appunti che si possono scorgere in una foto di questo thread:

Trattasi di un insieme di appunti, disegni, schizzi, che ho redatto nel tempo, durante i momenti liberi da impegni. Idee che "butto giù" tutt'ora, penna e taccuino alla mano, durante passeggiate al mare, in montagna, mentre percorro sentieri di campagna o nei parchi.













Il titolo che ho dato a questo insieme di appunti è "Leon Module Vitrufibo", ispirandomi chiaramente all'Opera di Le Corbusier denominata "Modulor".


Le fondamenta di questi miei scritti sono una "Miscellanea" di leggi matematiche, fisiche, chimiche e scale di proporzioni che forniscono una linea guida per la costruzione sì di rasoi a mano libera adatti all'uomo moderno, ma le cui conoscenze acquisite per la loro "forgiatura" sono adattabili universalmente a tutto ciò che comprende la dimensione umana e gli strumenti tecnologici, elettronici, meccanici di cui le Persone che formano la Società fanno uso nel quotidiano per progredire. Come nella successione di Fibonacci, la cui proprietà principale è la ricorsività, il Sapere scaturito dall'applicazione di alcun tecniche valevoli per la costruzione di rasoi e riadattato per la creazione di strumenti ad uso della Ricerca e prodotti in più vasta scala, servirà nuovamente per migliorare la qualità di produzione dei rasoi Medusa.
































La denominazione “Leon Module Vitrufibo” deriva da:
1. Leon: Nome di Leon Battista Alberti ( architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano) sempre alla ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti. Leon è anche il diminutivo, scelto da me, di Leonardo ( Da Vinci) e di Leonardo Fibonacci.
2. Module sta per Modulo, come nell’Opera di Le Corbusier
3. Vitrufibo è l’unione di Vitruviano ( l’uomo Vitruviano di Leonardo – emblema dell’armonia nelle proporzioni ) e Fibonacci, che ideò la Successione da cui deriva la sezione aurea.




Grazie e buona domenica a voi e ai vostri cari,
Andrea
mi è stato chiesto cosa siano questi appunti che si possono scorgere in una foto di questo thread:
Trattasi di un insieme di appunti, disegni, schizzi, che ho redatto nel tempo, durante i momenti liberi da impegni. Idee che "butto giù" tutt'ora, penna e taccuino alla mano, durante passeggiate al mare, in montagna, mentre percorro sentieri di campagna o nei parchi.
Il titolo che ho dato a questo insieme di appunti è "Leon Module Vitrufibo", ispirandomi chiaramente all'Opera di Le Corbusier denominata "Modulor".
Le fondamenta di questi miei scritti sono una "Miscellanea" di leggi matematiche, fisiche, chimiche e scale di proporzioni che forniscono una linea guida per la costruzione sì di rasoi a mano libera adatti all'uomo moderno, ma le cui conoscenze acquisite per la loro "forgiatura" sono adattabili universalmente a tutto ciò che comprende la dimensione umana e gli strumenti tecnologici, elettronici, meccanici di cui le Persone che formano la Società fanno uso nel quotidiano per progredire. Come nella successione di Fibonacci, la cui proprietà principale è la ricorsività, il Sapere scaturito dall'applicazione di alcun tecniche valevoli per la costruzione di rasoi e riadattato per la creazione di strumenti ad uso della Ricerca e prodotti in più vasta scala, servirà nuovamente per migliorare la qualità di produzione dei rasoi Medusa.
La denominazione “Leon Module Vitrufibo” deriva da:
1. Leon: Nome di Leon Battista Alberti ( architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano) sempre alla ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti. Leon è anche il diminutivo, scelto da me, di Leonardo ( Da Vinci) e di Leonardo Fibonacci.
2. Module sta per Modulo, come nell’Opera di Le Corbusier
3. Vitrufibo è l’unione di Vitruviano ( l’uomo Vitruviano di Leonardo – emblema dell’armonia nelle proporzioni ) e Fibonacci, che ideò la Successione da cui deriva la sezione aurea.
Grazie e buona domenica a voi e ai vostri cari,
Andrea