Pagina 1 di 1
aiuto...frattura composta
Inviato: 29/10/2012, 23:31
da kratos*86*
Salve a tutti(sperando di non aver sbagliato sezione)
sono disperato...stavo proseguendo col restauro del mio secondo rasoio ed era così contento per il bel risultato che stava venendo, oltre il fatto che il rasoio dovrebbe essere un signor rasoio,pochi segni di pitting....lama che cantava solo a guardarla.
Ero intanto a passare la carta da 500 sul dorso,quando la punta(il rasoio anche se fermo da anni avevo un filo che tagliuzzava abbastanza) del rasoio buca il supporto in cartone sotto e il rasoio si gira un pochino....e sento fare un tintinnio che non mi piace proprio....vado a vedere e vedo un incrinatura [smilie=hate-wall.gif] [smilie=hate-wall.gif] [smilie=hate-wall.gif] [smilie=hate-wall.gif]
che sistemata non si nota proprio anzi bisogna fare un pochino di pressione per farla uscire fuori....ecco le foto...
e ecco normalmente...se ricompongo la frattura...
potete aiutarmi.....mi sento tanto in colpa [smilie=hate-cry2.gif] [smilie=hate-cry2.gif] [smilie=hate-cry2.gif]
p.s. se qualcuno può farlo anche a pagamento inviatemi un PM
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 7:15
da Aldebaran
Mi spiace,come avrai potuto notare sui restauri sono bravo,ma li non puoi fare nulla.
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 8:23
da kratos*86*
allora mi sa che lo tengo in cantiere in attesa un giorno di lucidarlo.....che peccato....
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 8:43
da Bushdoctor
Mi piange il cuore, è successo anche a me tempo addietro ed ancora non me ne do pace.
I rasoi sono oggetti delicatissimi e da maneggiare con cura, praticamente come le uova, se non vuoi fare la frittata devi fare molta attenzione. Mi spiace.
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 9:43
da Emidio
Mi dispiace moltissimo per te, ma è un dannaccio della miseria.
io non sono un grande esperto di rasoi, ma se quello lo vuoi far tagliare e sperimentare quell'acciaio ti tocca tagliare il rasoio:
o riduci gli ottavi, e no è proprio semplice, o accorci il rasoio e ci fai un "tagliabasette" ...
Quanto questi "appiccichi" ti convengano o si costumino, ovvero siano utili, te lo possono dire gli altri.
Io, visto che per queste lavorazioni sono autonomo non mi faccio problemi, ma tu...
un saluto,
Emidio.
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 14:36
da kratos*86*
dico una fesseria dove Andrea sicuramente me la sottolinea, non si potrebbe mettere un piccolo strato di acciaio a mo di collante?come se si volesse saldare solo quella ferita(che tra l'altro non si vede....è incredibile...bisogna spostare la parte rotta per vederla) per poi lavorare con le abrasive
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 14:51
da paciccio
anticamente c'era qualcuno che faceva le saldature con l'ottone, ma io lascerei perdere.
Questo rasoio ti da 2 grandi possibilità da sfruttare:
1) imparare ad avere "paura" del pitting diffuso, che può agevolare questo genere di fratture.
2) usalo come cavia per imparare ad affilare, tanto sperimentando le varie tecniche i rasoi li rovinerai, tanto vale usare questo per tutte le prove, ed andare sul sicuro con gli altri

Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 20:04
da Bruconiglio
Considerando che è abbastanza in punta, forse conviene accorciarlo e dedicarlo alla sprimentazione come suggerisce paciccio.
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 22:06
da kratos*86*
in verità ho restaurato un thiers issard 69 le dandy stracolmo di pitting....(posterò le foto) che durante la scartavetrata non ha mostrava segni di cedimento o tintinii sopsetti...
vabbè finirò il lavoro perchè normalmente non si vede nulla,così accumulo esperienza
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 30/10/2012, 23:42
da Alexandros
Anche a me mi è successo uguale ma te Kratos

almeno su un paio di rasoi
Per entrambe la volte la causa scatenante è stato il pitting proprio sul filo (che fa partire la crepa) e il non avere usato mani di fata.....
Re: aiuto...frattura composta
Inviato: 02/11/2012, 22:46
da Bruconiglio
Io avevo comprato un rasoio con un danno simile al tuo. Sapevo che era irrecuperabile, ma il rasoio era molto bello e per 10 euro l'ho preso lo stesso. l'ho sistemato come vedi qui:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 9666#p9666
Però è più un esercizio che un restauro, perchè la funzionalità e l'estetica sono irrimediabilmente compromesse.
Dopo averlo affilato taglia, ma il gioco non vale la candela e l'affilatura nella zona del rattoppo è veramente molto difficile.