Pagina 1 di 1

Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 31/08/2019, 17:27
da Aldebaran
Buonasera a Tutti,

foto di un nuovo rasoio Medusa in costruzione, costituito da un acciaio di nuovissima generazione della classe AHSS [acciai altoresistenziali avanzati (Advanced High Strength Steel – AHSS)] superiori ai già performanti acciai altoresistenziali (High Strength Steel – HSS) trattato con tecnica Quenching&Partitioning. Sono usati per l'industria automobilistica e sono altamente resistenti agli impatti.
La chimica dell'acciaio del rasoio in foto è simil HCT980C- multifase automotive steel.
Acciaio mai utilizzato per i rasoi e lame in genere. Ciò comporta, per me e la mia Equipe ( Medusa/Medusa Group ), il rimanere pionieri, a livello mondiale, nella costruzione e trattamento di utensili ad alta tecnologia per la cura della persona.

7272272721

In queste ultime due foto i può notare la totale assenza di testimonio di lavorazione.

7272072719

A lavoro finito, il manico montato sul rasoio sarà questa Opera creata con Fabergè

71940719397193871937

Seguono Foto dello spegnimento di un acciaio per automotive trattato con la tecnica del "Quenching & Partitioning" in modo da renderlo adatto anche per la costruzione di un rasoio Medusa. I riflessi sono dovuti al mezzo di tempra, un particolare olio usato per un ferrofluido permanente studiato all'Università del Massachussets dal Prof. Emerito Russel. Nella prima foto il "pezzo" austenizzato (immerso orizzontalmente per migliorare le qualità di taglio) crea ebollizione per convenzione naturale: notare la turbolenza indotta nel liquido. Nella seconda foto si nota l'ebollizione in convenzione forzata a ridosso del riscaldatore del fluido. Nella terza si nota l'ebollizione pellicolare a ridosso del riscaldatore del ferrofluido immerso in esso.Ultima foto: Shave of the Day con il libro "Grandi Speranze" di Dickens: nel libro vi è descritta la figura di un fabbro. Nutro grandi speranze anche in questo nuovo progetto Medusa, fatemi un "in bocca a lupo" grazie!

7253872539725407254172542725437254472545

Grazie e buon proseguimento,

Andrea

https://www.ssab.it/products/steel-cate ... hss-steels" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 31/08/2019, 17:48
da paciccio
rasoio bellissimo come sempre, adesso la curiosità è quella di sapere come và questo acciaio così particolare!

Medusa AHSS: Quenching & Partitioning

Inviato: 31/08/2019, 18:09
da ischiapp
Ennesimo capolavoro. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se rade bene una frazione di quanto è bello, è già perfetto.
Complimenti al Gruppo Medusa tutto, nella persona del suo capofila.

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 31/08/2019, 20:49
da tonsor62
Le premesse ci sono tutte: sono certo che questo capolavoro offrirà splendide rasature. Complimenti vivissimi ai Medusa boy!

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 01/09/2019, 8:25
da Aldebaran
Buongiorno,

ringrazio tutti voi per i complimenti, qui sul forum e al telefono.
Come sempre, noi del Medusa progettiamo con innovazione sulle fondamenta della tradizione. In passato anche altre ditte hanno utilizzato acciai per l'automotive per fare rasoi. Ad esempio i rasoi Kayser Ellison sono costruiti con acciai da balestre di auto da corsa. Ho un settimanale comprato da Altus anni fa e sono veramente uno spettacolo queste lame!

1466014659146581465714656146551465414653146521465114650146491464814647146461464514644146431463814637

Grazie ancora e buona domenica a tutti voi,

Andrea

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 02/09/2019, 20:45
da TheDruid
Rasoio tecnicamente fantastico, dalla linea classica.

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 08/09/2019, 16:40
da Aldebaran
Qualche altra foto...

7285272851728507284972848

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 09/09/2019, 19:16
da Anitram
Bel rasoio veramente.....mi piacerebbe provarlo...

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 09/09/2019, 19:25
da Anitram
Complimenti per il manico molto particolare complimenti veramente

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 09/09/2019, 20:32
da g@s
Complimenti, bel rasoio

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 15/09/2019, 6:50
da Aldebaran
Per essere un acciaio di cui non si conosceva la risposta ai trattamenti durante la costruzione di una lama per rasoi direi che le finiture son venute bene: ci si può specchiare! (Multifase Automotive Steel Quenching&Partitioning Technique). Resistenza meccanica eccellente fino a 700 gradi, e alla corrosione fino a 800 gradi. A 980 gradi resistenza intermittente.Buona domenica a tutti! 729877298672985

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 15/09/2019, 7:18
da tonsor62
Finiture eccellenti, complimenti Andrea! Buona domenica. :D

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 22/09/2019, 17:48
da Aldebaran
Buonasera a Tutti,

pubblico qualche foto del rasoio in questione:

Rasoio Medusa 7/8 "Puma Tribute" manico in acciaio inox austenitico Titanio/Niobio, spaziatore in Turchese

731567315573154731537315273151731507314973148

Altre foto sono visibili qui. Mancano le incisioni che saranno attuate in settimana e visibili sul rasoio il 28 Settembre all'Evento che si terrà presso Preattoni e al Milano Jewelry Week a fine Ottobre.

Qualche foto del montaggio del manico

73147731467314573144

Grazie e buon proseguimento,

Andrea

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 22/09/2019, 19:09
da Lino
E' un rasoio bellissimo, complimenti ad Andrea e ai suoi accoliti ! :D

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 22/09/2019, 19:57
da ischiapp
Aldebaran ha scritto:Rasoio Medusa 7/8 "Puma Tribute" manico in acciaio inox austenitico Titanio/Niobio, spaziatore in Turchese
Un vero gioiello.
Nonostante il peso, sembra leggero.

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 23/09/2019, 16:54
da Luc68
Complimenti ad Aldebaran ed a tutto il team Medusa, da profano posso dire che si tratta di un oggetto di eccezionale bellezza per disegno e realizzazione.
Non dubito che sia anche magnifico tecnicamente.

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 26/09/2019, 19:45
da Aldebaran
Buonasera,

Ultime foto del rasoio

732477324673245

Un anteprima dell'Evento del 28 Settembre presso Preattoni Milano viewtopic.php?f=76&t=16126" onclick="window.open(this.href);return false;
Da tempo si è giunti al concetto di "Città Super Americana" dove tutti corrono o si arrestano col cronometro in mano. Aria e terra costituiscono un formicaio. Domande e risposte scambiate in pochi secondi di pausa, in una sincope, ingranano come i pezzi di una macchina. In quest'età le botteghe artigiane hanno ancora un'enorme importanza: ci si guarda con piacere allo specchio perché nelle loro fucine è di stile vivere... (citazione di Andrea Brattelli-Aldebaran ilrasoio.com founder, Medusa registered trademark owner )

Grazie e buona serata, Andrea

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 28/09/2019, 9:19
da gaston
complimenti è uno spettacolo

Re: Medusa Quenching&Partitioning

Inviato: 30/09/2019, 20:08
da Aldebaran
Buonasera,

vi ringrazio tutti per i complimenti, davvero molto graditi.

7337073369

Nella foto a sinistra tratta dal libro di Renzo Jardella sono raffigurati due rasoi del 1839 con manici in argento e lavorati con tecnica "engine turning".
E' un motivo geometrico che di solito viene inciso su materiali quali alluminio e argento, meno "duri" da lavorare.
La tecnica Guillochés utilizzata sul manico di questo rasoio Medusa

73245

discende dall'engine turning ed è da molti anni usata per rendere difficile la contraffazione di documenti e banconote.
E' stato molti difficile incidere questo disegno particolare, presente sul manico del nostro rasoio, su un acciaio inossidabile austenitico al Titanio/Niobio.

In quale altra occasione è stata richiesta una tale pazienza e perizia?

Per incidere i motivi, anche in questo caso precisi, intricati e ripetitivi sul cofano (naso) dell'aereo di Charles Lindbergh denominato "the Spirit of St. Louis".

7337173153

Da allora automobili e aerei sono stati spesso incisi in questo modo.

Dato che la lama del nostro rasoio Medusa è costruita con acciaio per automotive e lavorato con tecniche dedicate per acciai da costruzioni per aereomobili e veicoli vari (come i cpms), mi è sembrato quasi naturale unire questa tecnica artistica del Guillochés al rasoio processato con il Quenching&Partitioning.

Allego infine l'e-mail di congratulazioni di Tim Zowada. E' la gioia più grande ricevere simili complimenti dal Maestro dei Maestri, che ha strutturato tutti i corsi a cui ci siamo ispirati noi artigiani delle lame per migliorare le nostre tecniche di volta in volta.

"I tuoi rasoi sono belli. Spero di vederne uno, di persona, un giorno. Non vedo l'ora di conoscere i tuoi futuri rasoi e ricerche.
Il tuo amico negli Stati Uniti,
Tim Z."


7337373372

Bibliografia:^ "Fokker Engine-Turned Cowls". theaerodrome.com. theaerodrome.com. October 22, 2007. Retrieved October 10, 2013.