Una Carezza a Fil di Lama 24 Ottobre 2012
Inviato: 08/10/2012, 21:19
UNA CAREZZA A FIL DI LAMA
La pogonotomia, ovvero l’arte di radersi da sè, è una pratica
simboleggiata da gesti forti e virili.
Patrimonio dell’immaginario collettivo sin da bambini, è in realtà
un concentrato di eleganza e glamour, che mescola in un rituale
quotidiano scienza, alchimia e coscienza.
Il 24 ottobre Milano smetterà i panni di città frenetica per
lasciarsi coinvolgere da questo gesto maschile, che racchiude
nei suoi momenti tutto il tempo, lo spazio e il silenzio di cui
ognuno di noi necessita, tramite un evento ospitato nelle sale
della celebre Armeria Sacchi.
Grazie all'iniziativa di un gruppo di professionisti del settore,
rappresentati da Lorenzo Preattoni (titolare dello storico negozio
milanese di lame di via Manzoni), si avrà la possibilità di scoprire
un mondo pieno di sorprese e non solo di “tecniche da
acquisire”.
La rasatura, in fondo, altro non è che una carezza a fil di lama.
Ci sarà spazio anche per tutti coloro che prediligono il rasoio
elettrico.
Ad illustrare i segreti di quest’arte vi sarà l’ esperto di estetica
tricologica, Francesco Cirignotta, che svelerà il corretto metodo
della tecnica di taglio; Andrea Rivola tratterà della rasatura con il
rasoio elettrico; Andrea Brattelli, artigiano creatore di rasoi a
mano libera, discuterà l’uso di questi strumenti per la rasatura.
Lorenzo Preattoni spiegherà come anche nel settore della
pogonotomia si possa arrivare a livelli di personalizzazione di
strumenti degni di Gabriele D’Annunzio (che, per inciso, si era
fatto fabbricare quello che è considerato uno dei primissimi rasoi
di sicurezza multilama).
La pogonotomia (termine reso celebre dal coltellinaio
francese Jean-Jacques Perret che, nel 1770, pubblicò
Lapogonotomie, ou L'art d'apprendre a se raser soi-même) sta
esercitando una viva fascinazione verso un pubblico non
solo maschile, rivelando un interesse sdoganato dalla tradizione
e amplificato dalla bellezza degli strumenti utilizzati, nonché
dall’alta qualità dei prodotti adoperati.
Tutti i relatori saranno a disposizione del pubblico per chiarire
dubbi e curiosità, accompagnando l’uditorio in un viaggio tra
storia, aneddoti, eleganza, fascino e misteri (per gli antichi la
rasatura era un rito pressoché magico).
La pogonotomia, ovvero l’arte di radersi da sè, è una pratica
simboleggiata da gesti forti e virili.
Patrimonio dell’immaginario collettivo sin da bambini, è in realtà
un concentrato di eleganza e glamour, che mescola in un rituale
quotidiano scienza, alchimia e coscienza.
Il 24 ottobre Milano smetterà i panni di città frenetica per
lasciarsi coinvolgere da questo gesto maschile, che racchiude
nei suoi momenti tutto il tempo, lo spazio e il silenzio di cui
ognuno di noi necessita, tramite un evento ospitato nelle sale
della celebre Armeria Sacchi.
Grazie all'iniziativa di un gruppo di professionisti del settore,
rappresentati da Lorenzo Preattoni (titolare dello storico negozio
milanese di lame di via Manzoni), si avrà la possibilità di scoprire
un mondo pieno di sorprese e non solo di “tecniche da
acquisire”.
La rasatura, in fondo, altro non è che una carezza a fil di lama.
Ci sarà spazio anche per tutti coloro che prediligono il rasoio
elettrico.
Ad illustrare i segreti di quest’arte vi sarà l’ esperto di estetica
tricologica, Francesco Cirignotta, che svelerà il corretto metodo
della tecnica di taglio; Andrea Rivola tratterà della rasatura con il
rasoio elettrico; Andrea Brattelli, artigiano creatore di rasoi a
mano libera, discuterà l’uso di questi strumenti per la rasatura.
Lorenzo Preattoni spiegherà come anche nel settore della
pogonotomia si possa arrivare a livelli di personalizzazione di
strumenti degni di Gabriele D’Annunzio (che, per inciso, si era
fatto fabbricare quello che è considerato uno dei primissimi rasoi
di sicurezza multilama).
La pogonotomia (termine reso celebre dal coltellinaio
francese Jean-Jacques Perret che, nel 1770, pubblicò
Lapogonotomie, ou L'art d'apprendre a se raser soi-même) sta
esercitando una viva fascinazione verso un pubblico non
solo maschile, rivelando un interesse sdoganato dalla tradizione
e amplificato dalla bellezza degli strumenti utilizzati, nonché
dall’alta qualità dei prodotti adoperati.
Tutti i relatori saranno a disposizione del pubblico per chiarire
dubbi e curiosità, accompagnando l’uditorio in un viaggio tra
storia, aneddoti, eleganza, fascino e misteri (per gli antichi la
rasatura era un rito pressoché magico).
Programma della serata
ore 20.00 aperitivo e registrazione partecipanti
ore 20.45 introduzione di Mauro Crespi, titolare Armeria Sacchi.
Seguiranno gli interventi di:
Francesco Cirignotta: pelo, pelle e tempi; cosa accade prima,
durante e dopo la rasatura.
Lorenzo Preattoni: strumenti per la rasatura, prodotti pre-barba,
saponi, dopobarba. Informazioni tecniche e commerciali.
Andrea Brattelli: tecniche per l'uso corretto di un rasoio “a mano
libera".
Andrea Rivola: come e perché il rasoio elettrico e il suo corretto
uso.
A seguire domande e risposte al pubblico
Ufficio Stampaore 20.00 aperitivo e registrazione partecipanti
ore 20.45 introduzione di Mauro Crespi, titolare Armeria Sacchi.
Seguiranno gli interventi di:
Francesco Cirignotta: pelo, pelle e tempi; cosa accade prima,
durante e dopo la rasatura.
Lorenzo Preattoni: strumenti per la rasatura, prodotti pre-barba,
saponi, dopobarba. Informazioni tecniche e commerciali.
Andrea Brattelli: tecniche per l'uso corretto di un rasoio “a mano
libera".
Andrea Rivola: come e perché il rasoio elettrico e il suo corretto
uso.
A seguire domande e risposte al pubblico
Studio Sagitta
di Giulia Lucchi e Lucia Mannella
giulia.studiosagitta@gmail.com
mob. 390. 9787320
lucia.studiosagitta@gmail.com
mob. 339. 2972689