Pagina 1 di 1

Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 10:09
da esseti
RWL34 finito a specchio ma con colorazione che ripropone i colori del cielo mattutino alle prime ore dell' alba, ruotando/muovendo la lama priva di fili taglienti.
Lunghezza totale 315mm, lama di 183 x 7mm.
Fornimenti in ottone anticato, manico in radica stabilizzata di acero "blu notte" + spaziatori rossi a sandwich con acciaio inox da 5 centesimi;
supporto in mogano e ottone e "casetta" in bubinga wood. :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 10:16
da Aldebaran
Bellissimo Stefano,l'ho aggiunto al tuo indice generale
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=11&t=1579
ascolta,anche se non ti ritieni un professionista,non potresti fare un eccezione per questo forum cosi' pongo le tue opere nell'angolo dei professionisti?
http://www.ilrasoio.com/viewforum.php?f=70
quei giochi di colore li hai ottenuti "giocando" con le curve di rinvenimento? (Sempre se si può dire).

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 13:29
da esseti
Grazie Aldebaran; non è che si possa o non si possa ritenersi dei professionisti, o lo si è oppure no!
Come penso saprai, un professionista, è qualcuno con P.IVA che può vendere i suoi lavori a chi glieli domanda, campa di questo, ecc. ecc.
La differenza, è tutta qui; cioè, se fossi un professionista, allora metterei dei prezzi sul mio sito, andrei a mostre e fiere, comprerei i materiali più belli, sarei obbligato a fare coltelli su richiesta, ecc. ecc.
Ma essendo un semplice appassionato (che fa lavori che sembrano professionali come esecuzione, solo perché li fa da tanto tempo e appunto, con passione)
non credo sarebbe giusto mettermi tra i professionisti (anche per non creare così eventuali equivoci di ogni tipo nonché qualche sentimento non positivo da parte dei veri professionisti che potrebbero vedermi anche come un concorrente!) No, appassionato hobbista sono e tale rimarrò. :)

No, prima o temprato la lama, poi l' ho fatta specchio e solo dopo, l' ho rimessa in forno.
Dopo tre tentativi (quindi rigrattando a specchio la lama per tre volte...), giocando con lo "scalda e raffredda" senza superare mai i 700°F e tirando fuori spesso la lama per guardarla (cosa che non si deve fare mai, durante i trattamenti termici primari!) ho ottenuto le tonalità che mi sembravano accettabili rispetto a ciò che avevo in mente.
Ciao! :D

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 14:18
da paciccio
Esseti come al solito rimango a bocca aperta a guardare i tuoi lavori, la precisione degli accoppiamenti, la cura dei minimi dettagli.
Ma questa volta mi sento di farti i complimenti anche per il servizio fotografico!
Complimenti!!!

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 14:28
da esseti
Grazie paciccio, in effetti, con la mia vecchia compattina non è stato facilissimo rendere abbastanza i colori reali; ciao! :)

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 15:17
da soniceb
Ammazza che livello ragazzi. Sono senza parole! :o

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 18:17
da esseti
Molto gentile, grazie soniceb! :D

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 18:57
da Bushdoctor
Congratulazioni, si vede tutto l'amore che ci hai messo nel realizzarlo, molto ben rifinito. :mrgreen:

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 03/10/2012, 20:29
da nyzzo
esseti ha scritto: La differenza, è tutta qui; cioè, se fossi un professionista, allora metterei dei prezzi sul mio sito, andrei a mostre e fiere, comprerei i materiali più belli, sarei obbligato a fare coltelli su richiesta, ecc. ecc.
Ma essendo un semplice appassionato (che fa lavori che sembrano professionali come esecuzione, solo perché li fa da tanto tempo e appunto, con passione)
non credo sarebbe giusto mettermi tra i professionisti (anche per non creare così eventuali equivoci di ogni tipo nonché qualche sentimento non positivo da parte dei veri professionisti che potrebbero vedermi anche come un concorrente!) No, appassionato hobbista sono e tale rimarrò. :)
Accidenti!!! E meno male che non ti ritieni professionista, io di roba così in giro per fiere e negozi ne vedo pochina!!!

Complimenti anche da parte mia.

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 04/10/2012, 6:16
da esseti
Bushdoctor ha scritto:Congratulazioni, si vede tutto l'amore che ci hai messo nel realizzarlo, molto ben rifinito. :mrgreen:
Molte grazie Bushdoctor, buona giornata! :D

Re: Acciao, ottone e fantasia.

Inviato: 04/10/2012, 6:26
da esseti
nyzzo ha scritto:
esseti ha scritto: La differenza, è tutta qui; cioè, se fossi un professionista, allora metterei dei prezzi sul mio sito, andrei a mostre e fiere, comprerei i materiali più belli, sarei obbligato a fare coltelli su richiesta, ecc. ecc.
Ma essendo un semplice appassionato (che fa lavori che sembrano professionali come esecuzione, solo perché li fa da tanto tempo e appunto, con passione)
non credo sarebbe giusto mettermi tra i professionisti (anche per non creare così eventuali equivoci di ogni tipo nonché qualche sentimento non positivo da parte dei veri professionisti che potrebbero vedermi anche come un concorrente!) No, appassionato hobbista sono e tale rimarrò. :)
Accidenti!!! E meno male che non ti ritieni professionista, io di roba così in giro per fiere e negozi ne vedo pochina!!!

Complimenti anche da parte mia.
Grazie nyzzo; è che difficilmente un prof. starebbe 200 e passa ore a fare un coltello che poi, portato ad una mostra, gli "resterebbe sul gozzo" perché costerebbe un rene!
Per questo, in giro ne vedi pochi, perché un prof. deve fare presto e bene dato che "time is money!" L' appassionato (di costruzione) invece se ne frega, e ci mette tutto il tempo che ritiene opportuno e pure di più :D