Allume di Rocca, un po' di Storia...
Inviato: 23/07/2019, 13:24
Allume di Rocca, un po' di storia e come farlo in casa:
L'allume di Rocca (solfato di allumimio e potassio) prima di essere usato come emostatico per chiudete ferite da rasoio da barba e come "deodorante", dato che i sali di alluminio hanno la capacità di chiudere parzialmente i pori, era utilizzato anche per fissare i coloranti ai tessuti. In pochi sanno che la sua funzione primaria fu quella di lievito chimico!
I primi lieviti chimici nascono negli anni trenta del XIX secolo. In particolare, nel 1843, il britannico Alfred Bird in sostituzione del pericoloso acido muriatico e bicarbonato usato come lievito del pane, iniziò ad utilizzare l'acido tartarico e, finalmente, i sali di alluminio, quindi il solfato di alluminio e potassio ( allume).
Come produrlo in casa?
Pesate 20 grammi di allume (due cucchiai da minestra) e mettetelo in un bicchiere di vetro pyrex resistente al calore. Portate l'acqua ad ebollizione e versatene 100 grammi nel bicchiere. Mescolate e coprite con una pellicola per evitare che evapori troppa acqua. Lasciate che si raffreddi un po' e versate la soluzione ancora calda in un recipiente più basso e ampio, in modo da formare uno strato di liquido al massimo di 1-2 cm. Nel giro di 24 ore dovrebbero comparire sul fondo alcuni cristalli che cresceranno via via che l'acqua evapora.



L'allume di Rocca (solfato di allumimio e potassio) prima di essere usato come emostatico per chiudete ferite da rasoio da barba e come "deodorante", dato che i sali di alluminio hanno la capacità di chiudere parzialmente i pori, era utilizzato anche per fissare i coloranti ai tessuti. In pochi sanno che la sua funzione primaria fu quella di lievito chimico!
I primi lieviti chimici nascono negli anni trenta del XIX secolo. In particolare, nel 1843, il britannico Alfred Bird in sostituzione del pericoloso acido muriatico e bicarbonato usato come lievito del pane, iniziò ad utilizzare l'acido tartarico e, finalmente, i sali di alluminio, quindi il solfato di alluminio e potassio ( allume).
Come produrlo in casa?
Pesate 20 grammi di allume (due cucchiai da minestra) e mettetelo in un bicchiere di vetro pyrex resistente al calore. Portate l'acqua ad ebollizione e versatene 100 grammi nel bicchiere. Mescolate e coprite con una pellicola per evitare che evapori troppa acqua. Lasciate che si raffreddi un po' e versate la soluzione ancora calda in un recipiente più basso e ampio, in modo da formare uno strato di liquido al massimo di 1-2 cm. Nel giro di 24 ore dovrebbero comparire sul fondo alcuni cristalli che cresceranno via via che l'acqua evapora.