Pagina 1 di 1

Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 8:37
da Fabio XT
Grazie ad un buono Amazon regalatomi ho preso il mio primo rasoio, un Boker Shildpatt 6/8 tartarugato:

Immagine

Bene, vado ad aprire il foglio delle istruzioni e leggo testualmente:
....
The final use of the strop makes the resulting edge finer. You should strop the razor BEFORE and not AFTER shaving.
The burr builds up by itself after stress. If you violently pull the burr up with the strop right after shaving, you reduce the lifetime of the burr and thus of the razor.
The straight razor should rest for at least 24 hours after shaving. So if you shave every day, you should get at least two straight razors.

:o :shock: :shock:

Mie domande da novizio:
1) Non si e' sempre detto che la scoramellata dopo la rasatura serve? Perche' un produttore dice che non va fatta?
2) il filo (il burr in realtà, non so se e' esattamente la stessa cosa) si ricostruisce da solo ??
3) Perche' il rasoio dovrebbe riposare 24h ? Qual e' la spiegazione di questo?

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 14:48
da marmano
Ciao di solito si consiglia di scoramellare anche dopo la rasatura per una questione di pulizia del rasoio e rimozione di umidità dal filo che potrebbe creare microruggine. Secondo me la frase
"The burr builds up by itself after stress. If you violently pull the burr up with the strop right after shaving, you reduce the lifetime of the burr and thus of the razor." significa che durante la rasatura si crea una bavetta metallica sul filo (burr è infatti quel "ricciolo" metallico che si forma durante le lavorazioni meccaniche con trapano, fresa, tornio...) che, secondo l'opinione di chi ha scritto queste istruzioni, non si dovrebbe rimuovere subito ma aspettare almeno 24 ore, se consideriamo anche l'indicazione successiva. Personalmente non trovo molto sensate queste indicazioni, ho sempre scoramellato prima e dopo la rasatura e anche tra una passata e l'altra (più o meno 30+10+10 passate) ed ho letto che molti altri fanno così.

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 14:56
da Aldebaran
Ottimo consiglio Marmano!

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 15:39
da altus
La favola che il filo si "riprende" da solo rimanendo a riposo (per una supposta elesticità e memoria del materiale) è una delle tante bufale non-scientifiche che circolano da tempo immemorabile.

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 18:19
da ugo911
Rimane comunque irrisolta la domanda di fondo, ossia perché la Boker, non la pizza e fichi snc, dia quei consigli!

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 18:57
da ischiapp
Altri esempi di tecnica Boker.


Sarà per questo che hanno più coltelli che rasoi ...

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 12/07/2019, 21:53
da paciccio
io non sono un fenomeno in inglese, ma se leggo con attenzione... dice di passare il rasoio su coramella prima di usarlo e non dopo, ma non dice di non scoramellarlo dopo...
quindi se volete soramellare anche dopo non ci sono problemi, l'importante è farlo prima! ;)

Re: Boker consiglia di non scoramellare dopo la rasatura?

Inviato: 14/07/2019, 7:16
da Aldebaran
Buongiorno,

Fatta la dovuta premessa che l'ultimo consiglio, quello di Paciccio, sia da seguire, rispondo anche alla giusta domanda di Ugo. In realtà la Boker è una ditta, rispetto ad altre che esistono sia nel settore della coltelleria che altri, "pizza e fichi". Prodotti ottimi, non c'è dubbio, ma non fanno innovazione, non spendono quindi un centesimo in nuove tecnologie, così come la Dovo o peggio ancora la Muhle. Vedono il progresso, nella loro vetusta ottica, come l'ennesimo problema da gestire. Chi risponde alle e-mail sia a commercianti, che arrotini, che utenti è sempre il reparto commerciale: l'ignoranza fatta settore. Sono loro che trovano queste frasi fatte in un cassetto di un mobile dell'Ottocento, quando la spiegazione a tutto era il flogisto, e riscrivono testi a pappagallo perché è bello tramandare (molto meno bello è riportare scritti senza criterio). Al reparto tecnico fino a quando il commerciale non da consigli che interferiscono sulla durata dello strumento entro i limiti di garanzia non gliene importa nulla. Al reparto tecnico di parlare con le persone non gliene può fregare di meno; chi ti pone domande non cerca risposte, vuole solo trovare conferme alle ipotesi sbagliate che ha in mente. Un tecnico parla in maniera tecnica, e risulta non comprensibile (causa comunque, in gran parte, della mediocrità delle persone). Grazie, buona domenica, Andrea