Rasoi con manici in Alluminio
Inviato: 09/06/2019, 8:59
Rasoi con manici in Alluminio ( articolo scritto in collaborazione con Altus )
In questo thread tratteremo brevemente l'alluminio e il suo uso per costruirne manici di rasoi. Un tipico esempio di lama d'epoca su cui è montato un manico del materiale suddetto è questo, di marca:
F.H.Loeffler - Rochester NY
Ditta attiva dal 1885 col nome di "Loeffler Co." (forniture per barbieri e cosmetica in genere). Dal 1897 al 1904 diventa "Loeffler & Sykes" e dal 1905 al 1957 nuovamente il nome del marchio ritorna ad essere "F.H.Loeffler Co." La società è ancora in attività come Loeffler Beauty Supplies.
Sono stati costruiti rasoi Loeffler & Sykes con il timbro "Made in Germany".



La lama è in acciaio Kayser Ellison, bassolegato con minime percentuali di cromo e vanadio simil acciaio da balestra e/o da cuscinetti. Manico in alluminio fuso, più resistente all'ossidazione con motivi Liberty e neoclassici ( la Gloria sulla ruota alata della Fortuna ).
Come si evince dalle Notizie reperibili in questo libro

Leghe di Alluminio più resistenti alla ruggine e ossidazione contengono nella loro chimica Magnesio, Zinco e Cromo e non vi è presenza di Rame e Silicio. Il Magnesio è al 7-9%. Si include anche un trattamento di incrudimento.
Questo tipo di leghe si producevano, in Germania ( Idronalio e Duralanio ), Francia ( Alumag e Duralinox ), Svizzera ( Peraluman ). I nomi delle leghe erano diversi ma la chimica pressocchè identica.
In Germania, come negli altri paesi, ovviamente, queste leghe non erano create per fare manici di rasoi in modo specifico, ma per altri usi industriali; potevano però essere riadattate anche per la costruzione di strumenti per la rasatura.
Nel suddetto paese, ad esempio, con leghe simil Idronalio si costruivano galleggianti e parti di idrovolanti.

In America simili leghe si utilizzarono nell'Ingegneria Civile. In particolare, per parti di Ponti come quello di Smithfield in Pittsburg, quello di Stratford Avenue presso Bridgeport, quello di Brooklyn, New York, città dove è nata la Ditta produttrice del rasoio oggetto della nostra discussione
Anche in Italia abbiamo esempi odierni di manici costruiti in Alluminio resistenti alla corrosione.
Ad esempio il Medusa Group con Zampini ha creato rasoi con manici in Alluminio Traforato.

In realtà il manico è stato costruito con una tipologia di Ergal più resistente alla corrosione.
Quest'altro manico è stato forgiato con un tipo di Anticorodal più resistente alla corrosione.

L'idea ci è venuta perché è lo stesso materiale usato per i tram, per i sostegni/barre dove le persone possono appoggiarsi e reggersi durante la marcia del mezzo pubblico. Questo tipo di materiale viene continuamente messo a dura prova dallo strusciare di anelli, chiavi che si tengono in mano in attesa di scendere ecc....Eppure non si graffia!
Ultimo aneddoto, una tipologia di alluminio meno soggetta alla corrosione è stata utilizzata per costruire la parte esterna in alluminio dell'Acceleratore Cockcroft- Walton del CISE che ora è ospitato all'interno del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

La cui storia ha coinvolto anche il nostro Forum, il migliore in Europa per la ricerca sui rasoi a mano libera, la rasatura vintage, Barberia old Style, Wetshaving e la Metallurgia:
Cockcroft Walton.
Auguro buon week end a voi e ai vostri cari,
Andrea
Bibliografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Generator ... oft-Walton" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cise2007.eu/wordpress/2017/01/23/200/" onclick="window.open(this.href);return false;
In questo thread tratteremo brevemente l'alluminio e il suo uso per costruirne manici di rasoi. Un tipico esempio di lama d'epoca su cui è montato un manico del materiale suddetto è questo, di marca:
F.H.Loeffler - Rochester NY
Ditta attiva dal 1885 col nome di "Loeffler Co." (forniture per barbieri e cosmetica in genere). Dal 1897 al 1904 diventa "Loeffler & Sykes" e dal 1905 al 1957 nuovamente il nome del marchio ritorna ad essere "F.H.Loeffler Co." La società è ancora in attività come Loeffler Beauty Supplies.
Sono stati costruiti rasoi Loeffler & Sykes con il timbro "Made in Germany".
La lama è in acciaio Kayser Ellison, bassolegato con minime percentuali di cromo e vanadio simil acciaio da balestra e/o da cuscinetti. Manico in alluminio fuso, più resistente all'ossidazione con motivi Liberty e neoclassici ( la Gloria sulla ruota alata della Fortuna ).
Come si evince dalle Notizie reperibili in questo libro
Leghe di Alluminio più resistenti alla ruggine e ossidazione contengono nella loro chimica Magnesio, Zinco e Cromo e non vi è presenza di Rame e Silicio. Il Magnesio è al 7-9%. Si include anche un trattamento di incrudimento.
Questo tipo di leghe si producevano, in Germania ( Idronalio e Duralanio ), Francia ( Alumag e Duralinox ), Svizzera ( Peraluman ). I nomi delle leghe erano diversi ma la chimica pressocchè identica.
In Germania, come negli altri paesi, ovviamente, queste leghe non erano create per fare manici di rasoi in modo specifico, ma per altri usi industriali; potevano però essere riadattate anche per la costruzione di strumenti per la rasatura.
Nel suddetto paese, ad esempio, con leghe simil Idronalio si costruivano galleggianti e parti di idrovolanti.
In America simili leghe si utilizzarono nell'Ingegneria Civile. In particolare, per parti di Ponti come quello di Smithfield in Pittsburg, quello di Stratford Avenue presso Bridgeport, quello di Brooklyn, New York, città dove è nata la Ditta produttrice del rasoio oggetto della nostra discussione

Anche in Italia abbiamo esempi odierni di manici costruiti in Alluminio resistenti alla corrosione.
Ad esempio il Medusa Group con Zampini ha creato rasoi con manici in Alluminio Traforato.
In realtà il manico è stato costruito con una tipologia di Ergal più resistente alla corrosione.
Quest'altro manico è stato forgiato con un tipo di Anticorodal più resistente alla corrosione.
L'idea ci è venuta perché è lo stesso materiale usato per i tram, per i sostegni/barre dove le persone possono appoggiarsi e reggersi durante la marcia del mezzo pubblico. Questo tipo di materiale viene continuamente messo a dura prova dallo strusciare di anelli, chiavi che si tengono in mano in attesa di scendere ecc....Eppure non si graffia!
Ultimo aneddoto, una tipologia di alluminio meno soggetta alla corrosione è stata utilizzata per costruire la parte esterna in alluminio dell'Acceleratore Cockcroft- Walton del CISE che ora è ospitato all'interno del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
La cui storia ha coinvolto anche il nostro Forum, il migliore in Europa per la ricerca sui rasoi a mano libera, la rasatura vintage, Barberia old Style, Wetshaving e la Metallurgia:
Cockcroft Walton.
Auguro buon week end a voi e ai vostri cari,
Andrea
Bibliografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Generator ... oft-Walton" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cise2007.eu/wordpress/2017/01/23/200/" onclick="window.open(this.href);return false;