Problema Cella
Inviato: 17/09/2012, 7:46
Su questo sito si può leggere il seguente post:
"Il Cella e le mandorle fantasma: 2ª parte
Posted on 14 settembre 2012
Prunus Dulcis Oil
La mandorla è il profumo tradizionale dei saponi da barba. Come già mostrato però alcuni saponi da barba indicano a grandi lettere la mandorla senza poi però averla tra gli ingredienti. Ad esempio la crema da barba Cella e il sapone della saponeria del Titano. Ad essere precisi anche Valobra non ha del tutto la coscienza pulita visto che sul sito web nella sezione in lingua inglese riporta “Rich with natural almond oil” che nella versione italiana si trasforma in un piú corretto “Profumato soavemente alla mandorla“; ma è un po’ differente riportarlo descritto in una pagina web ben nascosta rispetto ad indicarlo sulla confezione, no?
Sono tutti saponi di ottimo livello ma io come consumatore mi sento preso in giro. Visto che lo Stato mette a disposizione di tutti i consumatori un servizio online per segnalare pubblicità ingannevoli o ai fini della tutela del consumatore e che la crema Cella è di produzione italiana, avevo compilato quel form senza molte speranze che mi rispondessero.
Però la macchina statale in realtà si è interessata al mio caso e qualche giorno fa mi è arrivata a casa, per raccomandata, la risposta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Per farla breve, l’autorità nella sua adunanza (sic, NdR) dell’8 agosto 2012 in base alla documentazione prodotta dal professionista ha stabilito che “l’olio di mandorle dolci viene impiegato nella produzione della crema da barba ed è chiaramente indicato nell’elenco ingredienti riportato in fondo al contenitore del prodotto“.
Dato che, a quanto pare, è chiaramente indicato, chiedo aiuto a tutti voi di farmi vedere dove. Per aiutarvi, vi allego l’immagine dell’elenco ingredienti…"
Questo è ciò che ho scritto io sul loro sito:
"Sulla scatola rossa piccola del sapone in questione viene riportato ben visibilmente che esso è composto da olio di mandorla.Nell'INCI ciò non appare e l'olio di mandorla dovrebbe esser sostituito nelle sue funzioni dalla Cocos Nucifera (ben dichiarato nell'INCI).Io dal canto mio posso dire questo:ciò che nel sapone Cella svolge la funzione di ritenzione idrica sulla barba,"ammolandola", e fluidifica i movimenti durante la rasatura è il Tallow (grasso animale).La cocos nucifera o l'olio di mandorla svolgono la stessa funzione ma in maniera minore rispetto al Tallow e forniscono una certa profumazione.All'atto pratico quindi il Cella,per quello che costa,che abbia nella sua composizione olio di cocus nucifera piuttosto che di mandorla poco importa.I problemi che di cui mi sono occupato riguardavano strumenti che realmente non funzionavano contrariamente a come invece venivano pubblicizzati e costano uno sproposito.
"Il Cella e le mandorle fantasma: 2ª parte
Posted on 14 settembre 2012
Prunus Dulcis Oil
La mandorla è il profumo tradizionale dei saponi da barba. Come già mostrato però alcuni saponi da barba indicano a grandi lettere la mandorla senza poi però averla tra gli ingredienti. Ad esempio la crema da barba Cella e il sapone della saponeria del Titano. Ad essere precisi anche Valobra non ha del tutto la coscienza pulita visto che sul sito web nella sezione in lingua inglese riporta “Rich with natural almond oil” che nella versione italiana si trasforma in un piú corretto “Profumato soavemente alla mandorla“; ma è un po’ differente riportarlo descritto in una pagina web ben nascosta rispetto ad indicarlo sulla confezione, no?
Sono tutti saponi di ottimo livello ma io come consumatore mi sento preso in giro. Visto che lo Stato mette a disposizione di tutti i consumatori un servizio online per segnalare pubblicità ingannevoli o ai fini della tutela del consumatore e che la crema Cella è di produzione italiana, avevo compilato quel form senza molte speranze che mi rispondessero.
Però la macchina statale in realtà si è interessata al mio caso e qualche giorno fa mi è arrivata a casa, per raccomandata, la risposta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Per farla breve, l’autorità nella sua adunanza (sic, NdR) dell’8 agosto 2012 in base alla documentazione prodotta dal professionista ha stabilito che “l’olio di mandorle dolci viene impiegato nella produzione della crema da barba ed è chiaramente indicato nell’elenco ingredienti riportato in fondo al contenitore del prodotto“.
Dato che, a quanto pare, è chiaramente indicato, chiedo aiuto a tutti voi di farmi vedere dove. Per aiutarvi, vi allego l’immagine dell’elenco ingredienti…"
Questo è ciò che ho scritto io sul loro sito:
"Sulla scatola rossa piccola del sapone in questione viene riportato ben visibilmente che esso è composto da olio di mandorla.Nell'INCI ciò non appare e l'olio di mandorla dovrebbe esser sostituito nelle sue funzioni dalla Cocos Nucifera (ben dichiarato nell'INCI).Io dal canto mio posso dire questo:ciò che nel sapone Cella svolge la funzione di ritenzione idrica sulla barba,"ammolandola", e fluidifica i movimenti durante la rasatura è il Tallow (grasso animale).La cocos nucifera o l'olio di mandorla svolgono la stessa funzione ma in maniera minore rispetto al Tallow e forniscono una certa profumazione.All'atto pratico quindi il Cella,per quello che costa,che abbia nella sua composizione olio di cocus nucifera piuttosto che di mandorla poco importa.I problemi che di cui mi sono occupato riguardavano strumenti che realmente non funzionavano contrariamente a come invece venivano pubblicizzati e costano uno sproposito.