Pagina 1 di 1

Problema Cella

Inviato: 17/09/2012, 7:46
da Aldebaran
Su questo sito si può leggere il seguente post:
"Il Cella e le mandorle fantasma: 2ª parte

Posted on 14 settembre 2012



Prunus Dulcis Oil

La mandorla è il profumo tradizionale dei saponi da barba. Come già mostrato però alcuni saponi da barba indicano a grandi lettere la mandorla senza poi però averla tra gli ingredienti. Ad esempio la crema da barba Cella e il sapone della saponeria del Titano. Ad essere precisi anche Valobra non ha del tutto la coscienza pulita visto che sul sito web nella sezione in lingua inglese riporta “Rich with natural almond oil” che nella versione italiana si trasforma in un piú corretto “Profumato soavemente alla mandorla“; ma è un po’ differente riportarlo descritto in una pagina web ben nascosta rispetto ad indicarlo sulla confezione, no?

Sono tutti saponi di ottimo livello ma io come consumatore mi sento preso in giro. Visto che lo Stato mette a disposizione di tutti i consumatori un servizio online per segnalare pubblicità ingannevoli o ai fini della tutela del consumatore e che la crema Cella è di produzione italiana, avevo compilato quel form senza molte speranze che mi rispondessero.

Però la macchina statale in realtà si è interessata al mio caso e qualche giorno fa mi è arrivata a casa, per raccomandata, la risposta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Per farla breve, l’autorità nella sua adunanza (sic, NdR) dell’8 agosto 2012 in base alla documentazione prodotta dal professionista ha stabilito che “l’olio di mandorle dolci viene impiegato nella produzione della crema da barba ed è chiaramente indicato nell’elenco ingredienti riportato in fondo al contenitore del prodotto“.

Dato che, a quanto pare, è chiaramente indicato, chiedo aiuto a tutti voi di farmi vedere dove. Per aiutarvi, vi allego l’immagine dell’elenco ingredienti…"


Questo è ciò che ho scritto io sul loro sito:

"Sulla scatola rossa piccola del sapone in questione viene riportato ben visibilmente che esso è composto da olio di mandorla.Nell'INCI ciò non appare e l'olio di mandorla dovrebbe esser sostituito nelle sue funzioni dalla Cocos Nucifera (ben dichiarato nell'INCI).Io dal canto mio posso dire questo:ciò che nel sapone Cella svolge la funzione di ritenzione idrica sulla barba,"ammolandola", e fluidifica i movimenti durante la rasatura è il Tallow (grasso animale).La cocos nucifera o l'olio di mandorla svolgono la stessa funzione ma in maniera minore rispetto al Tallow e forniscono una certa profumazione.All'atto pratico quindi il Cella,per quello che costa,che abbia nella sua composizione olio di cocus nucifera piuttosto che di mandorla poco importa.I problemi che di cui mi sono occupato riguardavano strumenti che realmente non funzionavano contrariamente a come invece venivano pubblicizzati e costano uno sproposito.

Re: Problema Cella

Inviato: 17/09/2012, 11:07
da soniceb
Gli olii ed i grassi usati per la saponificazione, o in generale in cosmetica, vengono deodorizzati dal produttore. Immaginate di cosa saprebbe un prodotto cosmetico con dentro vari olii con l'odore che hanno dopo l'estrazione dalla pianta/frutto: un pessimo intruglio di odori misti e non bilanciati. Invece la profumazione, data da olii essenziali e/o da fragranze sintetizzate, viene aggiunta su una base completamente neutra. In tal modo, giustamente, non si subordina la formulazione attiva a quella della profumazione.

E' possibile che il Cella debba la sua profumazione all'uso di olio essenziale di mandorla. Di certo in questo caso l'olio di mandorla non è un ingrediente strumentale alla rasatura, talmente ridotta ne è la sua presenza.

In Italia non è vietato indicare in etichetta un ingrediente sebbene compaia in misura ridotta nella formulazione. La Nutella ne è un esempio: in etichetta sbandiera la dicitura "crema di nocciole", mentre ne contiene solo il 13%, mentre l'ingrediente principale è lo zucchero (primo posto) e il grasso vegetale (una volta era idrogenato, adesso no) (al secondo posto). Siccome la maggior parte della gente non ha il gusto "educato", sente il sapore di grasso zuccherato e pensa sia buono, mentre è evidentemente una porcheria industriale. E si possono fare tanti esempi, soprattutto in campo alimentare (aranciata che contiene il minimo di legge di arance cioè il 12%, ecc.).

Non mi scandalizza più di tanto.

Re: Problema Cella

Inviato: 17/09/2012, 11:20
da Aldebaran
Grazie soniceb.Questo forum è ben considerato in Italia e all'estero propio perchè si avvale dei consigli di artigiani iscritti,professionisti e/o hobbisti che siano,per risolvere i problemi tra gli utenti "comuni" e le ditte professioniste.
Io,se me lo permetterai,riferirò quanto da te scritto all'interessato che ha posto il problema,naturalmente dandoti il merito.

Re: Problema Cella

Inviato: 17/09/2012, 13:45
da soniceb
Non c'è problema (ma omettendo il discorso Nutella, che la Ferrero c'ha i soldi per fare le cause :D).

Re: Problema Cella

Inviato: 17/09/2012, 15:38
da Aldebaran
Mi hanno risposto ma devo chiedere se ho il permesso per pubblicare la risposta.Sono stati molto gentili ed esaustivi.

Re: Problema Cella

Inviato: 22/09/2012, 9:50
da kratos*86*
non ci puoi accennare nulla? :D

Re: Problema Cella

Inviato: 26/09/2012, 9:11
da Aldebaran
Risposta del Dott.Walter Pera

Egregio Sig Brattelli,
in merito alla domanda posta dal suo utente vi informiamo che

nella crema da barba Cella, l'olio di mandorla è sempre stato presente.

Quando entro' in vigore la denominazione INCI, per errore non venne
espressamente citato come ingrediente dal responsabile valutatore della sicurezza prodotto.
Durante la fase di lavorazione, infatti , l'olio di mandorla formava un'unica soluzione
insieme al profumo e quindi fu erroneamente citato nella dicitura Parfum.

Da tempo ormai nella lista
ingredienti della ciotola crema da barba Cella 150 g

è espressamente menzionato con la dicitura
INCI : prunus amygdalus dulcis ( sweet almond oil).
Evidentemente sono ancora presenti in commercio alcune confezioni con la
lista ingredienti non aggiornata.
Ci scusiamo per l'omissione anche se ribadiamo che fin dall'inizio della sua
commercializzazione l'olio di mandorla è sempre stato presente nella sua formulazione.

Dott. Walter Pera

Re: Problema Cella

Inviato: 26/09/2012, 10:08
da soniceb
Nella mia ciotola l'olio di mandorla non compare nell'INCI.
Qualcuno ha una ciotola più recente per controllare?
Mi pare anche strano che l'olio di cocco compaia come primo ingrediente, sarebbe un po' sbilanciata la formulazione... ma tutto può essere eh.

Re: Problema Cella

Inviato: 29/09/2012, 8:16
da Tabarnac
Grazie di esserti interessato a questo problema. Rinnovo anche io l'invito a mettere qui l'immagine degli ingredienti di una nuova confezione.

Re: Problema Cella

Inviato: 09/10/2012, 13:32
da paciccio
Come chiesto eccovi l'inci con la nuova dicitura! :)

Immagine

Re: Problema Cella

Inviato: 09/10/2012, 14:05
da soniceb
Dato che l'olio di mandorle compare dopo il carbonato di potassio e prima del profumo, deduco che ce n'è pochissimo, giusto per poter scrivere "all'olio di mandorla" :D

Non che sia importante, anzi.

Re: Problema Cella

Inviato: 10/10/2012, 13:53
da Bruconiglio
Ho appena comprato un sapone Vitos, l'olio di mandorla c'è (almeno l'odore si sente), ma in etichetta non è citato (segno che ce n'è poco).
Ognuno usa gli strumenti di marketing che crede.

Re: Problema Cella

Inviato: 14/10/2012, 20:56
da Tabarnac
L'olio di mandorla è inodore e il Vitos non sostiene di essere alla mandorla.

Re: Problema Cella

Inviato: 06/02/2015, 12:07
da Arma82
prunus amygdalus dulcis con questa dicitura si fa riferimento alle mandorle. :mrgreen: