Pagina 1 di 1
Llyn Melynllyn
Inviato: 21/08/2012, 19:09
da Voigtlander
Recentemente ho acquistato una pietra Llyn Melynllyn porpora (o Yellow Lake)
l'ho comprata a scatola chiusa perchè su questa pietra ho letto di grit attribuiti da 4K a 15k!
Se ne trovano di nuove su ebay ma seguendo i consigli sul forum ho cercato e trovato una pietra vintage (ad un ottimo prezzo per giuta)
in questi giorni ho avuto modo di provarla e vi riporto le mie modeste impressioni
chi me l'ha venduta aveva lappato un lato con la 400 e per giunta dal lato dove c'era un solco che sembra una "azzannata" di sega
allora rettifico il lato opposto con carte fino alla 2000
la pietra era talmente liscia che non produceva più lo slurry
era lentissima e secondo me non produceva risultati apprezzabili
la ripasso con la carta da 800 e con lo slurry va molto meglio
ho testato la pietra affilando rasoi con la belga, poi li provavo (rasatura completa) e mi fissavo in mente la dolcezza del filo
il giorno dopo sono passato alla lucidatura con la Llyn Melynllyn e ho riprovato i filo sempre con una rasatura completa
risultato eccezionale! (mio modesto parere) la lucentezza del filo si notava già con la lente i ingrandimento, ma sulla pelle la prova definitiva
ha reso il filo molto dolce, scorrevole e preciso
secondo me un ottima pietra da lucidatura da usare dipo la belga
se interessa domani posto qualche foto
Re: Lynn Melynllyn
Inviato: 21/08/2012, 19:26
da Bushdoctor
Bene,mi fa piacere vedere di aver contagiato qualcuno, e sopratutto che si è fidato dei consigli ricevuti sul forum.
Non credo di possedere una, o perlomeno ne ho una che sospetto esserlo,ma non l'ho ancora lappata completamente per cui non ancora testata.
Il grit di questa pietra dovrebbe essere sugli 8000, per cui pari ad una coticula, non è escluso che alcune pietre possano avere un grit maggiore.
Non l'ho mai considerata molto perchè era una pietra da utilizzare ad olio , almeno, era venduta come oilstone, poi sicuramente si comporta bene anche con l'acqua, e a me non piace affilare con l'olio, anche se devo ammettere che ho usato sempre l'acqua anche sulle pietre ad olio ad eccezione delle Arkansas.
Le foto sono gradite, come pure le dimensioni, grazie.
Re: Lynn Melynllyn
Inviato: 21/08/2012, 20:00
da Voigtlander
ah ecco non l'ho detto
l'ho usata ad acqua, come poi mi aveva consigliato il venditore (taylors1000 di ebay)
ho fatto un po di slurry e poi man mano allungavo con acqua fino a finire con la pietra pulita
nenache a me piace l'olio, ho visto pietre tutte nere e untuose da non capire più cosa fossero, questa visione mi è bastata per non provare mai ad usarlo
per il grit non mi sono espresso perché effettivamente con le pietre naturali è sempre un incognita,
quindi dico che la mia LM è più fine della mia Belga e ciò non vuol dire che tutte le LM siamo di un grit maggiore della Belga (sembra banale ma lo scrivo ugualmente, così non si crea confusione

)
le dimensioni sono 160x50x24mm
nota: la pietra era più lunga ma è evidente che ne è stata tagliata un pezzo per fornirla di pietra bout, il taglio e le venature combaciano tra le due pietre)
a domani per le foto
Re: Lynn Melynllyn
Inviato: 21/08/2012, 20:09
da Bushdoctor
Bene, Taylor 1000 ha molte pietre vintage, ma purtroppo ultimamente non ha più molte pietre interessanti ( per me ),
però talvolta riesce a tirare fuori il coniglio dal cilindro.
Ah, dimenticavo, il nome corretto è Llyn Melynllyn,che in gaelico significa Yellow Lake, lo so per noi risulta impossibile da memorizzare e spesso confuso con il nome proprio di persona Lynn .

Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 22/08/2012, 10:30
da Voigtlander
Grazie per avermi segnalato la svista
ho corretto il titolo del post, e da oggi la chiamo Yellow Lake che è molto più facile da ricordare e da pronunciare
come promesso posto le foto dell'esemplare in mio possesso
il colore della pietra mi sembra un po falsato dalla mia digitalina, sembra più bluastra invece ha un colore tendente al viola
pietra asciutta

pietra vista di costa

pietra bagnata

pietra con slurry

Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 22/08/2012, 10:39
da Bushdoctor
Ben fatto, grazie per aver condiviso le foto.

Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 23/08/2012, 9:01
da andreat63
sembra una bbv
Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 23/08/2012, 11:12
da Voigtlander
effettivamente non sono riuscito a rendere bene il colore in foto
mi fido abbastanza di Taylor1000 come venditore, quando non è certo non da nomi alle pietre, e poi non si sa mai
cmq è sicuramente molto fine più dei 4000-5000 della BBW
Poietra LLYN MELYNLLYN
Inviato: 18/09/2012, 17:46
da NinniG
l'ho vista e l'ho acquistata: il venditore la descrive come 12*15 K di grit; mi sembra più ruvida al tatto della king 6000.
longitudinalmente è liscia ma trasversalmente è ruvida: devo lisciarla con la pietra accompagnatoria di slurry?
Ciao a Tutti
Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 18/09/2012, 22:01
da Alexandros
Ciao Ninni
...non credo che si possa fare una comparazione di tatto tra una pietra naturale e una sintetica come la king 6000 essendo le due molto diverse tra loro come composizione.
in questo argomento è spiegato (più in alto

) come la Llyn Melynllyn sia una pietra da finitura e da usare come ultima pietra nella progressione di affilatura del rasoio.
Il grit può variare come spiegato da medio a molto fine ma si attesta generalmente sugli 8000.
L' unico modo per sapere come rende il filo del rasoio è provarla ....e radersi ovviamente

Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 19/09/2012, 7:54
da NinniG
Grazie,
ricevuto
PS: non l'avevo proprio visto questo tread su questa pietra.
Re: Llyn Melynllyn
Inviato: 20/04/2020, 17:28
da maxxxxxxx
Sono in attesa di una Salman's molto vintage in scatola rossa...
In molti la descrivono come pietra da pre-finitura, non vedo l'ora di lapparla e provarla.
