Pagina 1 di 1

Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 14:07
da Joepapero68
Ciao boys,

Circa una settimana fa ho fatto senza troppo entusiasmo un'offerta sulla baia su una barber stone vintage, essendo stato l'unico offerente l'ho acchiappata per una cifra modesta (circa 13€) da un venditore in uk.... Oggi e' arrivata, misura 5cm x 14 x 1 ,ha un color ruggine e a giudicare dalla scatola potrebbe essere stata prodotta dagli anni 20 ai 50.... La scatola porta la scritta: Fast and fine razor hone, poi una breve spiegazione sull'uso, dice di passare con leggerezza il rasoio sulla pietra tirandolo verso di se con la lama in avanti e di girarlo mantenendo la sommità del rasoio a contatto con la pietra, ovv. in inglese, inoltre garantisce la funzionalità del rasoio per anni, se affilato su questa pietra..... Prevengo la vostra richiesta dicendo che non riesco assolutamente a postare una foto perché non sono capace e vi dico anche che il venditore la vendeva come oilstone......
Mi piacerebbe sapere che grit potrebbe avere??? Ho letto qui qualcosa in merito alle barber stone ma si dice che il grit può andare da 1000 a 9000 a seconda della pietra....
La pietra si presenta asciutta e pulita..... Non l'ho provata sul rasoio da battaglia perché prima vorrei saperne qualcosa di più...

Grazie a chi risponderà.....

Ciao a tutti!!!!

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 14:44
da paciccio
prova a mettere una foto,
io ho avuto una swaty che ho usato a lungo con soddisfazione se non ricordo male erano in due colori, la blu pù "rustica" e la bordeaux più "fine"
sono pietre sisntetiche se la vedi molto compatta, dalla superfice liscia, potrebbe già essere un buon inizio! :)

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 15:19
da Joepapero68
Immagine

Se sono riuscito e' questa....

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 15:35
da paciccio
sembra una di quelle fini!
dovresti dargli una bella lappata, e poi provarla con il rasoio sacrificale

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 15:44
da nicola26x
Bella! Quella è una delle famose pietre "da taschino" che usavano i barbieri di un un tempo. Con quella davano al rasoio una rinfrescata veloce al filo. Spesso la usavano lubrificata con il sapone da barba.

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 15:45
da Joepapero68
So già che con questa risposta scatenerò ire funeste; il venditore la da come oilstone, quindi sarei dell'idea di provarla ad olio, visto che ne ho una boccetta quasi piena.... :), appena ho un minuto provo una lappata per vedere come sta messa.... Indicativamente nessuno sa dirmi che grit potrebbe avere.... Anche a me sembra fine e la spiegazione sulla scatola sembra afferire a una pietra da mantenimento più che da prima affilatura....proverò con il rasoio da battaglia ovviamente....

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 15:57
da Joepapero68
nicola26x ha scritto:Bella! Quella è una delle famose pietre "da taschino" che usavano i barbieri di un un tempo. Con quella davano al rasoio una rinfrescata veloce al filo. Spesso la usavano lubrificata con il sapone da barba.

Ho avuto la stessa impressione, sorretta anche dalla dicitura e dalle dimensioni.... Non so se fosse usata ad olio, come già detto, il venditore la dava come oilstone......cmque se e' come dici tu, dovrebbe avere un grit piuttosto elevato, tipo 9/10000 ????

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 15:58
da nicola26x
Io la proverei ad acqua... prova ad immergerla in acqua. Dovrebbe essere porosa se fa le bollicine. Se la usi ad olio potrebbe riempirsi di olio come una spugna.... :cry:

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 16:15
da paciccio
Joepapero68 ha scritto:cmque se e' come dici tu, dovrebbe avere un grit piuttosto elevato, tipo 9/10000 ????
è inutile azzardare un numero se non l'ha fatto il produttore, è come per le naturali, in caso di mancanza di dati certi l'unica possibilità è provarla ;)
anche perché una volta che conosci il grit ma non la forma dell'abrasivo ne sai quanto prima :)

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 19:35
da Joepapero68
Io ho cambiato 7 volte scuola e sono stato tronato due volte allo scientifico, in chimica avevo 2 perpetuo.... Quindi la storia dell'abrasivo e' meglio non cercare nemmeno di spiegarmela..... Cmque posso dire, seguendo quello che ho anticipato prima, che ho toppato anche la traduzione: la pietra e' garantito che resterà piana anche dopo anni di utilizzo.... Quindi presumo che lapparla non sara' cosa facile....

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 21:29
da Bushdoctor
E' nuova, quindi prima d'impiastrarla d'olio provala ad usare ad acqua, se poi proprio non riesci a prendere sonno la notte, allora la puoi ungere quanto vuoi.
Lapparla sarà arduo, grit 8000, essendo una sintetica sono sufficienti poche passate, in genere 8 - 10, per questa ragione veniva usata volentieri dai barbieri perchè con poche passate permetteva di rinfrescare il filo. All'epoca non avevano il tempo materiale di poter affilare il rasoio stanco, le barbe da fare erano molte e le barber hone facevano il miracolo.

Re: Barber stone....

Inviato: 25/03/2019, 22:47
da Joepapero68
A fronte di un intervento così autorevole, direi che non la userò ad olio :) ..... Quindi secondo te non e' mai stata usata??? Ne consegue che dovrebbe essere inutile lapparla.... Al limite una strisciatina di sicurezza per controllare se e' piana....con il grit 8000 non si può certo definire una pietra da finitura, quindi presumo che per finire di mettere a posto un rasoio senza filo non sia indicata.... praticamente e' una pietra che può essere usata per ravvivare un filo un po' annebbiato dopo qualche uso, simile a una cuticola???? O a una sintetica zwilling da 8000 appunto.....

Re: Barber stone....

Inviato: 26/03/2019, 6:44
da Aldebaran
Buongiorno,

Le " Barber Stone " sono pietre sintetiche storiche, possono essere carine da tenere ma non hanno nulla più di meglio da offrire rispetto a belghe e altre sintetiche moderne in commercio. Cerca di usarla ad acqua, come ti è già stato suggerito, e cerca di non lapparla perché la rovini: quei tipi di leganti si rovinano tramite forte abrasione con carte vetrate. Bisogna tener presente che la sensibilità delle persone di un tempo non è quella nostra. La pelle ai tempi era messa a dura prova da lavori manuali, tipi di alimentazione diversa e intemperie ( non esistevano termosifoni e condizionatori ). Quindi, a prescindere dal grit dovrai comunque passare il rasoio su una pietra realmente da finitura, che sia naturale o sintetica, per farti una barba quantomeno decente. Grazie, buona giornata, Andrea

Re: Barber stone....

Inviato: 26/03/2019, 17:47
da Joepapero68
Tranquilli.... Vi giuro che non la userò ad olio :) .... Pensavo di provarla per rinfrescare il filo di qualche rasoio stanco che ho e poi finire l'opera con la idwal.... Penso di aver capito che fosse questa la sua originaria funzione.... Quindi non la devo lappare; meglio, fatica in meno.... E' comunque un pezzo che ha il suo fascino da tenere nell'armadietto , se poi si può utilizzare con profitto, va benissimo....
Grazie a tutti!!!!

Re: Barber stone....

Inviato: 27/03/2019, 9:04
da paciccio
Joepapero68 ha scritto:... E' comunque un pezzo che ha il suo fascino da tenere nell'armadietto...
sicuramente visto lo stato di conservazione e la sua scatola ancora in stato decente, è sicuramente un pezzo di storia da conservare se poi pensi che l'hai pagata come un MC-Menu :) :) :)

Re: Barber stone....

Inviato: 28/03/2019, 13:33
da Joepapero68
Si, l'unico problema e' che ho la casa piena di oggetti antichi con un fascino simile a questo..... Penne stilo, accendini, portasigarette, orologi da tasca, rasoi e via dicendo..... Certo apprezzare robe del genere non e' da tutti....e poi, direi che l'ho pagata un po' di più di un Mc menu... Siamo più verso i due Mc menu.... ;)