Pagina 1 di 1
Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 13/01/2019, 20:59
da Aldebaran
Buonasera a Tutti,
presento qualche foto del nuovo rasoio in costruzione Japan Style Medusa* in Tamahagane che stiamo forgiando per un evento che si terrà presso la Barberia dell'Accademia Scapicchio di via Montenapoleone 14 Milano**.







Siccome la data dell'evento incombe e ci è stata comunicata da poco abbiamo deciso di velocizzare un po' la costruzione del rasoio con questi due metodi:
1. Al Tamahagane che avevamo già creato tempo fa:
Abbiamo unito l'acciaio UHB 26C consigliato appositamente per Noi e i nostri scopi dalla Uddenholm
( molto meno comune e meno facile da gestire dell' UHB 20C )
2. Abbiamo applicato un sensore all'ugello della forgia a gas che controlla e regola il flusso di gas in base alla temperatura percepita da un altro sensore di temperatura all'esterno e vicino della " bluma " di acciaio. Non è la prima volta che utilizziamo l'elettronica per attuare i correnti trattamenti termici di ogni specie.
Esempio:
Il tutto è controllato da un amplificatore a transconduttanza di cui mostro qualche foto della mia bozza di progettazione:

Forgia
Sul rasoio verrà incastonato ciò che rimane di un piccolo teschio fossilizzato di un Meriones unguiculatus, ( Gerbillo della Mongolia ). Ringrazio i Responsabili del Museo Inglese ( British Museum ) fondato da Richard Owen che me lo hanno inviato e che mi hanno sempre aiutato in altre occasioni, dopo aver condotto uno studio con loro su ponti in ferro dell'Inghilterra del 1800 in seguito alla lettura del manoscritto di Charles Dickens " Il nostro comune amico ".

Quando si crea il Tamahagane si può utilizzare il borace ( derivato del boro ). Nella forgiatura del Damasco Wootz, invece, se si dovesse utilizzare questo elemento, si rischierebbe di impedire la creazione dei nanotubi al carbonio responsabili della caratteristica trama " damascata ".
Esempio:
Parte di testo scientifico su dispositivi ai nanotubi di carbonio e accortezze progettuali:
Grazie per la cortese attenzione e buon proseguimento,
Andrea
* Un rasoio e altri strumenti giapponesi si possono definire tali solo se costruiti su suolo giapponese, da un Maestro giapponese e con strumenti e materiali giapponesi
** Già prenotato per la vendita
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 13/01/2019, 21:29
da kairen
Andrea spettacolare, complimenti
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 13/01/2019, 23:48
da kratos*86*
Bellissimo sia il post che la lama.
Soddisfazione per il British!!
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 20/01/2019, 7:03
da Aldebaran
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 02/02/2019, 19:01
da Aldebaran
Buonasera,
il rasoio ( già venduto ) è pronto per essere esposto durante gli Eventi organizzati presso la Barberia dell'Accademia Scapicchio in via Montenapoleone 14 a Milano.

Rasoio a Mano Libera Medusa Japan Style* 7/8 circa in Tamahagane forgiato da Noi del Medusa con addizione dell'acciaio UHB C26 della Uddhenolm.
Caratteristiche chimiche:
Carbonio 1,25%; Silicio 0,22%; Manganese 0,37%; Cromo 0,15%. Impurità: Fosforo 0,02%; Zolfo 0,01%.





Trattamenti termici eseguiti per rendere il grano esiguo
( poco più di sei decimi di micron ):
2 ricotture, tre normalizzazioni, tempra e tre rinvenimenti.
Manico in avorio ricavato da manici di antichi rasoi a mano libera.
Grazie e buon week end ,
Andrea
* Un rasoio e altri strumenti giapponesi si possono definire tali solo se costruiti su suolo giapponese, da un Maestro giapponese e con strumenti e materiali giapponesi
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 21/12/2019, 7:31
da Aldebaran
Nuovo Progetto Medusa in fase di realizzazione
Le peculiarità dell'acciaio che è utilizzato per il San Mai sono descritte
qui.
Da tempo, come nella tradizione giapponese, creiamo noi del Medusa gli acciai per rasoi. Siamo partiti dallo studio del Bulk Metallic Glass cercando di riprodurne uno simile alla "Trinitite" studiata da
Shogo Nagaoka dopo aver adottato consoni metodi di separazione.
Vari insuccessi ottenuti dopo dei test ci hanno fatto optare per una soluzione che ci ha ripagati del tempo perso in precedenza: l'acciaio con le stesse caratteristiche del Bulk metallic Glass ma senza la sua fragilità.
Descrizione acciaio innovativo.
Al giorno d'oggi il continuo chiacchiericcio si contrappone al fare; tuttalpiù si discute di possibilità, mai di realtà. Le idee, quando non rappresentano oziose fantasticherie in momenti atrabiliari non sono altro che realtà non ancora nate, sensi della realtà possibile. Pervenire alla metà, trasformare le idee in realtà è un processo molto lento e difficile antitetico alla possibilità. Discutere di quest'ultima è insito nella Natura della maggior parte degli uomini; è nelle loro reali possibilità! È più facile trovare giustificazioni a certi atti e pensieri se questi si possono ridurre ad un'idea fuori dal comune. Andrea Brattelli
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 31/12/2019, 8:18
da Aldebaran
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 31/12/2019, 16:24
da kairen
Complimenti Andrea
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 31/12/2019, 19:41
da g.azzarone
Bellissimo! Complimenti ancora una volta!
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 01/01/2020, 19:52
da Aldebaran
Grazie a tutti per i complimenti!


Quest'opera è una nuova concezione di rasoio, pionieristica. Grazie all'operato dello staff del forum e la collaborazione di voi utenti io mi posso concentrare sulla ricerca. Il rasoio è in Damasco: 140 strati di ferro, K720 e Bulk metallic glass al ferro -cobalto- nickel che è ferromagnetica come lega, quindi conduce calore e può essere plasmata facilmente. Il tagliente è in acciaio altolegato non inox trattato come Bulk metallic glass. Il manico sarà tagliato via e vi verrà saldato un manico in cpms35vn poi inciso con tecnica Guillochè/Fabergè. Avremo cosi 6 millmetri iniziali rastremati a 2 mm a fine manico per un migliore bilanciamento.
In foto si vede che il pezzo del manico in acciaio 440 C è stato fresato su tutti i piani.
La prossima lavorazione da fare sul pezzo del manico è quella di ridurre / rastremare lo spessore gradatamente verso la fine.
Buon Anno a tutti Voi !
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 03/01/2020, 20:40
da Aldebaran
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 08/01/2020, 16:14
da Aldebaran
Un Saluto a Tutti!
il rasoio che stiamo costruendo è in Damasco Mohammed Ladder (scala di Maometto) e, come è stato scritto in precedenza, è composto in parte da
Bulk Metallic Glass al ferro-cobalto- nichel e ha il tagliente in
acciaio pionieristico Medusa. Stiamo, nel frattempo, sviluppando vari test per capire quale sia la migliore configurazione e abbinamenti che si possono attuare tra vari tipi di bulk metallic glass e acciai per forgiare tipi di Damasco siffatti.
Il Bulk metallic glass ha maggiore resilienza, ovvero immagazzina e rilascia energia in modo più efficiente un'elevata elasticità e assenza di dislocazioni all'interno della struttura amorfa.
Ci siamo ispirati alle leghe di Lebermann e Grohm per creare questo rasoio, quindi costituite da Ferro/Nichel/Fosforo/Boro ,piuttosto che a quelle degli anni 80 in Antimonio/Piombo/Palladio.
La viscosità è possibile controllarla in un range di temperatura che va da 350 gradi ai 420 gradi centigradi.
Il modulo di Young in trazione della lega che stiamo utilizzando Noi (al Nichel) per comporre le trame del Damasco è 91-95 Gpa.
Ci sembrano simili a quelli delle leghe di Bulk Metallic Glass al Titanio/Ferro/Platino.
Il modulo di Young in Torsione per la lega che compone il tagliente è simile a quello dei Bulk Metallic Glass in Rame/Zirconio: G= E/[2(1+lamba)]

Grazie e buon proseguimento,
Andrea
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 11/01/2020, 22:02
da Aldebaran
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 24/01/2020, 17:11
da Aldebaran
Ciao a Tutti,
la presenza di carbonio sul filo del rasoio in questione è dello 0.6%, diffuso in maniera uniforme anche nel nichel che è anch'esso presente in parte sul filo. Sono stati proprio gli atomi di nichel liberi a fare da catalizzatori per gli atomi di carbonio. Le leggi che governano questi fenomeni fanno capo alla meccanica quantistica e sono frutto di una ricerca corale che Noi del Medusa abbiamo portato avanti studiando anche i fenomeni radioattivi dagli appunti del
Professor Shogo Nagaoka e creando del
Grafene.
Grazie e buon proseguimento,
Andrea
Link correlati:
Altra digressione sul Professor Shogo Nagaoka
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 19/02/2020, 8:20
da Aldebaran
Buongiorno a Tutti,
abbiamo terminato il rasoio Giapponese Medusa in Damasco 140 strati - Mohammed Ladder - con tagliente in acciaio altolegato non inox e Bulk Metallic Glass al posto del Nichel.
Metodo fabbricazione acciaio.
Digressione sul Bulk Metallic Glass Medusa*.


Trattamenti termici descritti
qui.
Si ringrazia per la lavorazione del manico con tecnica Fabergè - Guillochè la Ditta
Renzetti 1909.
Il rasoio sarà esposto per alcuni giorni presso Preattoni Milano Montenapoleone Via della Spiga 52 angolo via Manzoni (sotto i portici).

Auguro buon proseguimento,
Andrea
* Abbiamo iniziato con lo studiare le peculiarità della Trinitite (vetrosa) dopo aver separato il materiale tramite
questa collaudata tecnica.
Ci è servito approfondire storicamente alcune tematiche leggendo e traducendo gli studi del
Prof.Shogo Nagaoka ( altri approfondimenti leggibili
qui ).
Links Esterni, Bibliografia, Note, Argomenti Correlati

Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 20/02/2020, 14:53
da paciccio
non posso che farti i complimenti per il desing e la scelta degli abbinamenti cromatici, oltre l'aspetto tecnologico di altissimo spessore sei riuscito a creare qualcosa di estrema bellezza!
Bravo!
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 20/02/2020, 15:12
da kairen
Complimenti Andrea, davvero bellissimo
Re: Nuovo Rasoio Japan Style Medusa Tamahagane
Inviato: 20/02/2020, 17:53
da Supermomo
Te lo ho già scritto su altri lidi, ma qui hai fatto un capolavoro. mantenendo le forme e i canoni dello Japan Style, sei riuscito ad unire le tue conoscenze ad una estetica raffinata. Bravissimi i Medusa (dovete aggiungere la emoticon "90 minuti di applausi")