Globe Trotter France Single Edge Razor
Inviato: 16/11/2018, 16:46
Su questo rasoio ci sono poche notizie; cercando, abbastanza velocemente, ecco cosa ho trovato.
cominciamo con una pubblicità

una scheda nel compendio di Waits

e una scheda sintetica nella Collector's Encyclopedia

questa è la foto dell'esemplare in mio possesso (i colori del rasoio sono provocati dalla luce, nella realtà è color argento lucido)

il rasoio è un 3 pezzi

con una vite lunga come il manico che parte dal coprilametta, passa nel manico cavo e viene avvitata ad un nottolino terminale
la stabilità è data dal perno centrale e due pioli laterali conici molto pronunciati che passano nei fori corrispondenti nella base
e chiudendo perfettamente quando avvitato
il pettine sulla base del rasoio ha dei denti molto lunghi e piegati verso il basso all'estremità

questo rende il rasoio un lather catcher, anche senza il tipico collettore arrotondato, perchè in rasatura i denti trattengono una notevole quantità di schiuma
a questo proposito è consigliabile usare una schiuma piuttosto asciutta, con schiuma morbida ed umida tende a far cadere improvvisamente grosse quantità della stessa all'improvviso (esperienza personale...) la schiuma più asciutta viene trattenuta senza problemi fino al risciacquo
misura 8 cm di altezza e 4,5 cm di larghezza
il peso è di circa 75/80 gr
il materiale sembra essere una lega metallica (zamak?)
dalla pubblicità si apprende essere stato prodotto in 3 finiture, nickel, argentato, dorato, l'esemplare in mio possesso penso sia nickel, non presentando al momento dell'acquisto alcun annerimento
ecco come si presentava:

il rasoio usa lame proprietarie, suppongo introvabili, vista anche la rarità del rasoio; sono più larghe di circa 2 mm per lato rispetto alle GEM, forse e ripeto forse, non conoscendole direttamente, si potrebbe aggiustarne una AC, ma è una supposizione personale
sono riuscito comunque ad usarlo, con una lametta GEM allineandola ai gancetti che fermano la lama verso il basso; il coprilametta serrato ferma perfettamente la lama che premendo sull'asta avvitabile resta ferma assolutamente, unica precauzione accertarsi che non ci siano gli angoli vivi della lametta sporgenti per evitare spiacevoli incidenti
all'atto pratico il rasoio si è comportato in maniera sorprendente
molto preciso, delicato, profondo, la testa molto inclinata porta ad avere il manico quasi parallelo al terreno;
ma la sua performance migliore l'ha data nel contro pelo, mai nella decina di SE che ho provato avevo ottenuto risultati simili
tenendo la testa piatta sulla pelle è di un'efficacia mai provata, nel contro pelo
se devo fare un paragone, è stata una rasatura molto, ma veramente, molto simile a quella dello Streamline (che per me è il rasoio che da le migliori performance
quindi un ottimo, eccellente rasoio, di cui purtroppo non sono riuscito ad ottenere più informazioni rispetto a quelle più sopra, come periodo esatto, casa produttrice, periodo di diffusione
(p.s.) prossimamente pubblicherò la foto della lametta compresa nel case, inutilizzabile purtroppo
cominciamo con una pubblicità
una scheda nel compendio di Waits
e una scheda sintetica nella Collector's Encyclopedia
questa è la foto dell'esemplare in mio possesso (i colori del rasoio sono provocati dalla luce, nella realtà è color argento lucido)
il rasoio è un 3 pezzi
con una vite lunga come il manico che parte dal coprilametta, passa nel manico cavo e viene avvitata ad un nottolino terminale
la stabilità è data dal perno centrale e due pioli laterali conici molto pronunciati che passano nei fori corrispondenti nella base
e chiudendo perfettamente quando avvitato
il pettine sulla base del rasoio ha dei denti molto lunghi e piegati verso il basso all'estremità
questo rende il rasoio un lather catcher, anche senza il tipico collettore arrotondato, perchè in rasatura i denti trattengono una notevole quantità di schiuma
a questo proposito è consigliabile usare una schiuma piuttosto asciutta, con schiuma morbida ed umida tende a far cadere improvvisamente grosse quantità della stessa all'improvviso (esperienza personale...) la schiuma più asciutta viene trattenuta senza problemi fino al risciacquo
misura 8 cm di altezza e 4,5 cm di larghezza
il peso è di circa 75/80 gr
il materiale sembra essere una lega metallica (zamak?)
dalla pubblicità si apprende essere stato prodotto in 3 finiture, nickel, argentato, dorato, l'esemplare in mio possesso penso sia nickel, non presentando al momento dell'acquisto alcun annerimento
ecco come si presentava:
il rasoio usa lame proprietarie, suppongo introvabili, vista anche la rarità del rasoio; sono più larghe di circa 2 mm per lato rispetto alle GEM, forse e ripeto forse, non conoscendole direttamente, si potrebbe aggiustarne una AC, ma è una supposizione personale
sono riuscito comunque ad usarlo, con una lametta GEM allineandola ai gancetti che fermano la lama verso il basso; il coprilametta serrato ferma perfettamente la lama che premendo sull'asta avvitabile resta ferma assolutamente, unica precauzione accertarsi che non ci siano gli angoli vivi della lametta sporgenti per evitare spiacevoli incidenti
all'atto pratico il rasoio si è comportato in maniera sorprendente
molto preciso, delicato, profondo, la testa molto inclinata porta ad avere il manico quasi parallelo al terreno;
ma la sua performance migliore l'ha data nel contro pelo, mai nella decina di SE che ho provato avevo ottenuto risultati simili
tenendo la testa piatta sulla pelle è di un'efficacia mai provata, nel contro pelo
se devo fare un paragone, è stata una rasatura molto, ma veramente, molto simile a quella dello Streamline (che per me è il rasoio che da le migliori performance
quindi un ottimo, eccellente rasoio, di cui purtroppo non sono riuscito ad ottenere più informazioni rispetto a quelle più sopra, come periodo esatto, casa produttrice, periodo di diffusione
(p.s.) prossimamente pubblicherò la foto della lametta compresa nel case, inutilizzabile purtroppo