Pagina 1 di 1

Irisch Moss

Inviato: 19/10/2018, 21:53
da ares56
Di questi prodotti "classici" ci sono sparuti commenti e alcune apparizioni nelle foto dei SOTD. Devo dire che sono sempre stato affascinato dalle bottigliette, con quella forma di cristallo sfaccettato, verde (per il contenuto) e brillante ma anche i commenti sulla fragranza mi intrigavano.
Ho avuto occasione di acquistare un trittico con i due dopobarba (balsamo e lozione) e l'EDT (viewtopic.php?p=297875#p297875" onclick="window.open(this.href);return false;).

Oggi ho provato il dopobarba in balsamo e l'EDT: viewtopic.php?p=297982#p297982" onclick="window.open(this.href);return false;.
Il marchio Irisch Moss (o meglio Sir Irisch Moss) fa parte della "scuderia" Mäurer & Wirtz: http://www.m-w.de/en/brands/sir-irisch-moos/" onclick="window.open(this.href);return false; , che annovera marchi a noi ben noti come 4711 e Tabac.
Il balsamo senza alcol si presenta come un fluido bianco molto morbido, di facile assorbimento e dall'elevata resa: ne basta una quantità come un cece per coprire efficacemente tutto il viso.

Immagine

Le proprietà lenitive, emollienti e idratanti sono ottime, frutto di una lista di ingredienti che per quanto non proprio eco-bio (per la presenza di un bel pò di parabeni ma senza siliconi volatili...come ormai sapete io valuto più la reale efficacia che i bollini colorati) contiene sostanze funzionali come glicerina, olio di soia selvatica, olio di avocado, bisabololo:

Immagine

Ma la caratteristica che più mi ha piacevolmente colpito è il profumo. Una fragranza intensa, erbacea e speziata, fresca e persistente... veramente molto gradevole.
Questa la piramide olfattiva:
Top Notes
Bergamot, Lemon, Orange, Rosemary, Coriander
Heart Notes
Lavender, Cedarwood, Geranium, Clove
Base notes
Patchouli, Moss, Tonka bean
Ovviamente il complemento con l'EDT della stessa linea ha prodotto una persistenza molto prolungata, praticamente tutta la giornata.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, meditato da tempo, e finalmente portato a conclusione ;) .

Re: Irisch Moss

Inviato: 19/10/2018, 22:41
da ischiapp
ares56 ha scritto:Ma la caratteristica che più mi ha piacevolmente colpito è il profumo.
A chi lo dici. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quando ho letto della tua sfacciata occasione m'è venuta un'allucinazione olfattiva !!

Re: Irisch Moss

Inviato: 20/10/2018, 17:42
da AlfredoT
Non ho capito, ares, se la profumazione sia quella dello stick...

Re: Irisch Moss

Inviato: 20/10/2018, 20:56
da ares56
Neanche io perchè non ho lo stick... ma la piramide olfattiva dovrebbe essere la stessa per tutti i prodotti anche se modulata dalle specifiche composizioni in funzione dell'uso.

Re: Irisch Moss

Inviato: 20/10/2018, 21:16
da ares56
Oggi ho utilizzato l' Irisch Moss After Shave in lozione: viewtopic.php?p=298028#p298028" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Dopobarba decisamente alcolico (71% Vol.), l'ho applicato dopo l'Olio di Argan utilizzato come postrasatura e ho attenuato la botta alcolica e le relative conseguenze per la mia pelle sensibile.
Comunque, a differenza di altri AS alcolici, qualche funzionale condizionante è presente, come glicerina, bisabololo, acido lattico:

Immagine

La fragranza è la stessa del balsamo anche se, come è normale che sia, ogni prodotto ha la propria composizione che può modificare il profumo e farne percepire note con diverse intensità.

Re: Irisch Moss

Inviato: 20/10/2018, 23:14
da Francè79
Come ho già scritto tempo fa, ho acquistato in una vecchia drogheria l'eau de toilette Irisch Moos. Mi chiedo e vi chiedo gentilmente se la profumazione è rimasta invariata negli anni: mi spiego,anche l' irisch ha avuto nella sua storia un "adattamento olfattivo" legato al cambiamento di mercato negli anni o è rimasto nella sua storia commerciale sempre lo stesso?
Grazie

Re: Irisch Moss

Inviato: 21/10/2018, 8:38
da AlfredoT
ares56 ha scritto:Neanche io perchè non ho lo stick...
Questo mette una seria ipoteca sull'attendibilità della tua risposta! :geek:
ma la piramide olfattiva dovrebbe essere la stessa per tutti i prodotti
Più che sufficiente, ares! :D
Me lo regalarono e non ci sono mai andato pazzo.
Però ho notato che, leggendo recensioni e commenti di saponi, pongo un'attenzione maggiore a quello che sto facendo e le mie opinioni variano!

Fosti tu a farmi capire che il 4711 è agrumato!
Prima... mi piaceva e basta! :mrgreen:

Grazie ancora una volta!

Re: Irisch Moss

Inviato: 06/02/2019, 18:44
da Lino
Dopo aver visto questa linea in alcune foto di SOTD, ho preso l'edt e la lozione aftershave ( per ora ho provato solo l'edt ) e devo dire che mi ha piacevolmente colpito: all'inizio appare persino troppo potente per quanto si sente ( sul dorso della mano ) e poi evolve in sentori che definirei 'boschivi' ( ho pensato immediatamente agli aghi dei pini ) con un'impronta vintage che, naturalmente, non mi dispiace per nulla.
Mi è sembrata inoltre sostanziosamente duratura.

Credo sia bene non esagerare con il numero di spruzzi, specie in combinazione con l'AS ;)

Re: Irisch Moss

Inviato: 23/02/2019, 20:30
da Lino
ares56 ha scritto:Devo dire che sono sempre stato affascinato dalle bottigliette, con quella forma di cristallo sfaccettato, verde (per il contenuto) e brillante
Mario, dopo aver acquistato questi prodotti, oltre alla conferma delle tue valutazioni che confermo in toto per quanto mi compete, sono rimasto favorevolmente colpito anche dalla sensazione di solidità ed efficacia del meccanismo dosatore dell'edt che m'è parso molto migliore e più affidabile rispetto a quelli analoghi di prodotti che, però, costano 4 o 5 volte di più dell'Irisch Moos.

Re: Irisch Moss

Inviato: 10/02/2023, 1:32
da nico74ct
Da ragazzo avevo la lozione. L'immagine della bottiglia era un po' diversa, ma parlo di quand'ero ragazzino, me lo regalarono nel 1990.
Mi piaceva, ma poi non ho provveduto a ricomprarlo durante le mie sortite in Germania, dov'è molto popolare...
Ci sono affezionato, e prima o poi me lo ricompro, sperando che in 30 e passa anni abbiano lasciato intatta la fragranza...