Pagina 1 di 1
cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 14/05/2018, 20:26
da joker1987
Buonasera a tutti, sono felice di mostrarvi uno dei miei ritrovamenti più recenti.
Trovata da un rigattiere, questa cassettina in legno (che poi dovrebbe essere un ex telefono) conteneva tutti gli oggetti che vedete in foto, io ho solo lavato il legno della cassetta, per il resto tutto è rimasto uguale.
Il vecchio proprietario disse al rigattiere che era di suo nonno che era barbiere durante la guerra (non so quale guerra).
Informazioni e consigli sul restauro, sono altamente graditi, anche perché, non vorrei fare qualche passo falso e rovinare qualcosa.
Di seguito inserisco alcune foto, se volete qualche foto più dettagliata sarò felice di accontentarvi.



Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 26/05/2018, 14:35
da PicklesMacCarthy
Bel ritrovamento,quella fialetta di "lenitivo/ammorbidente,che roba e'?
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 26/05/2018, 15:34
da Ettore
Bellissimo kit, proprio il genere di cose che piace anche a me. Comunque credo si tratti della seconda guerra mondiale, in quanto le lamette della Bolzano nascono nel 1935.
Woow ma quanto l'hai pagata questa cassettina compreso di tutto?
Se ti va puoi pubblicare più foto, mi farebbe piacere vedere i dettagli.
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 31/05/2018, 20:32
da joker1987
Grazie per l'interessamento ragazzi!
La boccettina contiene una frizione per barba (il liquido è ancora presente), non so altro, comunque appena posso inserisco delle foto dettagliate di tutto il contenuto.
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 31/05/2018, 20:34
da joker1987
la cassettina completa l'ho pagata 50 euro

Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 01/06/2018, 7:27
da Gero
@joker, per la pulizia della cassettina se il legno non è verniciato con un prodotto tipo flatting lavandola con lisciva, acqua calda e una spugnetta per i piatti e riscacquando bene otterrai una buona pulizia, altrimenti sverniciatore e paglietta d'acciaio grossa e poi pulizia finale con stracci ed alcool. Poi se era verniciata, un'altra vernice trasparente, altrimenti trattamento ripetuto con un olio, lino crudo ottimo ma lungo ad asciugare, lino cotto meno fine ma più veloce ad asciugare, altrimenti anche uno di quelli che chiamano olio per mobili da esterno, che personalmente li trovo con troppo petrolio nella composizione.
Buon lavoro
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 01/06/2018, 11:15
da Caramon77
Che meraviglia!
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 01/06/2018, 11:49
da stf77no
bellissimo, complimenti….. una fotina dei rasoi aperti?
Forse qualche pezzo è più recente, penso sia stato inserito successivamente.
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 01/06/2018, 20:15
da joker1987
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 01/06/2018, 20:27
da joker1987
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 02/06/2018, 16:53
da joker1987
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 02/06/2018, 17:02
da joker1987
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 02/06/2018, 18:23
da Ettore
è un peccato che i rasoi siano così rovinati
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 04/06/2018, 14:21
da joker1987
E lo so, spero di trovare un buon restauratore, specialmente per il puma che vorrei usare
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 04/06/2018, 15:30
da altus
Quei rasoi non sono restaurabili
Il puma perderebbe troppa altezza per rimanere accettabile e dato che rasoi dello stesso modello In buone condizioni sono facilmente rintracciabili data la loro diffusione, i costi di un restauro e i suoi scarsi risultati lo rendono assolutamente sconsigliabile.
Re: cassetta di un barbiere in guerra
Inviato: 04/06/2018, 20:13
da joker1987
Grazie del consiglio, vuol dire che li esporro' vicino alla cassettina, creando un angolino vintage