Pagina 1 di 1

Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 24/04/2017, 19:32
da nemovoyager
Sono appena tornato da Salisburgo dove in un negozietto fornito di vari rasoi DOVO, Bock e compagnia briscola ho trovato un rasoio marcato DREITURM, apparentemente della ditta DREITURM: J A Schmidt & Söhne. Di questa ditta conoscevo solo coltelli, ma conversando con il proprietario questi mi ha detto che da meno di un anno la ditta tedesca si è rimessa produrre rasoi. Non so se questo sia vero o meno, ma a questo punto incuriosito ho investito 90,00 euro e ne ho comperato uno...
Parrebbe più o meno pronto a rasare, ma devo ancora provarlo dopo una sana passata su coramella.

La mia domanda per voi che ne sapete certo molto più di me: secondo voi trattasi di sola o di cosa relativamente seria?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 24/04/2017, 22:45
da garzov
Li vendono direttamente anche su Etsy, https://www.etsy.com/it/listing/3870704 ... m-solingen" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 0:32
da CozzaroNero
Dirti io?

Nooo dimmi tu, se ti rade nelle dovute maniere. Chi compera giudica. Ekke è come è possibile giudicare quello che hai comperato tu ? Il rischio è tutto tuo...
quindi siamo in ascolto del tuo giudizio.

:D :D :D :D :D

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 7:02
da stf77no
oncordo con cozzaro... siamo in attesa di un a tua recensione....la scimmia inizia a scaldarsi.

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 8:20
da Raffaelege
Io un'affilatina ce la darei oppure lo farei controllare da uno capace ad affilare nella tua zona
Suppongo che la domanda fosse se è vero che la dreiturm abbia ricominciato o no a fare i rasoi e non ,se sono buoni o meno

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 17:28
da nemovoyager
OK, avete ragione, in effetti una prima idea dell'oggetto devo darla io visto che ne sono in possesso.
Bene, cominciamo:
@Raffaelege: si la domanda è se qualcuno può confermare che la ditta ha effettivamente ripreso a fabbircare rasoi e, se qualcuno ne ha notizia, se sono buoni o meno.

In questo caso ho la netta sensazione di essere un apripista e quindi di seguito riporto (ovviamente chiedo ai moderatori di spostare la discussione in zona più appropriata nel caso avessi, da buon casinista quale sono, sbagliato area).

Scusatemi una piccola premessa, ma ritengo sia utile per dare una luce corretta a ciò che sto per descrivere.
Come riferimento a quanto segue userò questi tre rasoi (ossia gli altri in mio possesso):
a) Rasoio Grifetto di Mastro Livi arrivato perfettamente affilato e usato solo scoramellato
b) Rasoio Dovo 'Silver Steel Prima' comperato nel negozio di Preattoni, perfettamente affilato da Aldebaran e usato solo scoramellato
c) A.P.Donovan (con manico in legno e metallo troppo pesante) comperato su Amazon e riaffilato dal sottoCristo (affilatura su pietra sintetica da 8000 venuta bene grazie solo al proverbiale c**o del principiante che ha pedissequamente seguito il video e le istruzioni di Aldebaran sull'argomento)

Dunque, finalmente, iniziamo:
Il rasoio, uscito dalla scatola e ben scoramellato (prima tela e poi cuoio), rade senza 'inciampare', solo un po troppo 'ruvido' nelle parti delicate del collo.
Il suono della lama che taglia il pelo ricorda molto il Dovo (b), ma è 'ruvido' quasi come il Donovan (c) prima della riaffilatura. Da ciò deduco che il medesimo fosse solo parzialmente pronto a radere o comunque non ben affilato come (a) e (b).
Osservando il filo ho notato che vi è una parte più 'larga' come se la lama stessa non fosse perfettamente piana (ovviamente potrebbe essere solo una mia impressione o qualche danno da me perpetrato nell'uso della coramella).
La rasatura finale è comunque comparabile con quanto ottenuto con Grifetto(a), Dovo(b) e Donovan(c) (addomesticato), solo la pelle più delicata del collo si presenta un pò irritata, cosa che non accade con gli altri tre rasoi allo stato attuale di conservazione/preparazione.
Per quanto riguarda il bilanciamento e la sensazione della lama impugnata nulla da dire, la sento ben bilanciata come il Dovo (b) e il Grifetto (a), non ho percezione di sbilanciamenti dovuti al manico come nel caso del Donovan (c).
In conclusione posso dire di essermi trovato bene, magari una passatina 'veloce veloce' sulla 8000 potrebbe giovare e penso proprio che proverò a farla prima della prossima rasatura (ovviame recitando la famosa preghiera di Shepard proferita prima del lancio del Freedom 7, missione Mercury, ossia: 'Please, dear God, don't let me fuck up.', hai visto mai... :D )

Osservando l'oggetto da vicino appare di buona fattura seppur semplice nelle linee.

Francamente non saprei se consigliarne l'acquisto o meno, ma nel complesso posso dire di essere soddisfatto di questo manufatto, vediamo se giocando (leggi sperimentando) un pochino con la pietra riesco ad ottenere risultati quanto meno interessanti.

Ultima nota.... la mia scimmia (King Kong che balla il samba) si sta divertendo un po troppo :D :D :D

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 18:11
da Raffaelege
Visto che la scimmia balla io penserei ad una pietra da finitura da utilizzare dopo la 8000

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 20:37
da nemovoyager
King Kong ormai impera (e la carta di credito tenta il suicidio almeno 6 volte al giorno ;) ).
In linea di principio sono d'accordo, ma mi rendo anche conto che mentre una sintetica può essere usata anche da un imbranato quale io sono, un belga o arkanson da finitura richiedono una manualità che ancora non posseggo (vedi c**o del principiante) e quindi non vorrei rovinare dette pietre per incapacità.
Vero è che se non provi mai saprai usarle e quindi... diciamo che la sto considerando nel breve periodo. :)

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 25/04/2017, 20:58
da nemovoyager
Giustamente per vostro riferimento ecco l'oggetto in questione

49538

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 26/04/2017, 8:21
da nemovoyager
Piccolo aggiornamento, la riaffilatura con pietra 8000, tanta calma, istruzioni di Aldebaran e preghiera di Shepard aiutata dal c**o del principiante ha dato i suoi frutti. Adesso il rasoio rade senza problemi, magari la lama non è così dolce (conto sul fatto che si 'ammorbidira' un pochino con le prossime rasature), ma di sicuro non zoppica e non irrita.
Nel complesso posso ritenermi soddisfatto ;)

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 26/04/2017, 11:51
da Aalessandro
Buongiorno,
piccolo O.T.
sicuramente hai seguito alla lettera le indicazioni di Aldebaran e ti hanno aiutato,
adesso che taglia lo dovresti addolcire, le pietre naturali sono il sistema più congeniale per farlo,
personalmente trovo la Seven Heaven la pietra da finitura con il rapporto qualità prezzo più corretto,
inoltre la trovo molto intuitiva e con un minimo di esperienza anche versatile.
Saluti Alessandro

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 26/04/2017, 21:37
da Uffenham
garzov ha scritto:Li vendono direttamente anche su Etsy, https://www.etsy.com/it/listing/3870704 ... m-solingen" onclick="window.open(this.href);return false;
fantastica la traduzione automatica! "Questi rasoi sono interamente fatti a mano da lame forgiate a Solingen originale e cavo di terra di levigatrici tradizionali Solingen posate!"
Direi che ora è tutto chiaro! :mrgreen:
Comunque bellini in rapporto al prezzo, ma per ora non mi azzardo, aspetto altri pareri (per la serie andate avanti voi... :mrgreen: )

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 27/04/2017, 0:04
da nemovoyager
Come dicevo faccio un po da apripista, ma sto meditando di contattare il fabbricante per avere almeno la conferma che sia un prodotto loro... dopodichè ogni informazione / parere è più che benvenuto.

@Aalessandro: concludo il piccolo O.T. prima che ci tirino le orecchie ;) ho letto molto relativamente alla 7h cercando di farmi un'idea sulle pietre da affilatura e finitura qui sul forum e a questo punto sto meditandone l'acquisto. Grazie per il suggerimento che penso proprio di seguire.

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 11/05/2017, 21:10
da nemovoyager
Aggiornamento sul rasoio DREITURM:
Il rasoio in questione risulta essere un rasoio TIMOR (sempre che questa sia la marca originale) rimarchiato e venduto con la medesima confezione in cartone, non avendo visto un TIMOR ne da vicino ne nella sua confezione originale fino a ieri non sono stato in grado di capirlo in fase di acquisto.
Proprio ieri invece mi è capitato di rilevare un TIMOR da un amico che lo aveva incautamente acquistato senza avere la minima idea di come usarlo e che, dopo aver provato a usare uno shavette, ha realizzato (parole sue) che la cosa non faceva per lui; da qui il passaggio dalle sue mani alle mie al simbolico prezzo di 1€ (più per scaramanzia sua che per altro).
Osservando i due oggetti e le relative confezioni è palese la medesima provenienza (stessa lavorazione, stessa finitura, stesso punzone su un lato e medesima tecnica serigrafica, per non parlare della scatola assolutamente identica).

A questo punto mi sorgono un paio di domande:
- ma i leggittimi proprietari dei marchi in questione sono al corrente dell'esistenza di detti rasoi?
- Questi rasoi sono prodotti realmente in Germania o vengono fabbricati altrove e commercializzati da qualche ditta tedesca (?) che ha eventualmente rilevato / affittato i suddetti marchi?

Ho provato a contattare la J. A. Schmidt & Söhne GmbH & Co KG (proprietaria del marchio Dreiturm Solingen) via mail (trovata sul loro sito) settimana scorsa, ma non ho ricevuto alcuna risposta da qui la mia perplessità.

Se avete qualche notizia in più sono molto curioso di apprenderla.

Re: Rasoio DREITURM di nuova fabbricazione

Inviato: 11/05/2017, 21:16
da nemovoyager
ERRATA CORRIGE: in effetti mi sono accorto che sul sito del proprietario del marchio TIMOR compaiono i rasoi ML così marchiati ed è dichiarato che sono di loro produzione.
Evidentemente producono anche per altri marchi.