Pagina 1 di 2

Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 04/03/2017, 11:39
da ispuligidenie
Ciao,
ho notato sulla mia pelle che i saponi, anche di quelli più in voga nel forum, dopo qualche minuto, quando iniziano a perdere potere idratante (tendono ad asciugarsi), mi provocano un leggero ma fastidioso pizzichio ai lati della bocca e nella zona vicino alle labbra.
Potete consigliarmi saponi che non provocano questo fastidioso "pizzico".
Sensazione provata con proraso tutta la linea, i coloniali, manna di Sicilia, settantesimo, e qualche altro che non ricordo.

Grazie

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 11:54
da Quint
Forse sbagli a creare la schiuma ;) aggiungi qualche goccia d'acqua

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 12:13
da robyfg
ispuligidenie ha scritto:....dopo qualche minuto, quando iniziano a perdere potere idratante (tendono ad asciugarsi)....
Ecco questo è un indizio importante.
Anche secondo me ci sarebbe qualcosa da rivedere in fase di montaggio.
E' impossibile che il Manna e il 70° (ma anche gli stessi Proraso) "sfarinino",nella maniera più assoluta.

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 13:05
da ispuligidenie
è che preferisco il montaggio pastoso da creare quasi una crema piuttosto che che una schiuma ...
no sfarinarono non direi, però prima di arrivare a radermi la zona dei baffi passa qualche minuto e la schiuma prodotta perde di idratazione..in pratica si "ritira" e provoca il pizzichio...
forse dovrei usare prodotti meno aggressivi...biologici o di origine naturale...non so...fra poco mi finisce il manna e vorrei acquistare i saponi di Freelender ...

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 13:24
da robyfg
ispuligidenie ha scritto:...è che preferisco il montaggio pastoso da creare quasi una crema piuttosto che che una schiuma ...
Allora devi assolutamente rivedere la tua tecnica!
La schiuma non è altro che un compromesso fra sapone e acqua,quindi nel tuo caso o diminuisci il primo o aumenti la seconda,altrimenti non ne vieni fuori. ;)

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 13:31
da Crononauta
ispuligidenie ha scritto:è che preferisco il montaggio pastoso da creare quasi una crema piuttosto che che una schiuma ...
Quei youtuber disgraziati, andrebbero bannati.
Poi la gente si mette in testa le puttanate del "montaggio a stucco" e finisce col farsi del male.
Il sapone vuole bagnato, si chiama wet shaving mica per niente eh!
Lo scopo del sapone è di lubrificare, e questo lo fa solo se è ben bagnato. Se guardi i video dei barbieri professionisti, vedrai che ti fanno delle schiumate ben montate, ma liquidissime, quasi gocciolanti.
Quando il sapone secca, infatti, perde ogni proprietà lubrificante; diventa solo uno strato secco che in realtà - a dispetto delle apparenze - non protegge proprio un bel niente, perché la lama passando su di esso gratta e strappa, esattamente come se non ci fosse!

Bagna quel sapone, bagna quel sapone! Vedrai che non sfarina, e non ti "tirerà" la pelle! E se impieghi troppo tempo nella rasatura e comincia a seccare, non aver paura a ripassare il pennello per rinfrescare la schiuma. L'importante è lavorare sempre con la schiuma ben bagnata!

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 04/03/2017, 14:49
da ares56
Stavo per spostare la discussione unendola a quella dei saponi che irritano ma poi ho capito che non è un problema determinato dal sapone ma dal metodo di montaggio.
Per quanto uno possa preferire una schiuma più asciutta, di fatto non è il modo corretto e, soprattutto, non lo è per la propria pelle sia durante che dopo la rasatura.
Condivido in pieno il commento di Crononauta e poichè siamo sempre nelle campo delle esperienze individuali basta modificare la propria tecnica di montaggio per verificarne i vantaggi...non serve cambiare sapone... ;)

________
PS: però ho modificato il titolo così che si capisca meglio di cosa si parla ;)

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 14:52
da Figaro003
Crononauta ha scritto:
ispuligidenie ha scritto:è che preferisco il montaggio pastoso da creare quasi una crema piuttosto che che una schiuma ...
Quei youtuber disgraziati, andrebbero bannati.
Ho come l'impressione di aver capito a quale youtuber ti riferisci. :lol:

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 04/03/2017, 15:35
da CarmellaBing
Quoto in pieno il commento di Crononauta! Ne abbiamo parlato spesso negli aperitivi "ravennati", facendoci anche un sacco di risate :roll: , una crema simil cemento ostacola il passaggio della lama sulla pelle con ovvi problemi nel post rasatura :roll:

Poi se questo ti crea anche problemi di leggera irritazione, io nei tuoi panni, proverei ad aumentare la quantità d'acqua.

Re: quel leggero pizzichio....

Inviato: 04/03/2017, 16:51
da Harry_il_selvaggio
Crononauta ha scritto: Poi la gente si mette in testa le puttanate del "montaggio a stucco" e finisce col farsi del male.
Il sapone vuole bagnato, si chiama wet shaving mica per niente eh!
@ispuligidenie dai retta a Crononauta in tutto e per tutto, poche settimane fa mi sono permesso di fare notare lo stesso concetto sotto uno dei video su youtube in questione e sono stato censurato e rimosso, da allora ho deciso di spendere qualche minuto in più per leggermi il forum piuttosto che vedere come si impasta la malta su youtube. Il montaggio a stucco lo lascerei fare a chi di mestiere fa il muratore. L'acqua è buona, l'acqua è tua amica! ;)

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 04/03/2017, 17:28
da lfb82
Concordo in pieno con Crononauta, l'idratazione della crema è tutto...non a caso parliamo di wet shaving... Una crema asciutta è l'equivalente di non avere nessuna crema, anzi è anche peggio dati che ostacola il passaggio del rasoio facendolo impuntare con conseguenti tagli ed irritazioni.

Montaggio a stucco: teorica e pratica

Inviato: 04/03/2017, 18:29
da ischiapp
Il problema tra la teoria e la pratica è che di mezzo c'è l'esperienza.
Lo YouTuber (MauroDiLernia nel video dedicato) esprime una sua teoria, ma in pratica la sua schiuma è ottima.
Sapendo dove guardare, si nota un ottimo bilanciamento (punto d'acqua) ed un eccellente montaggio (microbolle).
Di stucco non ha niente, altro se non il nome di scena del suo ideatore.
Nella realtà è il classico metodo FL: viewtopic.php?f=33&t=2747

In pratica credo che la difficoltà in generale sia la superficialità dell'utente medio.
Quello che si sofferma più sulla copertina che sul contenuto del libro.
Quello che cerca la scorciatoia chiedendo al vicino di social più che documentarsi per poi farne esperienza.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 04/03/2017, 21:24
da mc297
Io concordo pienamente con Ischiapp. Una cosa è vedere un video su YouTube e quindi "interpretare" quanta acqua ci potrebbe essere in un montaggio e l'altra è farlo sulla propria pelle. Con l'esperienza si capisce quale è il livello ottimale di umidità nella schiuma ma ci si arriva per tentativi. Solo i risultati parlano: se uno tiene un livello di acqua troppo alto e la schiuma è piena di aria e si irrita deve correggere il tiro la volta successiva e lo stesso vale se c'è poca acqua. Sul tubo ho notato che anche PaulHfilms "sembra" che usi poca acqua, ma sono impressioni, ottiche direi. Non credo che uno si rada per anni con un tipo di schiuma che non va bene, sarebbe un masochista! Basta trovare il mix corretto per la nostra pelle, che è unica.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 04/03/2017, 23:09
da fortunello
Condivido gli ultimi due interventi e sottolineo che ispuliginidenie non ha mica detto di aver imparato guardando un video su youtube... almeno non mi pare. Mi sembra che si tenda, troppo facilmente, a crocifiggere chi si espone facendo un video e magari combina qualche castroneria, o ci sembra solo a noi...
Per il resto sono d'accordo con tutti gli altri, proverei con più acqua. Io personalmente preferisco una schiuma relativamente più asciutta per la passata nel verso del pelo, aumento l'acqua per quella di traverso e ancora di più per il contropelo.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 9:41
da ispuligidenie
...infatti è così...
le mie schiumate non sono "a stucco", sono cremose, è diverso.
In generale sono soddisfatto di come riesco a produrre la schiuma, ho solo sottolineato che la zona baffi (essendo l'ultima zona ad essere rasata, almeno io uso così) tende a darmi un fastidioso pizzichio propio perché passano diversi minuti dall'inizio della rasatura e, salvo una ripassata con il pennello, la schiuma/crema perde parte del suo potere idratante.
Per questo motivo chiedevo pareri si saponi bio oppure su saponi al latte di capra che magari potrebbero essere più "delicati"...

Re: Montaggio a stucco: teorica e pratica

Inviato: 05/03/2017, 10:46
da CarmellaBing
ischiapp ha scritto:Il problema tra la teoria e la pratica è che di mezzo c'è l'esperienza.
Lo YouTuber (MauroDiLernia nel video dedicato) esprime una sua teoria, ma in pratica la sua schiuma è ottima.
Sapendo dove guardare, si nota un ottimo bilanciamento (punto d'acqua) ed un eccellente montaggio (microbolle).
Di stucco non ha niente, altro se non il nome di scena del suo ideatore.
Nella realtà è il classico metodo FL: viewtopic.php?f=33&t=2747
Non sono propriamente in accordo con te, anzi tutt'altro, spesso in molti video si sono viste vere e proprie creme simil malta che ostacolavano il passagio della lama. Con conseguenti tagletti. Onestamente non è un "attacco" allo youtuber in questione, che lo guardo con piacere, soprattutto quando non si prende sul serio.
ispuligidenie ha scritto: Per questo motivo chiedevo pareri si saponi bio oppure su saponi al latte di capra che magari potrebbero essere più "delicati"...
Onestamente non credo tu possa trovare saponi più bio e più delicati del SV :roll:
Saponi che come scrive Ares:
ares56 ha scritto: Come ho già avuto modo di scrivere, ritengo che i saponi del Saponificio Varesino abbiano riscritto il concetto di "sapone da barba" introducendo caratteristiche che ne fanno un vero complemento per la cura della propria pelle.
Per questo motivo ridarei un occhiata alla tecnica di montaggio, alla fine provare non costa niente ;) .

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 12:55
da Barbone
Concordo sull'errore di montaggio.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 14:06
da GinoV
Se, come sembra, è una questione di tempi, puoi provare a insaponare quella zona successivamente, così scopri con certezza la causa.

Re: Montaggio a stucco: teorica e pratica

Inviato: 05/03/2017, 14:09
da Crononauta
CarmellaBing ha scritto:spesso in molti video si sono viste vere e proprie creme simil malta che ostacolavano il passagio della lama.
Chissà perché io non ho fatto il nome dello youtuber in questione, ma tutti hanno capito :lol:

Basta guardare i suoi "montaggi a stucco", in particolare con le creme, delle quali ne mette quantità fuori da ogni logica (tre strisce direttamente sul pennello, quando al massimo 3 cm di qualsiasi crema sono sufficienti a riempire una ciotola), e poi le "monta" praticamente a secco: in pratica impasta il sapone e basta, non lo monta, anche perché se mettesse davvero la quantità d'acqua necessaria - con tutto quel sapone - riempirebbe una marmitta da esercito, non una ciotola!

L'entità dei suoi errori è data da quando usò il kamisori (o meglio, lo "shavette fatto a kamisori", visto che non era una vera e propria lama, ma un rasoio fatto a kamisori che andava armato di mezzalama): si dilaniò in modo spettacolare col sangue che gocciolava; e uno dei motivi era anche che il suo "montaggio a stucco" gli si seccò in faccia. Lui era lì a darci su questa crosta con una lama libera, che senz'acqua non poteva scorrere, e così continuava a tagliarsi.

Probabilmente, un montaggio "secco" è in qualche modo tollerato da un DE, che per la sua forma tende a trattenere molta acqua nella sua testina quando si sciacqua. L'apporto dell'acqua necessaria è perciò dato dal rasoio stesso, mano a mano che scorre, e che "scioglie" il sapone permettendo alla lama di scivolare. Tuttavia, questo non può avvenire con uno shavette o un manolibera, e il risultato è che l'errore (perché tale è, non giriamoci intorno) di montaggio del sapone emerge in tutta la sua gravità.

Ora, finché lo si guarda per ridere va anche bene; ma se poi vedo della gente che lo prende sul serio e inizia a fare come dice lui, facendosi inevitabilmente del male, allora le cose vanno dette chiaramente.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 15:53
da lfb82
CarmellaBing e Crononauta a mio parere hanno centrato in pieno il punto della questione: il messaggio che spesso passa in certi video è che un montaggio a stucco sia più protettivo, cosa assolutamente falsa e pratica con la quale ci si può fare davvero male.

Re: Montaggio a stucco: teorica e pratica

Inviato: 05/03/2017, 17:50
da Harry_il_selvaggio
Crononauta ha scritto: Basta guardare i suoi "montaggi a stucco", in particolare con le creme, delle quali ne mette quantità fuori da ogni logica (tre strisce direttamente sul pennello, quando al massimo 3 cm di qualsiasi crema sono sufficienti a riempire una ciotola), e poi le "monta" praticamente a secco
...
Ora, finché lo si guarda per ridere va anche bene; ma se poi vedo della gente che lo prende sul serio e inizia a fare come dice lui, facendosi inevitabilmente del male, allora le cose vanno dette chiaramente.
In alcuni video addirittura si vede la crema che non viene via nemmeno al passaggio di DE piuttosto aggressivi, Do not try this at home...

Re: Montaggio a stucco: teorica e pratica

Inviato: 05/03/2017, 19:01
da ischiapp
CarmellaBing ha scritto:Non sono propriamente in accordo con te, anzi tutt'altro, spesso in molti video si sono viste vere e proprie creme simil malta che ostacolavano il passagio della lama. Con conseguenti tagletti. Onestamente non è un "attacco" allo youtuber in questione, che lo guardo con piacere, soprattutto quando non si prende sul serio.
Crononauta ha scritto:Basta guardare i suoi "montaggi a stucco", in particolare con le creme, delle quali ne mette quantità fuori da ogni logica (tre strisce direttamente sul pennello, quando al massimo 3 cm di qualsiasi crema sono sufficienti a riempire una ciotola), e poi le "monta" praticamente a secco: in pratica impasta il sapone e basta, non lo monta, anche perché se mettesse davvero la quantità d'acqua necessaria - con tutto quel sapone - riempirebbe una marmitta da esercito, non una ciotola!
Premetto che non seguo questa persona, come altre, che mi sembrano poco competenti.
Sul montaggio, basta guardare un video (cfr qui) nel quale il verbale è smentito dalla schiuma risultante.
Volendo addentrarsi nella teoria sulla quale basa le sue dissertazioni (cfr qui), si nota un chiaro sovvertimento della realtà.
Tanto da dichiarare che una schiuma, anche se montata compatta, possa proteggere da una lama.
E che ciò sia impossibile per un olio o altro strumento, perché poco efficaci.


La dura realtà è che, nelle giuste mani, una lama ben affilata rade comfortevolmente con qualsiasi lubrificante.
Anche la semplice acqua. Lo vidi chiaramente ad un meeting nazionale del forum. Paciccio docet.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 19:31
da ispuligidenie
GinoV ha scritto:Se, come sembra, è una questione di tempi, puoi provare a insaponare quella zona successivamente, così scopri con certezza la causa.

...ho provato diverse tecniche e diversi tipi di montaggio..non so perché qualcuno si ostina e/o a tirato fuori sto cavolo di montaggio a stucco!...veramente non capisco.
Cmq ho appena riprovato il manna...e niente ...anche con una schiuma più soffice io il "sapone" lo sento tantissimo, sia all'olfatto che sulla pelle (ripeto soprattutto nella zona dei baffi e sulle rughe di espressione ai lati della bocca).
E siccome non uso sparare c.....e, posto una una foto dove appare evidente che il manna l'ho testato per bene...
47696
dietro il sapone potete notare ciò che io uso di solito come dopobarba...si dovrebbe quindi intuire che non vado dietro le mode, ma bado alla sostanza.
E' per questo motivo che chiedevo agli amici del forum se avevano conoscenza di saponi che non "sanno tanto di sapone", saponi molto delicati.

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 19:54
da CarmellaBing
Onestamente non capisco il collegamento tra quanto sapone hai utilizzato/o il tipo dopobarba che utilizzi, con il discorso che si stava facendo.

Si è cercato di indagare le cause del problema e una poteva essere il tipo di montaggio, se così non è: tanto meglio (le premesse facevano pensare a questo tipo di problema:
ispuligidenie ha scritto:ho notato sulla mia pelle che i saponi, anche di quelli più in voga nel forum, dopo qualche minuto, quando iniziano a perdere potere idratante (tendono ad asciugarsi), mi provocano un leggero ma fastidioso pizzichio ai lati della bocca e nella zona vicino alle labbra.
).

Detto questo io davvero non ho idea di saponi che sulla tua pelle potrebbero non produrre questo leggero pizzicorio, in quanto come ti ho già scritto non conosco produttori più bio o delicati del SV :roll:, ti direi di evitare i mandorlati e magari i tedeschi MT che dato l'alta percentuale di prodotti funzionali potrebbero provocare fastidi e calori. Magari nei tuoi panni proverei ad acquistare prodotti unscented :roll: ma potrebbe essere una fesseria :D

Re: Quel leggero pizzichio..quando asciuga la schiuma

Inviato: 05/03/2017, 21:18
da robyfg
ispuligidenie ha scritto:E' per questo motivo che chiedevo agli amici del forum se avevano conoscenza di saponi che non "sanno tanto di sapone", saponi molto delicati.
Forse ho capito il tuo problema e provo a dare una spiegazione:
quando dici che il sapone lo "senti" è come se,una volta applicata la schiuma,avvertissi un senso di "pesantezza",giusto?
Questo capitava anche a me e proprio con i saponi del SV che con la loro fragranza,forte e particolare,all'inizio mi davano quel senso di pesantezza che ti dicevo prima,non a livello olfattivo,ma proprio a livello epidermico,ma a differenza tua,col tempo si è normalizzato tutto e adesso questi saponi rientrano fra i miei preferiti.
E' un po' difficile da spiegare,ma è facile che tu abbia capito ciò che intendo.
Detto questo ti consiglierei di provare saponi più "freschi" e "leggeri" come per e.s. Aquae di Via Barberia,Speick e non ultimo il buonissimo De Vergulde Hande. ;)