Pagina 1 di 1
rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 20/11/2016, 15:13
da BAFFMANN
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno di Voi è in grado di fornirmi qualche informazione sui rasoi nipponici progettati da R. Saito Kikuboshi (SK 1, SK 2, SK 3... altri modelli?). Io possiedo un SK 2 e un SK 3 e li trovo davvero fantastici. Tuttavia, mi incuriosirebbe sapere chi fosse questo visionario "forgiatore", che ha ideato degli strumenti per rasatura dalle forme così inusuali e creative, utilizzando acciai di rara qualità. Ho cercato notizie sul web, ma tutto è avvolto dal mistero... Grazie in anticipo a chi volesse rispondere. Ciao!
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 20/11/2016, 17:13
da altus
Saito era un barbiere/parrucchiere giapponese e disegnò dei rasoi per fornire agli allievi/studenti delle scuole di barbieri/parrucchieri dei rasoi che per lui avevano la forma ottimale e la massima facilità di utilizzo.
Molti fabbricanti li hanno poi realizzati per cui spesso rasoi di forma identica hanno punzoni differenti (SK Shiki 3 o Kikuboshi, modèle 135 ad es.).
SK3 dovrebbe indicare un acciaio molto duro di fabbricazione cinese, mentre spesso i Kikuboshi erano in acciaio svedese e portavano il punzone "swedish steel".
SK1 , SK2, SK3 sono anche acciai giapponesi (ma di possibile fabbricazione cinese) .
http://www.zknives.com/knives/steels/st ... m=sk3&ss=1" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.steel-grades.com/Steel-Grade ... y/sk1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Da 1% e 1.1% di carbonio per lo SK3 , durezza >= 60 HRC
Da 1.3 e 1.5% di carbonio per lo SK1, durezza >= 60 HRC
sul marchio Kikuboshi:
https://historyrazors.wordpress.com/201 ... -takehana/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 28/11/2016, 17:09
da BAFFMANN
Grazie infinite! E complimenti per la competenza. Io possiedo un SK2 e un SK3 e sono molto contento di entrambi. Mi piacerebbe trovare anche l'SK1, che mi hanno detto essere molto più grande degli altri due.
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 23/04/2019, 15:16
da franto
Ciao a tutti, prima di procedere ad un eventuale acquisto, vorrei sapere dagli utenti che li adoperano o conoscono questi rasoi, in cosa si differenziano dai rasoi a lama dritta? Sono rimasto favorevolmente colpito dalla loro linea ma a parte questo non ho altri dati, per cui chiedo: per sbarbarsi si usa tutta la lama o solo la parte diciamo più inferiore? Il loro uso ( impiego) è differente dal rasoio a lama dritta, grazie.
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 23/04/2019, 16:50
da tulkproj
@BAFFMANN
l'sk1 non è più grosso degli altri, ma solo più curvo (molto pdi più:)
@franto
diciamo che rasarsi non è così diverso rispetto ai vecchi inglesi con il sorriso (più facile con l'sk3 che con l'sk1), comunque si può fare.
In fase di affilatura bisogna lavorare molto con il movimento detto a "virgola", ci vuole un po' di pratica in più, ma comunque è un acciaio che si lascia affilare.
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 23/04/2019, 18:24
da franto
Grazie Tulkproj, visitando ebay, japanese razor, ho notato che non sono tutti uguali, a parte Sk ci sono rasoi denominati curved ed altri smiling o saito kikuboshi e tra loro cambia la curvatura, fanno parte tutti della stessa famiglia? Saito e Saito Kikuboshi sono la stessa cosa? Grazie
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 24/04/2019, 11:27
da tulkproj
Come ha già ben esposto Altus, Saito era solo un barbiere che ha ordinato queste tipologie di rasoi, la Kikuboshi è forse stata la prima a farli, ma poi altre aziende hanno preso l'idea originale...
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 16/01/2021, 16:18
da 1stone
Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 18/01/2021, 16:36
da gaetanocallista
Nicolas complimenti, splendida collezione

Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 18/01/2021, 18:37
da DavideV
Davvero stupendi

Re: rasoi nipponici R. Saito
Inviato: 17/02/2021, 1:12
da P!XeL
Spettacolare collezione!