OSMA Tradition – Savon à Barbe
Inviato: 13/11/2016, 15:41
Ho provato il sapone da barba della nuova linea OSMA Tradition (http://www.blocosma.fr/en/osma-tradition/" onclick="window.open(this.href);return false; ); trattandosi di un prodotto completamente diverso dal già noto OSMA all’Allume di Rocca ritengo sia utile mantenere due discussioni separate…:

Immagine da Barbieri Uniti - Goodfellas’ Smile
Nella confezione di cartone è contenuto il barattolo di vetro al cui interno è inserito il refill del sapone avvolto da un sottile involucro di plastica chiuso da un’etichetta in cui è riportato il PAO di 12 mesi. Una volta liberato dall’involucro, il sapone si posiziona nel barattolo in cui si incastra perfettamente anche grazie a due rilievi sul fondo. Pur restando un piccolo spazio tra sapone e barattolo, il tutto è perfettamente solidale senza movimenti durante la fase di caricamento.
Il refill di 130 g ha dimensioni generose (75 mm x 33 mm) e di conseguenza il barattolo di vetro è molto pesante, arrivando a pesare circa 550 g a pieno carico (compreso il coperchio di 40 g). Questo comporta di prestare molta attenzione durante l’uso specialmente con le mani bagnate.
Il sapone è duro, anche se non proprio come i triple milled inglesi ma si avvicina molto. Il colore è bianco avorio e la fragranza è complessa ma decisamente gradevole: erbacea e floreale con note di fondo leggermente speziate, un mix adatto per tutte le stagioni. Da considerare che la fragranza è la stessa per tutti i prodotti della linea OSMA Tradition, nel pieno rispetto della “continuità olfattiva”.
E’ particolarmente ricco (più del 95%) di sostanze di origine naturale, tra cui gli oli di Cocco, Girasole e Karitè, Burro di Karitè, Estratto di Rosmarino, Glicerina che ne derminano le caratteristiche principali: elevata protezione della pelle e eccellente scorrevolezza del rasoio.
Questo è l’INCI:
La rasatura, appunto: profonda, molto profonda…con pelle e barba perfettamente preparate dal massaggio con il sapone, il rasoio scorre che è una meraviglia e la lametta è messa nelle migliori condizioni per effettuare un taglio profondo ma delicato senza stress per la pelle. Il risultato finale è una pelle assolutamente liscia senza arrossamenti o irritazioni ma anche molto morbida ed elastica.
Da solo il nuovo sapone OSMA Tradition è ampiamente in grado di assolvere ai massimi livelli le funzioni richieste (emolliente, protettivo, idratante…) ma in abbinamento all’Olio Prebarba della stessa linea (viewtopic.php?f=34&t=10666" onclick="window.open(this.href);return false;) si ottiene una sinergia che raramente ho osservato in altri prodotti che ho avuto modo di provare.
A mio parere ci troviamo al cospetto di un sapone da barba di livello superiore, che dal punto di vista dell’efficacia non ha nulla da invidiare ai più noti saponi francesi come Martin de Candre o Le Père Lucien ad un costo di gran lunga più conveniente.

Immagine da Barbieri Uniti - Goodfellas’ Smile
Nella confezione di cartone è contenuto il barattolo di vetro al cui interno è inserito il refill del sapone avvolto da un sottile involucro di plastica chiuso da un’etichetta in cui è riportato il PAO di 12 mesi. Una volta liberato dall’involucro, il sapone si posiziona nel barattolo in cui si incastra perfettamente anche grazie a due rilievi sul fondo. Pur restando un piccolo spazio tra sapone e barattolo, il tutto è perfettamente solidale senza movimenti durante la fase di caricamento.
Il refill di 130 g ha dimensioni generose (75 mm x 33 mm) e di conseguenza il barattolo di vetro è molto pesante, arrivando a pesare circa 550 g a pieno carico (compreso il coperchio di 40 g). Questo comporta di prestare molta attenzione durante l’uso specialmente con le mani bagnate.
Il sapone è duro, anche se non proprio come i triple milled inglesi ma si avvicina molto. Il colore è bianco avorio e la fragranza è complessa ma decisamente gradevole: erbacea e floreale con note di fondo leggermente speziate, un mix adatto per tutte le stagioni. Da considerare che la fragranza è la stessa per tutti i prodotti della linea OSMA Tradition, nel pieno rispetto della “continuità olfattiva”.
E’ particolarmente ricco (più del 95%) di sostanze di origine naturale, tra cui gli oli di Cocco, Girasole e Karitè, Burro di Karitè, Estratto di Rosmarino, Glicerina che ne derminano le caratteristiche principali: elevata protezione della pelle e eccellente scorrevolezza del rasoio.
Questo è l’INCI:
L’ho utilizzato con la procedura classica dei saponi duri (viewtopic.php?p=216060#p216060" onclick="window.open(this.href);return false;): velo d’acqua calda sul sapone per qualche minuto e successivo caricamento del pennello per una trentina di giri. Un paio di minuti di montaggio eseguito sempre in face lathering consentono di ottenere una abbondante schiuma cremosa, densa, profumata e sempre idratata per tutta la durata della rasatura.Sodium Palmate, Sodium Palm Kernelate, Aqua/Water, Parfum/Fragrance, Glycerin, Butyrospermum Parkii (Shea) Oil, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Glycerin, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Palm Kernel Acid, Tetrasodium EDTA, Tetrasodium Etidronate, Coco-glucoside, Cetyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Peg-100 Stearate, Ceteareth-33, Xanthan Gum, Sodium Chloride, Citric Acid, CI 77891/Titanium Dioxide, Benzyl Alcohol, Phenoxyethanol, Methylchloroisthiazolinone, Methylisothiazolinone
La rasatura, appunto: profonda, molto profonda…con pelle e barba perfettamente preparate dal massaggio con il sapone, il rasoio scorre che è una meraviglia e la lametta è messa nelle migliori condizioni per effettuare un taglio profondo ma delicato senza stress per la pelle. Il risultato finale è una pelle assolutamente liscia senza arrossamenti o irritazioni ma anche molto morbida ed elastica.
Da solo il nuovo sapone OSMA Tradition è ampiamente in grado di assolvere ai massimi livelli le funzioni richieste (emolliente, protettivo, idratante…) ma in abbinamento all’Olio Prebarba della stessa linea (viewtopic.php?f=34&t=10666" onclick="window.open(this.href);return false;) si ottiene una sinergia che raramente ho osservato in altri prodotti che ho avuto modo di provare.
A mio parere ci troviamo al cospetto di un sapone da barba di livello superiore, che dal punto di vista dell’efficacia non ha nulla da invidiare ai più noti saponi francesi come Martin de Candre o Le Père Lucien ad un costo di gran lunga più conveniente.