Quel bellissimo profilo ad "S"
Inviato: 15/09/2016, 23:49
Quel bellissimo profilo ad "S" del tagliente, che si osserva su molti mano libera fabbricati tra fine '700 ed inizi '800, a parte la funzionalità e la curiosità di sapere se per radersi si utilizza l'intera lunghezza della lama, mi sto chiedendo se è stata opera del costruttore o nasce dalle ripetute azioni di affilatura, magari su pietre di sagomatura particolare. Qui sotto un esempio, con riferimento ad una bella lama tratta dalla collezione di Altus:

Se la linea ad "S" nasce dalle numerose e "particolari" affilature, il sorriso "tristissimo" in prossimità del codolo come è potuto venir fuori? La lama originaria poteva avere un "bel sorriso" come quello che risulta da questa tavola di un famoso testo del Perret?

Se la linea ad "S" nasce dalle numerose e "particolari" affilature, il sorriso "tristissimo" in prossimità del codolo come è potuto venir fuori? La lama originaria poteva avere un "bel sorriso" come quello che risulta da questa tavola di un famoso testo del Perret?